Ottima... una bella street alla tua maniera che ben descrive quel cambiamento profondo e cosmopolita in atto ormai da tempo nelle nostre città . E' Torino ma potrebbe essere qualsiasi città italiana o, con piccole differenze, qualunque altro posto nel mondo. Potenza della globalizzazione.
Angelo
a me un po' dispiace però che si vadano perdendo le specificità dei nostri luoghi;
bella e significativa fotografia,ben curata nella composizione e nella restituzione in bn
ciao,franco
Un sentito grazie a tutti.
S, ringrazia tanto anche G ovviamente :))
Franco, la zona di Porta Palazzo, con annesso il sua grande mercato, da quando ero bambino a cavallo tra gli anni '50 e '60, era la più popolata da immigrati del Sud Italia. Mio nonno era un appassionato di quel grande mercato e ricordo che mi ci portava sempre, io guardavo con stupore e divertimento quella fucina di umanità varia, folcloristica, viva, spesso anche un po' rischiosa per i portafogli di turisti e passanti. Da un paio di decenni i meridionali hanno lasciato il posto ai nuovi immigrati extracomunitari che sono diventati praticamente "padroni" (in senso commerciale ed abitativo intendo) di tutta la zona. Ed io, come da bambino, continuo ad esserne affascinato, fotograficamente parlando è una delle zone di Torino in cui mi muovo meglio... Ciao!
... ieri sono stata latitante e stamani ti faccio subito i miei complimenti ,
inconfondibile il tuo stile,
ottima street, molto curata la compo ,bel bn, in più una storia e un significato....è al posto giusto,
ciao miriam
Mi unisco al coro dei complimenti per questo scatto dall' inconfondibile stile MFP. Eccellente l'idea di aver ripreso la donna nella cornice della porta dove il buio dell'interno del negozio stacca magnificamente il personaggio dandone risalto. Complimenti anche per la meritata vetrina.
La storia di molti quartieri delle città del mondo, dove si mescola la tradizione con la novità . Antichi sapori e odori lasciano spazio ai nuovi o ci si confondono. India, Turchia, Marocco, Tunisia, Pakistan, Iran, Iraq, Cylon-Sry Lanka, Cina...qui da noi. Altrove mille altri popoli, il nostro compreso, a segnare il senso vero della globalizzazione.
Tu lo racconti in un fotogramma, e davvero bene! Ciao Marco! gigi
solo da alcune scritte ci si rende conto che siamo nel nostro Paese, un Paese che si stà sempre più diversificando per tradizioni, gusti, modi di vivere, abbigliamenti e via dicendo. Sicuramente in città come Torino si nota ancor di più che da noi. una bella street, molto evocativa.
sempre attento, Bravo Marco Furio
saluti
Francesco
Grande Marco , concetto espresso e le ttura della foto sono davvero molto facili , grazie al tuo saper fotografare. Trasmetti sempre quando ci mostri le tue opere!!!
Ti seguo molto anche per imaparare!!!
salutone caro da gianluca
p.s. complimenti per la home!
il bello di sti negozi turchi e` che ci trovi anche altro
comunqut ti consiglio il loro agnello... stellare
Poi un buon tempismo come deve avere una street
Bravo!
le citta' sono diventate multietniche, la foto lo racconta benissimo ,tra 20 anni la foto non avrebbe alcun senso ,ma come in tutte le cose i cambiamenti si sentono e si vedono, bravo a raccogliere e documentare così incisivamente tutti quelli he sono i percorsi o cambiamenti.......quelle doppie scritte, in arabo e italiano ne sono traccia importante
un abbraccio
Angelo
bella e significativa fotografia,ben curata nella composizione e nella restituzione in bn
ciao,franco
S: come hai fatto a saperlo?
G: lo stile è inconfondibile, fagli i complimenti anche da parte mia.
Vero dialogo svoltosi in questo preciso istante
e per questo notevole scatto "damaschiano" ci complimentiamo entrambi!
Paola
S, ringrazia tanto anche G ovviamente :))
Franco, la zona di Porta Palazzo, con annesso il sua grande mercato, da quando ero bambino a cavallo tra gli anni '50 e '60, era la più popolata da immigrati del Sud Italia. Mio nonno era un appassionato di quel grande mercato e ricordo che mi ci portava sempre, io guardavo con stupore e divertimento quella fucina di umanità varia, folcloristica, viva, spesso anche un po' rischiosa per i portafogli di turisti e passanti. Da un paio di decenni i meridionali hanno lasciato il posto ai nuovi immigrati extracomunitari che sono diventati praticamente "padroni" (in senso commerciale ed abitativo intendo) di tutta la zona. Ed io, come da bambino, continuo ad esserne affascinato, fotograficamente parlando è una delle zone di Torino in cui mi muovo meglio... Ciao!
inconfondibile il tuo stile,
ottima street, molto curata la compo ,bel bn, in più una storia e un significato....è al posto giusto,
ciao miriam
oggi ci rallegriamo :-)
S&G
Ciao, Angelo
Tu lo racconti in un fotogramma, e davvero bene! Ciao Marco! gigi
ciao giuli.
sempre attento, Bravo Marco Furio
saluti
Francesco
Ti seguo molto anche per imaparare!!!
salutone caro da gianluca
p.s. complimenti per la home!
comunqut ti consiglio il loro agnello... stellare
Poi un buon tempismo come deve avere una street
Bravo!
un abbraccio