vista in miniatura mi ha subito incuriosito?Ande ,Valli della Morte?corro apro e vedo il luogo e proprio vero da noi ci sono comunque i paesaggi da favola basta trovarli e scattarli l'infrarosso poi proietta lo scatto in un racconto tipo "Cronache di Narnia" mi piace molto sia il cielo,che la casupola che sembra un orco cattivo..complimenti un paesaggio che racconta....va bhe vi ho tediato ma mi piace un sacco ciao
grazie per il passaggio, un commento articolato è sempre piacevole da leggere. Matteo hai ragione, molte volte siamo affascinati dai luoghi lontanissimi e poi i posti belli ce li abbiamo a due passi da casa, ieri ne abbiamo approfittato per una scampagnata in scooter, a mezzogiorno una bella polenta con cinghiale (c'era un frescolino che invitava) ed al pomeriggio su fin qui sopra con la seggiovia.
come rovinare una gloriosa D70 ... ( ° ° ) > emotincons che deride l'autore.
... però esperimento interessante, però in questo caso , secondo me la surrealità del IR non viene sottolineata, sembra più un vago luogo montano innevato.
@Matteo: in effetti dimenticavo una buona bottiglia di Gutturnio, tipico vino piacentino fatto con 60% barbera e 40% Bonarda ;-)
Grazie anche a Rosita, Saro sei troppo buono, non credo che ci voglia così tanta roba per una fotina, sono vecchie reminescenze dell'analogico che faticano ad andare via, Franco in effetti hai ragione anche tu, ma l'infrared è questo, su un paesaggio così.
Grazie 1000 a tutti
ottimo lo scatto. Mi fai venire voglia di comprarmi un filtro uv. No no, prima devo comprare altro :-)) Bello scatto.
O.T. Matteo, un giorno andiamo a trovare Nicola ed andiamo tutti a mangiare alla "Favorita". Agriturismo che si trova nel piacentino vicino al castello di grazzano visconti. :-))
ehi ma allora sei pratico della zona, solo che ci sono posti migliori per mangiare e castelli migliori da fotografare.......
La Favorita ormai di agriturismo ha veramente poco, si mangia bene, questo si, anche se a dire il vero mangiare male nel piacentino è veramente difficile, ma i prezzi non sono proprio adeguati al servizio. Lo scorso anno ci sono stato 2 volte con i matrimoni, ma così con amici o famiglia non ci sono più andato. Grazzano Visconti è un borgo medioevale costruito negli anni 50-60 (intesi proprio come 1950-1960) di vero c'è solo il castello che però non è possibile visitare e si può vedere solo tra le sbarre di un cancello. Se passate di qui vi porto io a vedere qualche bel posto ed a mangiare bene. Tornando alle foto non ho utilizzato filtri, ma proprio una fotocamera modificata e che adesso fa solo foto infrarosso, si potrebbe in teoria utilizzare anche un filtro I.R. ma sorgono una serie di problemi che ti fanno passare la voglia presto.
Grazie anche a Lucia
scusate ultimo lo giuro!!O.T. adoro il gutturnio adoro il gnocco fritto adoro mangiare e bere bene .O.k. la pèrendo come una promessa
Nicola aspettami Bs-Pc un tiro di schippo.....tornando alla foto se hai la fotocamera modificata in i.r. sei un mito ho letto che è anche un processo piuttosto costoso e quasi irreversibile o sbaglio?
piuttosto costoso è relativo, è costato di più acquistare la D3s, comunque ho acquistato una D70 per 150,00 euro, l'ho mandata in un laboratorio dove mi hanno sostituito il filtro originale con un filtro IR per poco meno di 200,00 euro (compreso di spedizione e tutto quello che ci gira intorno) ed il gioco è fatto. Chiaramente la macchina ora scatta solo in IR e per tornare indietro c'è da rifare la stessa procedura e la stessa spesa al contrario. Dall'altro canto è l'unico modo possibile di fare fotografia all'infrarosso adesso, le pellicole non esistono più e i paliativi filtri davanti all'obiettivo sono improponibili. Vi aspetto a PC, anzi potremmo fare un mini raduno padano fotogastronomico ;-))
Nicola
ciao Nicola.
per fare dell'infrarosso così
non basta avere la camera "truccata" come la hai tu.
Bisogna avere truccato alla perfezione pure tutto l'impianto tecnico-intellettivo,
e tu lo hai.
Complimenti Nicola
un caro saluto!
saro
... però esperimento interessante, però in questo caso , secondo me la surrealità del IR non viene sottolineata, sembra più un vago luogo montano innevato.
Ciao, Nicola, e grazie ancora dell'aiuto che mi hai dato oggi...ti ringrazia anche Luca perché le mie preoccupazioni sullo stato della D90 gli avrebbero "rovinato" le vacanze!!! Un abbraccione,
Susanna
Grazie anche a Rosita, Saro sei troppo buono, non credo che ci voglia così tanta roba per una fotina, sono vecchie reminescenze dell'analogico che faticano ad andare via, Franco in effetti hai ragione anche tu, ma l'infrared è questo, su un paesaggio così.
Grazie 1000 a tutti
Nicola
Nicola
O.T. Matteo, un giorno andiamo a trovare Nicola ed andiamo tutti a mangiare alla "Favorita". Agriturismo che si trova nel piacentino vicino al castello di grazzano visconti. :-))
La Favorita ormai di agriturismo ha veramente poco, si mangia bene, questo si, anche se a dire il vero mangiare male nel piacentino è veramente difficile, ma i prezzi non sono proprio adeguati al servizio. Lo scorso anno ci sono stato 2 volte con i matrimoni, ma così con amici o famiglia non ci sono più andato. Grazzano Visconti è un borgo medioevale costruito negli anni 50-60 (intesi proprio come 1950-1960) di vero c'è solo il castello che però non è possibile visitare e si può vedere solo tra le sbarre di un cancello. Se passate di qui vi porto io a vedere qualche bel posto ed a mangiare bene. Tornando alle foto non ho utilizzato filtri, ma proprio una fotocamera modificata e che adesso fa solo foto infrarosso, si potrebbe in teoria utilizzare anche un filtro I.R. ma sorgono una serie di problemi che ti fanno passare la voglia presto.
Grazie anche a Lucia
Nicola
Nicola aspettami Bs-Pc un tiro di schippo.....tornando alla foto se hai la fotocamera modificata in i.r. sei un mito ho letto che è anche un processo piuttosto costoso e quasi irreversibile o sbaglio?
Nicola
Raffa