Home > Urban street
Clicca per l'immagine full size
Piazza del Gesù Nuovo
E' una delle piazze più suggestive e caratteristiche del centro storico di Napoli, Attraversata da Spaccanapoli, prende il nome dalla cinquecentesca Chiesa del Gesù Nuovo. Sul lato opposto sorge la chiesa gotica di santa Chiara, coll'annesso monastero e l'alto campanile.
Ottobre 2010
full screen
IMG_9751.jpg DSC_0791.jpg Foto-bn706-r.jpg _MG_3370sep_web_mm.jpg brave_new_world.jpg
Informazioni File
Nome file:Foto-bn706-r.jpg
Nome Album:Fausto Germano' / Urban street
Dimensione file:379 KB
Aggiunto il:Ott 03, 2010
Dimensioni:900 x 662 pixels
Visto:64 volte
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-65302
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Saro Di Bartolo  Send PM [Ott 03, 2010 at 10:55 PM]

Non so come mai.
Sarà la qualità, sarà il formato, sarà (come diceva non ricordo chi) per via della musica del mare,
ma spesso i tuoi scatti contemporaneissimi,
io li percepisco come belle immagini del tempo che fu.

ciao Fausto!
saro

ivana triossi  Send PM [Ott 03, 2010 at 11:22 PM]

un'immagine senza tempo, l'ombra mi fa entrare in questa splendida piazza, molto bella foto, ciau!

Susanna Bertoni  Send PM [Ott 04, 2010 at 12:27 AM]

Solo perché ho letto "ottobre 2010"...! E' vero, un'immagine ed un BW senza tempo! Non è certo facile,
Susanna

Nicola Lodigiani  Send PM [Ott 04, 2010 at 12:10 PM]

l'ombra in effetti come un tappeto ci porta in questa bella piazza di Napoli, bella composizione, sembrerebbe fin virata appena appena al selenio o forse è una leggera dominante dovuta alla scansione.

Nicola

Margherita Blasi  Send PM [Ott 04, 2010 at 12:22 PM]

Bravo Fausto, coerente al tuo stile, non ti fai influenzare da mode e da fotoscioppate :), un bn classicamente eseguito con la sua vastità di gamma di grigi

Fausto Germano'  Send PM [Ott 04, 2010 at 03:32 PM]

Un grazie di cuore a tutti.
E' vero, la foto non si distingue poi tanto da quelle che spesso tiro dal "cassetto".
Lo facevo notare giusto ieri sera a mio figlio. Credo che la risposta (almeno in questo caso) vada ricercata nel fatto che è la città che (per fortuna) non è cambiata. Ci troviamo in pieno centro antico e tutto è immutato da almeno quattrocento anni. Questo è il fascino e anche la necessità della conservazione delle "antiche pietre", che sono storia e memoria di un popolo.
Tornando alla fotografia, un altro elemento "fuorviante" è la pellicola, coi sui neri, i suoi grigi e la sua grana.
Nicola, non c'è alcun viraggio, ma credo di capire di cosa parli. Io me lo spiego con la pellicola molto ricca di argento, che passata allo scanner dà questo effetto.
Ciao a tutti

Nicola Lodigiani  Send PM [Ott 04, 2010 at 03:39 PM]

si Fausto, credo anch'io che sia così, il viraggio lo si fa sulla stampa ma qui parliamo di scansione da negativo, quindi non può essere sicuramente. Quando vedo i buchini bianchi dell'emulsione come quelli in cielo o un graffio come in basso a dx mi viene una gran nostalgia....... Credo che il prossimo week end caricherò la F5.

Nicola

Fausto Germano'  Send PM [Ott 04, 2010 at 03:52 PM]

E farai bene. E' più a pensarlo che a farlo. Ieri subito dopo pranzo sono uscito per placare la "crisi d'astinenza", in meno di un paio d'ore ero già rientrato e caricavo la sviluppatrice per lo sviluppo. Pochi colpi di PS e tutto era fatto. Non è poi vero che si perda troppo tempo a coltivare l'analogico. E, ti devo dire, che sul piano della soddisfazione non c'è paragone. E' impagabile quel senso di incertezza e di sorpresa che si prova nel tirare dalla spirale il rullino sviluppato, senza contare quanto sia meditata una foto che di certo non è il risultato di uno scatto scelto tra decine sparate a raffica.
Aspetto le tue analogiche.
Una buona serata,
Fausto




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.