Informazioni File |
Nome file: | _MG_1571-1024.jpg |
Nome Album: | Massimo Della Latta / Urban street |
AUTORIZZI EVENTUALE RECENSIONE (SI/NO): | si |
Dimensione file: | 301 KB |
Aggiunto il: | Giu 17, 2010 |
Dimensioni: | 1024 x 754 pixels |
Visto: | 147 volte |
URL: | http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-59751 |
Preferiti: | Aggiungi ai preferiti |
Foto che vive in un triangolo profondo, forse un abisso umano, tra il sostegno della casa, il punto di fuga e la persona seduta. Inoltre sono triangolari l'ombrello e lo spigolo della casa a sinistra.
Ciao Massimo :-))
Gli ultimi, perchè.
Siamo capaci di commuoverci per un gattino e girarci fall'altra parte quado vediamo una persona in difficolta'.
Grazie
vincenzo
Massimo, sia chiaro, non metto in discussione il tuo operato, non mi permetterei mai. Approfitto di questa tua immagine per fare qualche considerazione generale, che questa volta esula dalla poesia. Un saluto a quel nostro amico imbroglione che racconta balle sulle macchine fotografiche: una volta compriamogliene una vera!
La paura che è anche il diverso.
Sapevo cosa stavo facendo, avevo intuito che ne avrei tirato fuori un buon scatto, come si dice, e l'ho fatto proprio per far riflettere e se hai letto quanto ho scritto sopra ne è la prova.
La differenza fra me e un professionista è che io nn ci lucro sopra, caso mai cerco di sensibilizzare un po'.
Poi se passa foto del giorno o del mese tanto meglio, ogni volta che la vedi pensi e magari la prossima volta che incontri uno o una così ti fermi e ci parli, e non ti giri dall'altra parte.
Se accadesse anche una sola volta la foto è pienamente riuscita.
Tornero' a fotografare paesaggi.
Ubaldo ho usato te ma è rivolta a tutti.
Ciao
gigi
Che strano, dopo il commento di Ubaldo si è bloccato tutto.
Possibile che nessuno, a parte Luigi non abbia nulla da dire?
In aggiunta a quanto gia' scritto, se ni capita continuero' ascattare.
ritornando a questo scatto, mi sento di fare una mia personalissima riflessione, ho la sensazione che la figura umana in questo caso sia stata usata solo come completamento ... ho il sospetto che se non ci fosse stata non avresti scattato ... comunque siamo liberi di fotografare quello che ci pare... non scordiamoci mai il rispetto per il prossimo....
ovviamente non è rivolto a te personalmente quanto scritto sopra... ma prendila come una riflessione puramente personale mia
Si, se nn c'era la persona la foto nn aveva senso, come nn avrebbe senso quella di mia moglie con il figlio, come quella dei sottopassi ed qualcun altra che ho messo.
Allora cosa facciamo, non scattiamo piu'?
A noi dilettanti nn è permesso?
Francamente il commento di Ubaldo nn lo capisco o tutti o nessuno, cosa significa professionista o dilettante.
La mia voleva essere solo una testimonianza di un disagio che in questa societa' sta sempre piu' aumentando.
Secondo nessuno sopra ha detto che questa foto è micromossa!
Chi ha detto poi che la foto è sfocata?
Se ti fa piacere avere solo commenti che esulano dalla critica fotografica, scrivilo sotto l'about della foto: desidero ricevere solo complimenti, gli amici si regoleranno di conseguenza...
un saluto Antonio
Io trovo le parole di Ubaldo " i professioni si i dilettanti no ".
Ho postato questa foto il giorno dopo averla messa su Micromosso proprio per vedere altre reazioni.
A chi è piaciuta molto a chi ha visto solo lo sfocato o il micromosso.
Avessi saputo di questa polemica non l'avrei nemmeno scattata e molto probabilmente non lo faro' piu'.
Solo panorami.
Reasta il fatto che per me è una gran foto per quello che ci si puo' leggere.
Poi se ti da fastidio toglila hai la mia autorizzazione.
Nelle mie eccetto una ma avevo l'autorizzazione del personaggio non si vede mai il viso, non si riconoscono.
Volevo far vedere un disagio che in tv nn si vede mai.
Ho visto foto QUI molto piu crude, andatevi a rileggere i commenti,nessuno ha scritto allora, eccetto io. che certe foto in un sito come questo nn adrebbero messe.
Accettate quelle accettiamo anche questa.
Poi è micromossa e sfocata perchè puo' darsi che a me andasse così alla faccia delle regole.
Come sai Bag ascolto molto per imparare, ma ogni tanto mi piace fare di testa mia.
Non credo che sia una bella cosa andare a scrivere su un altro sito che su Micromosso hanno detto cose che praticamente ti sei inventato!
con questo chiudo il discorso!
mi hanno detto che è MICROMOSSA,hai capito male, un altro che è sfocata un altro che è poesia pura.
Leggi bene Ubaldo, secondo lui nn dovevo scattare la foto, per cui non dovevo nemmeno metterla.
E chiudamo qui.
Mi piacerebbe aprire un confronto serio...
Ciao :-))
ps: Ubaldo scateni sempre delle cose... bravo!
il mio appunto si riferisce solo a delle cose scritte su un altro sito che qua non sono state dette.
Massimo ha citato un altro sito e non Micromosso... questo è vero... ma è facilissimo fare 2+2...
Non era una polemica la mia. Era perchè rimango sempre stranito dalla divisione fotoamatori o non fotoamatori ecc. ecc. come ci fosse un decalogo scritto per l'uno o per gli altri.
Giacomelli era un fotoamatore assolutamente artista, mentre molti artisti sono pressochè nulli sul piano dell'inventita e ignoranti sull'arte, come molti fotografi di moda.
Questi sarebbero davvero fotoamatori!
Sarebbe un bel confronto da aprire di nuovo...
Ciao!
Ammiro però i reportage ben fatti, forti e diretti come pugni nello stomaco, sia di professionisti che di amatori, che riescono a far riflettere chi li guarda su realtà che a volte ignoriamo o dimentichiamo,. Servirà a questa povera gente ? non lo so
Sono piu' cattivo, intollerante, arrabbiato con tre z con questa societa' e quando mi trovo di fronte a persone come questa non mi giro piu dall'altra parte.
Ciao
Ed ai vari vecchini, seduti sulle varie panchine a farsi gli affari loro oppure sull'uscio di casa od alla finestra della propria camera, gli chiediamo il permesso??
E cosa vogliamo " documentare"? Che si invecchia?? Che si invecchia da soli? Che in bn si è più soli e più emarginati che a colori?
Credo si possa fotografare qualunque cosa non leda la dignità od il decoro del soggetto fotografato, e non mi sembra che qui Massimo abbia leso nulla, ma semplicemente restituito a chi vuole osservare la sua sensazione del momento, e nn c'è nulla di male.
Se poi occorre giustificare il proprio operato e se è più giustificato un professionista di un fotoamatore,,se perchè il professionista ci campa può fotografare chi sta morendo senza tema di osservazioni morali ed il fotoamatore no, mi viene sinceramente da sorridere. In entrambi i casi ci sono di uno di fronte all'altro due esseri umani : stà alla propria coscienza lasciare la macchina e adoperarsi per aiutare il prossimo, a prescindere dalla propria professione che , almeno secondo me in situazioni come queste descritte non giustifica assolutamente comportamenti cinici ed immorali.
Ciao a tutti.
Sarei disposto a discutere all' infinito, ma evito, e tutti me ne saranno grati, sicuro di aver già troppo abusato dello spazio concessomi.
Io credo che, al di là del comprensibile riflesso emotivo, la vera azione contro l'emarginazione e il disaggio sociale sia, come per ogni altra cosa, il parlarne, il denunciare il problema, per portarlo agli occhi un po' distratti della società .
La fotografia sa fare tutto questo e di certo non importa se dietro la fotocamera vi sia un professionista o un fotoamatore, l'importante è la sua capacità di raccontare
ho capito che si tratta dell'ennesima polemica sull'etica, sul fotografare il disagio ecc.
Io sinceramente non esagererei col buonismo.
alla fine si fotografa ciò che gli occhi già vedono, poi chi non vuol nemmeno guardare allora chiuda gli occhi, ma non cambierà la realtà .
semmai consiglio a massimo di rivedere un pò il bn, forse è solo un gusto personale ma la vedrei un pò più contrastata