Informazioni File |
Nome file: | mdm-cf.jpg |
Nome Album: | Ubaldo Lorenzo Dati / Architettura |
Dimensione file: | 191 KB |
Aggiunto il: | Dic 11, 2009 |
Dimensioni: | 536 x 800 pixels |
Visto: | 171 volte |
URL: | http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-48430 |
Preferiti: | Aggiungi ai preferiti |
Mi piace anche il BN scelto.
Un bell'astratto geometrico.
Ciao,Carlo
:-D
Ubby,Ubby,Urrah !
Ciao da
Liberino ;-)
Solamente in un secondo momento alla sua funzione primaria se n’è aggiunta una seconda, di certo non meno importante, ovvero quella estetica che le ha permesso di assurgere a vera e propria “arte visiva”.
Questo l’amico e fotografo Ubaldo Lorenzo nonché Dati è riuscito a spiegarmi con il suo superbo componimento il che , francamente, non mi par cosa da poco
belle le geometrie create da un b.n direi ottimo;
i miei comlpimenti :!:
Ciao.
enrico (ventrix)
Fare buone foto di architettura non è inquadrare un edificio ,mettere a fuoco e sparare …..è riuscire a decriptare il genius-loci , è saper leggere e interpretare lo spazio , è possedere la sensibilità per cogliere le relazioni che l’architettura instaura con il suo contesto ecc… in sostanza per fare buone foto di architettura bisogna sapere di architettura..così come un buon ritrattista cerca di instaurare un rapporto intimo col modello per coglierne , nel momento opportuno , l’anima attraverso l’espressione degli occhi o tra le pieghe del volto , il fotografo di architettura non può prescindere dalla conoscenza profonda di ciò che , fotografando ,tenta di riprodurre nella sua più viscerale essenza.
Con questa foto Ubaldo , e con altre della stessa serie che già conosco , dimostra di sapere di architettura e di saperla fotografare ; non starò a dilungarmi inopportunamente per parlare del-
l’ architettura in Italia degli anni ’30 , ma certo l’immagine del grattacielo FIAT a Marina di Massa , così come propostaci da Ubaldo , è fatta apposta per riflettere sul razionalismo di stampo ital-europeo ( a dispetto della diffusissima e quasi obbligatoria architettura pomposa, monumentale e severa di regime ) con i suoi volumi puri , con le grandi e continue aperture , con le superfici liscie e scevre di ornamenti …con i volumi sotto la luce del sole ;
l’inquadratura rigorosa , che esclude ogni forma di contaminazione antifunzionale all’intento dell’autore , il punto di ripresa che inserisce una balaustra in primo piano ( utilizzata forse come schermo per occultare presenze e superfetazioni estranee alla rappresentazione ) ,l’alternanza ritmica dei vuoti e dei pieni ed infine un’eccellente , come suo solito ,uso del b/n fanno di questa immagine una gran foto , per me , di architettura…..(poi ognuno ci vedrà ciò che vuole)…foto che segnalo e nei confronti della quale , stasera , sono io ad inchinarmi .
ciao , franco
ma come si fa ad inscatolare bambini in queste strutture da asfissia e pretendere che si divertano pure? la mia esperienza coloniale mi fa forte di questo pensiero che è tutt'altro che sereno.
per il resto han giĂ scritto molto tutti e a proposito.
apprezzo moltissimo! ciao
Ottima la resa del bianco e nero. L'assenza di persone mi inquieta, ma qui è l'architettura a farla da padrona. Bel lavoro.