1/40 di secondo , niente micromosso e questa nitidezza ! Bravissimo. Non so chi siano questi esseri ma la foto è un vero spettacolo. Buon sabato sera a te.
Ciao Marco, i miei complimenti per questa macro. Davvero bella. Colori, luce e composizione impeccabili. I soggetti poi, incluso il fiore sono prorpio carini.
Un saluto. Marco P.
Tirchia fasciatum... Detto anche ape scarabeo per i colori del dorso.... Vive sui fiori e si ciba di polline e si incontra da maggio a luglio... :))))))
Fino a che non trovo su internet informazioni su una specie che non conosco non mi do pace...
Detto questo ... Che spettacolo... Resto affascinato, come sempre dalle forme ed i colori che riesci a catturare con grande delicatezza e naturalezza... Come direbbe Saro.... Roba da Elfi...
Un abbraccione
hahahaha... rileggo solo ora... i nomi latini al correttore auromatico proprio non piacciono.... perdona lo sfrondone di prima mattina... hahahahahaha .... :)
abbraccione...
P.S. quasi dimenticavo: l'arbusto sul quale si trovano i due scarabei è Phyteuma nigrum, tipica della flora alpina.
Ricorda vagamente il fiordaliso montano che dopo la passiflora per me è uno dei fiori più belli.
grazie
marco
cari saluti Marco,
saro
Un saluto, Marco
Ora sappi però che qui si aspetta un altro "momento Quark" perché sembra che nessuno conosca queste bestioline :-))
Un saluto. Marco P.
Qualunque belle bestie siano, le vedo ben "tatuate" e con una zazzera bionda dietro molto ben curata...
Ciao! gigi
Fino a che non trovo su internet informazioni su una specie che non conosco non mi do pace...
Detto questo ... Che spettacolo... Resto affascinato, come sempre dalle forme ed i colori che riesci a catturare con grande delicatezza e naturalezza... Come direbbe Saro.... Roba da Elfi...
Un abbraccione
Simo nella fretta di scrivere hai messo la r dopo la i dando a questo scarabeide un appellativo proprio di una regione italiana :):)
Trichius fasciatus della famiglia Cetoniidae, un coleottero... il resto riportato da Simo è perfetto :)
@ Paola: 1/40 s perché ho sempre il cavalletto dietro altrimenti potrei davvero fare la controfigura in "risvegli" :)
Una domenica serena e rilassante a tutti voi :)
un caro saluto
marco
abbraccione...
Ricorda vagamente il fiordaliso montano che dopo la passiflora per me è uno dei fiori più belli.
grazie
marco
Trichius fasciatus della famiglia Cetoniidae,
lo volevo dire io infatti.
;-)))))))
@ Saro :))))))) sei troppo simpa.
un caro saluto
marco