|
Ballarò
|

Visto che con la foto precedente abbiamo toccato l'argomento, vi porto volentieri a fare un giretto virtuale nei mercati storici della mia città , dove ci addentreremo tra le bancarelle di carne, verdura e pesce. Qui siamo nel mercato più antico della mia Palermo. Gli storici fanno risalire la fondazione del mercato di Ballarò ad un'epoca pre - dominazione araba (831 - 1072). Ma, ancora oggi, oltre alle influenze tipicamente arabeggianti, sono quantomai osservabili innumerevoli contaminazioni multietniche.
Buona visione
[Full, please]
|
|
Ottima foto sui costumi di vita...
Non conosco purtroppo il mercato di Ballarò a Palermo. Sono stato invece a Catania al mercato "a piscaria". I tratti comuni mi paiono sicuramente le coperture rosse.... Sarà un vero piacere fara insieme questo viaggio caro Angelo!!! Un saluto.
@Lodovico: premetto che si tratta di foto realizzate ormai qualche anno fa (tra i 15 e i 10 anni orsono). Purtroppo, da allora, molte cose sono cambiate e, con un filo di nostalgia, devo dire in peggio.
Dei tre mercati storici esistenti in città , uno, quello più famoso della Vucciria, da alcuni anni si è praticamente estinto. Le tipiche botteghe di un tempo sono state sostituite da localini più o meno frequentabili dove si beve, tappa obbligata della movida. Il secondo, in ordine di "anzianità " è quello del "Capo", che ormai ha intrapreso la stessa strada della Vucciria: localini e ristorantini al posto dei banchi del pesce e della frutta. Restano ancora le ultime botteghe, ormai come dei baluardi.
Infine, quello di Ballarò (in foto) il più antico ed esteso dei tre, che ancora resiste tra mille difficoltà nel mantenere la sua anima originaria.
Le mie foto, come dicevo, non sono recentissime, ma risalgono ad un tempo in cui era già percepibile il passaggio verso il declino... (per alcuni "trasformazione"). La colpà sarà un pò dei centri commerciali, della mancanza endemica di parcheggi in centro, delle nostre abitudini che sono cambiate. Non saprei con certezza quale, ma credo che tutte le ragioni che ho elencato abbiano una quota di responsabilità nell'aver innescato il processo ormai irreversibile.
Mi fa molto piacere che la mia foto abbia in qualche modo "toccato" i tuoi ricordi affettivi e ti ringrazio per l'apprezzamento. Spero di non deludere con le prossime.
Grazie ancora. Un saluto
Grazie ai nostri amici per i loro interventi. Un saluto a tutti