|
Sfinciuni e sfinciunaru
|
Lo so, sembra quasi uno scioglilingua, ma non è così :)
Quando si parla di mercati storici, a Palermo, oltre alla carne, al pesce ed alle verdure, non si possono certo trascurare tutte quelle specialità , che oggi vengono definite come "Street Food", ma che vantano secoli di storia e che vengono vendute tipicamente per strada, ai margini o, a volte, anche all'interno dei mercati. E' il caso dello sfincione palermitano, le cui origini si perdono nella notte dei tempi: una specie di focaccia soffice (il nome sfincione viene da spongia - spugna), cotta al forno, unta di olio, e condita con pomodoro, cipolla, acciuga e pezzetti di caciocavallo.
Una delizia della nostra tradizione gastronomica che viene venduta quasi sempre calda, tipicamente per strada, a tranci o in piccole forme "ovali" in appositi banchetti, solitamente molto frequentati; ma anche a bordo di Moto Ape, appositamente attrezzate. Va detto che pure freddo, lo sfincione è letteralmente irresistibile ;)
A Palermo, lo sfincione, o meglio "U Sfinciuni" si trova ai primi posti nella classifica delle specialità tradizionali. E lui, l'omino in foto è il venditore dello sfincione. Per i palermitani "U sfinciunaru". Qui siamo ai margini del vecchio mercato della Vucciria.
Tenete presente, se vi trovaste a passare da queste parti, che quella acquistabile per strada è la versionme "povera" dello sfincione, con poco condimento... ma non per questo meno buona! La versione "ricca" è acquistabile nei locali specializzati come panifici o pizzerie.
Dimenticavo, buon appetito ;)
[Full, please]
|
|
Stupendo ritratto ambientale. :)
Poco condimento !?
Beati i possessori di stomaci giovani e intraprendenti...
Le tue foto mi fanno sognare caro Angelo ...