Beh, Ivana, fresca (oggi) la giornata lo è davvero: nel pomeriggio c'è stato il finimondo, dal vento improvviso, che ha portato tonnellate d'acqua ai "soliti" danni post-temporaleschi ... ora è rimasto il fresco, ma non si contano gli alberi caduti (anzi, divelti) ed i diversi (ahimè) danni sparsi per la città .
Rimango sull'astratto, cercando di divertirmi e sbizzarrirmi ... e grazie per il gradimento ... sperando che il fresco arrivi anche dalle tue parti in modo più "tranquillo" ...
Beh, Sergio ... potremmo farne un business ;-) :-)
Invidio ( Bonariamente ) questa tua capacita' di elaborazione delle immagini che attui sempre con gusto creativo. Complimenti per la foto e per la Home . Un salutone =)
Che bella soddisfazione grazie Staff, ... Questa home mi fa piacere come riconoscimento alla creatività unita al divertimento ed alla passione (che essenzialmente è quanto ho cercato di usare per realizzare l'immagine) :-)
Grazie Marco Furio, Paolo, Davide, Angy, Paolo, insieme a chi ho già salutato (Ivana e Sergio) ed a chi spesso interagisce e lascia un'impressione, un suggerimento, un'idea ...
Lo scambio di esperienze e di consigli/opinioni è importante ovunque, ed è fondamentale in fotografia ... Tutto questo aiuta ad imparare ed a crescere, ma anche ad alimentare continuamente una grande passione ...
Un caro saluto a tutte/i, di nuovo grazie e buon pomeriggio :-)
molti i simboli colpisce la piramide come è giusto colori ed elaborazione da considerare ancor di più se messa accanto ad altre foto sul tema...così per valutarne lo sviluppo. Sempre bravo Massimo, ammiro la tua costanza
Grazie Paola ... ogni tanto bisogna pur "giocare" con la fantasia, no ?
E la costanza deriva dalla passione ... poi ogni tanto la vena si esaurisce, ma è normale ... ;-)
Ciao, un abbraccio e buona domenica :-)
Sto cercando di capire come hai costruito questa freschissima immagine "estriva "...anzi, ci sto lavorando su senza arrivare ai tuoi risultati. E invidio la tua pazienza e la tua creatività :). Bravissimo
Ciao, Paola ... l'idea è nata così, quasi per caso, avevo a disposizione lo scatto del mezzo ombrellone e da lì son partito ...
Poi ho ricostruito la metà mancante (con la copia speculare della parte disponibile), ho ricostruito una parte del bastone di supporto (clonandolo) e definito uno sfondo uniforme come la parte di cielo già presente (allargando lo sfondo stesso rispetto all'immagine per non soffocare troppo il risultato finale).
Selezionando l'ombrellone, ho creato un nuovo livello (solo con questo) e poi diviso in tre zone (livelli diversi) lo sfondo, in modo da ricolorale per ottenere cielo, mare e sabbia (ho variato il tono dei singoli livelli).
Poi ho aggiunto un disturbo a strisce orizzontali a tutto lo sfondo per renderlo meno uniforme.
Quindi ho fuso tutti i livelli insieme, per ottenere una sola immagine.
Da queste, con uno dei filtri GMIC di The GIMP (sw opensource), precisamente con l'opzione Rendering ---> 3D Image Object, partendo dall'immagine appena realizzata, ho ottenuto la piramide, il cubo, il "salvagente", la coppa e la sfera e li ho posizionati dove mi sembrava stessero meglio ...
Ci ho messo un po' ma mi son divertito ... la trovo una simpatica alternativa alla mancanza di immagini da proporre (e comunque esploro nuove funzionalità del sw che prima non conoscevo) ...
Tutto qui ... è più facile di quel che sembra ... ci vuole soltanto un po' di tempo, quello si, per lavorare su tutti i componenti ...
Un salutone e resto a disposizione per eventuali ulteriori curiosità (insomma, se hai altre domande, son qui ;-) ).
Ciao e ... grazie :-)
Grazie a te, Paola, felice del confronto e ... provaci, è vero che ci vuole un po' di pazienza (e tanta curiosità ), ma non è affatto difficile ...
Ciaooooo :-)
Rimango sull'astratto, cercando di divertirmi e sbizzarrirmi ... e grazie per il gradimento ... sperando che il fresco arrivi anche dalle tue parti in modo più "tranquillo" ...
Beh, Sergio ... potremmo farne un business ;-) :-)
Grazie ad entrambi e buona serata/notte :-)
Che bella soddisfazione grazie Staff, ... Questa home mi fa piacere come riconoscimento alla creatività unita al divertimento ed alla passione (che essenzialmente è quanto ho cercato di usare per realizzare l'immagine) :-)
Grazie Marco Furio, Paolo, Davide, Angy, Paolo, insieme a chi ho già salutato (Ivana e Sergio) ed a chi spesso interagisce e lascia un'impressione, un suggerimento, un'idea ...
Lo scambio di esperienze e di consigli/opinioni è importante ovunque, ed è fondamentale in fotografia ... Tutto questo aiuta ad imparare ed a crescere, ma anche ad alimentare continuamente una grande passione ...
Un caro saluto a tutte/i, di nuovo grazie e buon pomeriggio :-)
Complimenti Massimo!
Ciaooooo :-)
E la costanza deriva dalla passione ... poi ogni tanto la vena si esaurisce, ma è normale ... ;-)
Ciao, un abbraccio e buona domenica :-)
Un caro saluto, Francesco.
Poi ho ricostruito la metà mancante (con la copia speculare della parte disponibile), ho ricostruito una parte del bastone di supporto (clonandolo) e definito uno sfondo uniforme come la parte di cielo già presente (allargando lo sfondo stesso rispetto all'immagine per non soffocare troppo il risultato finale).
Selezionando l'ombrellone, ho creato un nuovo livello (solo con questo) e poi diviso in tre zone (livelli diversi) lo sfondo, in modo da ricolorale per ottenere cielo, mare e sabbia (ho variato il tono dei singoli livelli).
Poi ho aggiunto un disturbo a strisce orizzontali a tutto lo sfondo per renderlo meno uniforme.
Quindi ho fuso tutti i livelli insieme, per ottenere una sola immagine.
Da queste, con uno dei filtri GMIC di The GIMP (sw opensource), precisamente con l'opzione Rendering ---> 3D Image Object, partendo dall'immagine appena realizzata, ho ottenuto la piramide, il cubo, il "salvagente", la coppa e la sfera e li ho posizionati dove mi sembrava stessero meglio ...
Ci ho messo un po' ma mi son divertito ... la trovo una simpatica alternativa alla mancanza di immagini da proporre (e comunque esploro nuove funzionalità del sw che prima non conoscevo) ...
Tutto qui ... è più facile di quel che sembra ... ci vuole soltanto un po' di tempo, quello si, per lavorare su tutti i componenti ...
Un salutone e resto a disposizione per eventuali ulteriori curiosità (insomma, se hai altre domande, son qui ;-) ).
Ciao e ... grazie :-)
Ciaooooo :-)