Un vero capolavoro. A volte, anche in questo sito, si abusa di questa parola, ma mai come in questo caso è l'ideale per definirla. :-x :-( :-o :!: ;-)
Ne ho sentito parlare alla televisione di questo immenso deserto di sale, certo le Ande son davvero lontane e non tutti possono andare a vederlo ma questa tua splendida foto almeno ci permette di vederlo in foto... grazie per averla condivisa e complimenti sinceri :!:
Splendido paesaggio fuori dal tempo. La resa non mi sà di artificiale ma di personalizzazione ed interpretazione che rende l'immagine ancora più affascinante. Ciao
I complimenti per questa immagine si sono sprecati. E a ragione. Sei riuscito, con proprietà di linguaggio senza discussioni, a suscitare emozioni inusuali. L' alba della terra. Bravo veramente.
Grazie a tutti. Ora posso dire che questa foto ha vinto il primo premio nella sezione "Nature" del Trierenberg Supercircuit 2007, con tanto di invito e premiazione alla serata di gala a Linz in Austria: un'esperienza senza paragoni.
accidneti...esiste davvero sulla terra un paesaggio così spettacolare nelle aus desolazione? complimenti....se non fosse già foto del giorno la segnalerei.... :-( :-( :-(
Il paesaggio è una branca della fotografia, dove occorre un mix di tante cose, per una sua ottima realizzazione.
Le fondamenta, è la luce, senza una luce adatta. difficilmente si ottiene una buona fotografia, la luce è l'essenza di tutte le immagini, ma nel paesagggio è ancor più fondamentale, poi c'è la tecnica, la conoscenza della composizione, e una buona scrta di ottiche, ricordo una frase di Fontana "Sto aspettando che una casa costruttrice, mi metta a disposizione un 14/400 - 2,8" Ci vuole anche un po' di sacrificio, le migliori fotografie, o almeno una buona parte, si fanno al sorgere del sole, la paesaggistica è un gran bel mix........................
In questa immagine, è stata aggiunta anche una parte grafica, molto ben colloca, la costruzione della foto è impeccabile, mi ricorda una fotografia del deserto della morte americano, del Severi, di Viareggio, diverso solo lo sfondo, qui molto delicato, ben fuso con l'inizio della fotografia, vista dal basso verso l'alto.
Ho visto molti paesaggi, ma questo entra senz'altro di diritto, tra i migliori mai visti, certo il luogo aiuta, ma bisogna saperlo valorizzare, complimenti!!!! :-o
Ciao Sergio,
mi piace molto questa immagine perchè la geometria in primo piano spinge l'occhio ad entrare nella scena e le conferisce notevole profondità . Apprezzo molto anche la morbidezza del colore e la gestione della luce. Unico piccolissimo appunto, ma solo per gusto personale, avrei cercato un formato quadrato preciso.
Resta davvero poco da aggiungere...se non ringraziare l'autore per questa splendida emozione visiva!!
Il luogo è sicuramente particolare, ma la mano del fotografo è evidente...complimenti!!
Dino
complimenti.
è una bell ainquadratura convertilo in bn?
danilo
Meravigliosa..
:-( :-(
Segnalo anch'io.
Mimmo
da "National Geographic"
Paola
francesco
paesaggio fantastico! :-(
Le fondamenta, è la luce, senza una luce adatta. difficilmente si ottiene una buona fotografia, la luce è l'essenza di tutte le immagini, ma nel paesagggio è ancor più fondamentale, poi c'è la tecnica, la conoscenza della composizione, e una buona scrta di ottiche, ricordo una frase di Fontana "Sto aspettando che una casa costruttrice, mi metta a disposizione un 14/400 - 2,8" Ci vuole anche un po' di sacrificio, le migliori fotografie, o almeno una buona parte, si fanno al sorgere del sole, la paesaggistica è un gran bel mix........................
In questa immagine, è stata aggiunta anche una parte grafica, molto ben colloca, la costruzione della foto è impeccabile, mi ricorda una fotografia del deserto della morte americano, del Severi, di Viareggio, diverso solo lo sfondo, qui molto delicato, ben fuso con l'inizio della fotografia, vista dal basso verso l'alto.
Ho visto molti paesaggi, ma questo entra senz'altro di diritto, tra i migliori mai visti, certo il luogo aiuta, ma bisogna saperlo valorizzare, complimenti!!!! :-o
mi piace molto questa immagine perchè la geometria in primo piano spinge l'occhio ad entrare nella scena e le conferisce notevole profondità . Apprezzo molto anche la morbidezza del colore e la gestione della luce. Unico piccolissimo appunto, ma solo per gusto personale, avrei cercato un formato quadrato preciso.
Paolo.
Il luogo è sicuramente particolare, ma la mano del fotografo è evidente...complimenti!!
Dino