Informazioni File |
Nome file: | Processione_dei_Misteri_300.jpg |
Nome Album: | angelo trapani / Reportage |
Dimensione file: | 527 KB |
Aggiunto il: | Nov 23, 2023 |
Dimensioni: | 1200 x 675 pixels |
Visto: | 23 volte |
URL: | http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-171454 |
Preferiti: | Rimuovi dai preferiti |
Più recentemente ne uso uno un po' meno spinto ma più rettilineo di questo.
Quanto al formato 16/9, mi è già capitato di spiegare i motivi che mi inducono a utilizzarlo in quasi tutti i files che non sono destinati alla stampa ma che hanno come destinazione internet. Premesso che scatto sempre e comunque nel formato 2/3, i motivi del crop a 16/9 sono essenzialmente due. Il primo è che mi piace guardare il formato landascape (che preferisco) utilizzando l'intera superficie del monitor, (senza bande nere o bianche ai lati) quindi, fin quando il contenuto mi permette di usare questo formato, lo prediligo come output.
Ciò anche in considerazione del fatto che ormai tutti possediamo un monitor 16/9, che è diventato lo standard universale. Quindi, per internet questa soluzione è funzionale.
A questo fa eccezione il ritratto a sviluppo verticale che preferisco mantenere nel formato classico 2/3 anche per internet. (In questo caso il 16/9 proprio non mi piace.)
In secondo luogo, il crop mi permette di tenere per me parte del contenuto della fotografia originale. L'espediente di pubblicare quasi sempre il solo crop delle mie foto mi è tornato utile più volte, per dimostrare inequivocabilmente la "paternità " di una fotografia. Purtroppo è successo svariate volte di dover ricorrere a questo trucco per smascherare i soliti ladruncoli (leggi giornali online soprattutto e qualche editore digitale) che in rete, purtroppo, non mancano mai.
Ti ringrazio per l'attenzione e ringrazio anche i nostri amici Gabriele e Sandro per i loro interventi qui sopra.
Un caro saluto a tutti
qui la lente... mi piacerebbe averla io :-)
Ottima
Sul formato aggiungerei una considerazione personale (a parte i complimenti per l'idea geniale di non dare tutto ai "ladri di foto"): solitamente utilizzo il 3:2 o 2:3 (a parte che con il formato "portrait" preferisco il 3:4, che mi sembra un po' più "bilanciato), ma moltissime volte mi sembra più adeguato il 16:9 perchè lo sento più vicino, simile al modo di vedere dell'occhio umano, al suo modo di inquadrare la scena, nella quale, da oservatore, come accade anche in questo caso, mi sneto più coinvolto ... per il resto, caro Angelo, son "solo" complimenti a questa bellissima serie ed alla tua splendida creatività e capacità narrativa ... 😊