Informazioni File |
Nome file: | C-_Users_Franco_Desktop_DSC05036.jpg |
Nome Album: | Miriam Marlia / Varie |
Dimensione file: | 489 KB |
Aggiunto il: | Feb 12, 2012 |
Dimensioni: | 900 x 900 pixels |
Visto: | 116 volte |
URL: | https://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-93021 |
Preferiti: | Aggiungi ai preferiti |
ciao
ciao
Angelo
Notevole immagine my dear friend.
un saluto
saro
ciao
Francamente non comprendo questa moda "mercalliana" nè perché una foto dovrebbe sembrare un'altra cosa...
Sarà che forse io sto rimanendo indietro nel percorso artistico e che fare cose strane vuol dire fare vera arte, ma la mia perplessità rimane intatta e difficilmente riuscirò ad appassionarmi a queste strane manipolazioni photoshoppistiche.
Scusa la mia schiettezza che, credimi, è la stessa identica di quando elogio i tuoi scatti materici, dai profondi neri e dagli astratti bellissimi.
Fausto
rispondo a Fausto di cui apprezzo il tono leale e costruttivo del suo commento.
Fotografo da poco, circa due anni,per potermi permettere di pensare di fare “arteâ€semplicemente seguendo una moda;
utilizzo il digitale e la mancanza di un background culturale,in senso stretto fotografico, e la non conoscenza diretta della pratica della fotografia analogica con la sua presunta purezza, mi rendono libera da schemi precostituiti, dogmatici e immutabili.
Pur avendo individuato gli ambiti espressivi che credo a me più congeniali , nella mia voglia di fotografia non rinuncio a proporre per me, e per gli altri, immagini che mi sembra possano dire qualcosa (e in tal senso la mia foto ,oltre al tuo, ha anche dei commenti positivi) pur se eretiche rispetto ad una fotografia più in linea con i dettami di un certo linguaggio classicamente accademico (e spesso vuotamente inespressivo);
un saluto
miriam
Ma veniamo a noi.
Dato per scontato che ogni ricerca nell’ambito del linguaggio figurativo di fatto è, volenti o nolenti, un’invasione nel campo artistico (attività umana creativa di espressione estetica) e che non basta dire che non erano quelle le intenzioni perché scatti l’autoesclusione dalla stessa, la mia critica cercava, con tutta l’autonomia e l’onestà di cui sono capace, di dare risposta alla tua richiesta di parere, entrando nel merito con tutti i limiti, pregiudizi ed errori propri degli esseri umani.
Per sgombrare il campo da equivoci, va chiarito che non c’entra nulla la “presunta purezza†della fotografia analogica, certo io pratico la fotografia tradizionale, ma non la metto di certo a metro di paragone per i miei giudizi, basta sfogliare i miei oltre 5400 commenti per sincerarsene. Nel caso specifico, poi, non c’azzecca nulla, essendo l’estetica e non la tecnica che ho commentato.
Da quanto scrivi mi pare trapeli tra le righe un qualche fastidio per quanto da me scritto; se così fosse avrei preferito un messaggio più esplicito e ancora, se così fosse, non capirei allora il senso del chiedere pareri e critiche.
Nessuno vuol precludere a chicchessia il diritto di proporre immagini che si ritiene possano dire qualcosa, certo che no! ma con altrettanto fair play si dovrebbe accettare con ugual rispetto tutta la critica, anche quella dissenziente, specie poi se unica voce stonata tra tante voci plaudenti.
Un atteggiamento contrario a questo elementare principio, che è poi alla base dei circoli fotografici, mi è difficile capirlo, eppure ci sbatto il muso ogni volta che “oso†dire qualcosa che vada in senso opposto ai soliti “bellaâ€, “magnificaâ€, “affascinanteâ€, “eccezionaleâ€, ecc, ecc.
Ma così va il mondo.
In ultimo, per chiarire fino in fondo la mia posizione, non mi si dia, per piacere, l’etichetta del difensore del “linguaggio classicamente accademicoâ€, specie di quello “vuotamente inespressivoâ€, i miei commenti penso abbiano dato ampia testimonianza di quanto ciò sia inesatto.
Un saluto.
Fausto
sono d’accordo con te per la mancanza di un più ampio e articolato dibattito costruttivo sotto alle foto.
Ciao, miriam
Ho sempre pensato che la sincerità aiuti molto nei rapporti umani e che sia l'unica cosa veramente utile a far crescere in ogni campo.
Mi sarebbe dispiaciuto molto se tu non avessi riconosciuto la franchezza delle mie parole e il fine che le ha determinate.
Un caro saluto,
Fausto
Ciao
ciao fausto