|
E' arrivata!! #2
|
per gli amanti della grana......... 102.400 iso come scericata dalla macchina, la qualità è decisamente scesa, ma non pensate anche voi che in emergenza si possa accettare una foto così?? Tenendo presente che ancora non ho applicato riduzione del rumore.......
|
|
Complimentoni per l'ottimo acquisto Nick!
ciao,
saro
Grazie Saro
Nicola
Ciao
forse una spiegazione te la posso dare... anche se non sono sicuro che sia quella corretta al 100%.
in realtà ogni macchina lavora usualmente a quello che risulta essere il punto di riferimento di 100 ISO. (non sempre è così... 100 iso in macchine come la 350D equivalgono in realtà a reali 125 ISO se non ricordo male...)
all'interno di ogni macchina vi è un processore che aumenta il guadagno del segnale in modo tale che se il guadagno raddoppia (passaggio da 100 ISO a 200 ISO) è come se guadagnassi 1 stop. Nelle macchine datate i guadagni erano ridondanti utilizzando stesso fattore moltiplicativo a successivi stop... e quindi avevi ISO che andavano raddoppiando il valore precedente: 100, 200, 400, 800...
Oggi si può settare anche step intermedi... sta di fatto che lavorare a 400 ISO è come dire lavorare a 100 ISO con segnale passato in guadagno doppio (oddio... spero sia chiaro).
quello che molte macchine fanno oggi, quando si spingono ad ISO così elevati come la tua è effettuare l'operazione di ISO equivalenti (ed infatti se vedo bene la nikon in tuo possesso dovrebbe essere una D3s con ISO a 102.400 solo equivalenti, settabili con opzione Hi-3.
per quanto detto sopra si può ragionare così per ottenere stessi ISO:
voglio scattare a 3200 ISO?
1- effettuo un raddoppio di guadagno dal settaggio di 1600 ISO
2- equivalentemente scatto a 1600 ISO, sottoesposto di 1 stop rispetto l'immagine da ottenere, e poi in post alzo l'esposizione di 1 stop.
il metodo 2 dovrebbe essere quello utilizzato dalle macchine odierne per ricavare gli ISO equivalenti.
solo che la sottoesposizione e relativo aumento dell'esposizione dopo che si è catturata l'immagine avviene tutto nel processo interno della macchina stessa... ecco il motivo per cui alcuni software non riconoscono i "reali" dati exif della macchina.
Grazie anche a tutti gli altri.
Nicola
facci vedere un pò i risultati:-))) ciao angy