Home > Varie

assenze
pat_12.jpg pdl_crrr.jpg IMG_7846_copia_copia.jpg rottamazione.jpg 034.jpg
Informazioni File
Nome file:IMG_7846_copia_copia.jpg
Nome Album:Paola Congia / Varie
Dimensione file:227 KB
Aggiunto il:Set 25, 2010
Dimensioni:800 x 501 pixels
Visto:68 volte
FNumber:f 10
ISO:100
Lunghezza Focale:50 mm
Modello:Canon EOS 5D Mark II
Tempo d'esposizione:2/1 sec
URL:https://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-64795
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Orazio Scuderi  Send PM [Set 25, 2010 at 06:55 PM]

Splendida interpretazione! complimenti sinceri Paola!

ivana triossi  Send PM [Set 25, 2010 at 07:15 PM]

ottima, in tutto, triste però. bellissimo il bn molto adatto, ciau!

Marco Furio Perini  Send PM [Set 25, 2010 at 08:55 PM]

Mi piace moltissimo l'aspetto "vissuto" dei tasti, valorizzato da un b/n ad arte. Il taglio è perfetto, forse persino troppo geometricamente parlando, sai che a volte mi piace scovare il particolare di imperfezione che dà maggior particolarità all'immagine. Particolare che però qui c'è eccome, anzi cercato, voluto, e che sta proprio in quei due "denti" mancanti alla tastiera... :-) Ciao!

Franchetti  Send PM [Set 25, 2010 at 10:55 PM]

molto bella nella sua semplicita` anche se poi non e` proprio semplice avere una tastiera cosi` a disposizione per colazione :-)

lodovico  Send PM [Set 26, 2010 at 09:13 AM]

Molto buona Paola.
Ciò che rafforza il concept è per me la neutralità dello sfondo. Cioè i tasti sono chiaramente slegati dal pianoforte (anche fisicamente credo) ma vengono percepiti come un insieme di unità frammentate dall'assenza di alcune parti.
Un saluto
Lodovico

Ubaldo Lorenzo Dati  Send PM [Set 26, 2010 at 11:39 AM]

Un po' surreale per la soluzione di continuità, inaspettata in una tastiera, e per la localizzazione della tastiera stessa, come se, ablata dal suo organismo, fosse appoggiata sul tavolo settorio (il piano potrebbe anche essere rivestito di un telo verde). Tastiera vecchia, vissuta e suonata, trova il giusto exitus per naturale consunzione. L' aspetto opaco e ingrigito dei tasti bianchi depone per un peiodo di incuria e di forzato riposo. Lettura anatomo-patologica.

Giulietta Mora  Send PM [Set 26, 2010 at 08:44 PM]

Mi piace tutto in questa tastiera che nasce dagli angoli sulla diagonale e nel particolare b&n che la caratterizza. Una grande composizione Paola. ciao giulietta

Leonardo Arca  Send PM [Set 26, 2010 at 10:22 PM]

...Quando manca una nota il brano non puo' essere composto
sulla tonalita' desiderata......noi siamo le note della vita....Ciao

Paola Congia  Send PM [Set 27, 2010 at 04:47 PM]

Ringrazio tutti per visite e commenti.
@David: infatti , il pavimento non è la location abituale per una tastiera di pianoforte, ma l'occasione del restauro di un vecchio pianoforte era ghiotta e non ho voluto farmela sfuggire.
@Ubaldo: esatta lettura in chiave anatomopatologica: l'exitus invece non è stato in realtà l'evoluzione della patologia, perché la tastiera prenderà invece nuova vita, restituita al suo mobile. E' stata una sfida all'usura da invecchiamento, dura ma con vittoria finale.

Mimmo Greco  Send PM [Ott 09, 2010 at 08:07 PM]

Eccellente la composizione , l'interruzione per continuare una scala cromatica è davvero interessante , fa un po strano vedere la tastiera non nella sua sede naturale , ma devo dire che l'effetto è davvero bello dal punto di vista fotografico.

Mimmo




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.