Tra te e Margherita mi avete fatto venir voglia di andare a visitarlo... appena posso andro' =).
Questa forma sinuosa mi ricorda uno di quegli utensili dell'Alessi riproposto in versione gigante...
Super bella la ripresa dall'alto e mi piace particolarmente la posizione a gambe divaricate della figura in basso.
Se continuate così annullo il mio programma di andare a visitarlo, tanto mi avete fatto vedere già tutto voi (te e Margherita). Certo che queste opere d'arte lasciano shoccati, vero?
Un buon punto di ripresa, per una interessante composizione.
I colori, Ivana, in questo particolare angolo, erano pochissimi, e la luce artificiale dava una dominante blu: nient'altro, nemmeno i visitatori erano particolarmente policromi. Ho preferito dunque la versione in bn
Mi attrae lo spiazzamento che crea l'accostamento delle figure così piccole vicino a quell'opera gigantesca. Immagine quasi fantascientifica. La figura in basso sembra incerta se proseguire il percorso o farsi risucchiare all'interno della "cosa"... Ciao
Interessante, Fausto, questa tua osservazione, che mi spinge ad approfondire tramite i tuoi suggerimenti bibliografici. La tendenza a celebrare i divi e i falsi divi è ormai dilagante in ogni campo. Io , come profana, sono incuriosita dalla gestione degli spazi e dalla fantasia: mi limito ad osservare, e ciò che intendevo riguarda strettamente la difficoltà di ritrarre e rendere fotograficamente gli spazi, le strutture. Che si tratti poi di archistar , di miti d'oggi o di veri geni dell'architettura non sono in grado di giudicare. Certo però che, pur da profana, alcune opere mi lasciano parecchio perplessa:))
Grazie ancora a te e a Marco per passaggi e commenti
Questa forma sinuosa mi ricorda uno di quegli utensili dell'Alessi riproposto in versione gigante...
Super bella la ripresa dall'alto e mi piace particolarmente la posizione a gambe divaricate della figura in basso.
Un buon punto di ripresa, per una interessante composizione.
Architetto: non credo che la visione personale di due non addette ai lavori ti possa distogliere dal gusto di apprezzare personalmente questo luogo:)))
Credo sia comunque difficile renderne fotograficamente un'idea . Come rendere fotograficamente il concetto di uno spazio?? Continuo a proporvi le mie foto proprio perché gli spunti erano tanti e la visita troppo breve per poterli mettere a fuoco,metabolizzare ed elaborare
Ma nell'architettura c'è, oggi, una tendenza forte a celebrare, più che l'architettura, le "archistar": questi nuovi prodotti del mondo mediatico, osannati e acclamati come divi dello spettacolo (Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli, "Lo spettacolo dell’architettura. Profilo dell’archistar©" Bruno Mondadori, Milano 2003).
Gehry, Meyer, Libeskind, Koolhaas, Calatrava, Meyer Hadid, Ando, Piano, ecc. ecc. sono solo alcuni di queste stelle dalla firma griffata.
Siamo lontani dai wright, i Khan, le Corbusier, Van de Roe, Niemeyer, ecc., autentici artigiani dell'architettura.
Ma non tutta l'intellighenzia li ama, Nikos Salingaros, ad esempio, ha messo insieme una serie di interventi sotto il titolo "No alle Archistar. Il Manifesto contro le avanguardie" (Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2009). Vedremo come si evolverà la faccenda.
Grazie ancora a te e a Marco per passaggi e commenti
Ottimo il bn e il taglio.
Mimmo
Anche se devo dire che c'è anche del fatto molto bene...
Ciao Paola!