|
E' nata!
|
(full screen)
..e io ci riprovo, come due anni fa quando seguii in tutte le sue fasi, questa splendida farfalla dall'uovo deposto alla trasformazione, solo che allora avevo una compatta canon, questa volta la reflex nikon.. unico rammarico quello di non avere l'obiettivo giusto..
e così sono stata a vegliare questa crisalide, ma non ho fatto in tempo a vederla uscire..
due anni fa:
|
|
Antonio
chissà se riuscirò a riprendere tutta la sequenza come feci 2 anni fa, purtroppo il 70\300 non è proprio adatto..
Ciao
Antonio
Nicola
vincenzo
il problema è che i macaoni li ho adesso e devo dire che sono disposta a godermi la loro mutazione anche senza foto, almeno non per i vari passaggi come feci 2 anni fa.. l'unica cosa che spero di poter fare è fotografare l'uscita dal bozzolo, perchè rispetto alla canon powershot la d80 in qualità di reflex ha una definizione migliore, anche se l'obiettivo non è proprio il massimo..
grazie mille ragazzi per i vostri consigli e l'apprezzamento.
Per l'attrezzatura... se gli insetti sono grossi come libellule e farfalle, più mm hai meglio è, soprattutto per la resa dello sfuocato e per non farli fuggire avvicinandoti troppo.
Se vuoi risparmiare, metti sul ?70-300 (è quello l'obiettivo?) una lente addizionale acromatica di qualità come la canon 500D, puoi fare della macro anche abbastanza spinta spendendo non più di 100-150 euro (naturalmente cavalletto!!!!).
Ciao,
Silvio
Vado a cercarmi queste lenti addizionali, davvero mille grazie Silvio per questi utilissimi consigli.