|
Ape di mare
|
C'è un posto, nella mia Palermo, che per me rappresenta un luogo del cuore. E' un vecchio porticciolo di pescatori, dove un tempo aveva sede una tonnara. Io ho cominciato a frequentarlo tantissimi anni fa. Accortomi del suo fascino decadente, me ne innamorai subito ed iniziai a fotografarlo. Dopo un lungo periodo di abbandono in cui è stato trasformato in una sorta di discarica, oggi questo posto è stato riqualificato e restituito alla città . Si chiama Sant'Erasmo. E io ne sono ancora innamorato.
La moto-ape che vedete in foto era di un vecchio pescatore che ho avuto il privilegio di conoscere tantissimi anni fa. Oggi la usa il figlio, pescatore di nuova generazione, che ha seguito le orme del padre. Anche questa "Ape" che è li ogni mattina, la fotografo da decenni ed è diventata quasi una caratteristica del luogo, divenendo a tutti gli effetti parte del paesaggio, almeno in buona parte delle foto che ho scattato li. Tanto che quando non la trovo, ci resto quasi male. La mia Ape Marina
|
|
A prescindere, lìimmagine vista qui, ed accostata al testo che hai descritto, suscita emozioni anche in chi, come me, quell'isola l'ha sempre solo vista come turista (oltre ai due mesi circa in divisa al CAR ai tempi ormai distanti oltre mezzo secolo fa...).
mi piace la tonalita' e la calma che infonde, forse anche sicurezza, certezza che finche` l'ape sara` sul porto una parte della tua memoria e` salva
Vi ringrazio per la vostra partecipazione. Spero di non avervi annoiato.
Un caro saluto