Naaaa... naaaa.. non ci imbrogli Frank, non c'è il serpente dell'uva ( ho fatto una ricerca..) ma l'uva serpente...
"L’origine antichissima dell’uva serpe trova un convincente riscontro in Columella che, nel tratteggiare le varie specie di vitigni, già antichi per la sua epoca del I secolo dC., menziona l’esistenza di un’uva che dava un vino robusto e che veniva prodotta da un vitigno chiamato Dracontion, che, in greco, significa serpente. Buona vigoria e produzione costante, predilige terreni non eccessivamente fertili. Dalla sua vinificazione in purezza si ottiene un vino strutturato e alcolico, adatto a sopportare anche lunghio affinamenti".
Un serpente con le ragnatele non ì'avevo mai visto... nonostante ciò la tua foto è apprezzabilissima.. ciao :-))
"L’origine antichissima dell’uva serpe trova un convincente riscontro in Columella che, nel tratteggiare le varie specie di vitigni, già antichi per la sua epoca del I secolo dC., menziona l’esistenza di un’uva che dava un vino robusto e che veniva prodotta da un vitigno chiamato Dracontion, che, in greco, significa serpente. Buona vigoria e produzione costante, predilige terreni non eccessivamente fertili. Dalla sua vinificazione in purezza si ottiene un vino strutturato e alcolico, adatto a sopportare anche lunghio affinamenti".
Un serpente con le ragnatele non ì'avevo mai visto... nonostante ciò la tua foto è apprezzabilissima.. ciao :-))