|
L'erba santa
|
La tradizione ha fiorito leggende come quella dell'Erba di San Giacomo: erba comune, detta anche matricale selvatico o senecio (Senecio Jacobaea). Si vuole che San Giacomo, patrono dei pellegrini, l'abbia lasciata lungo i bordi di ogni strada dove è passato perché servisse da medicina ai viandanti. Infatti medica le ferite ed è, sotto forma d'impiastro, benefico per l'angina, le fistole e i dolori.
Se si prendono in mano i fiori e si sfregano tra le dita lasciano un colore rosso come il sangue.
Anche a schermo pieno
|
|