E' VERO.. ho notato anche io il problema del mimetismo dello scoiattolo.
In effetti avrei dovuto montare un tele e fotografare con quello.
Ero pero' uscito davanti casa per esercitarmi a focheggiare a mano con un 50 mm. senza autofocus. E quello ho usato.
La focale e' cortissima per il tipo di fotografia e l'altezza non permette di avvicinarsi di piu'. Inseguire due scoiattoli che si menano su un albero, non e' proprio fotografia meditata :)
Il gioco era appunto fotografia completamente manuale e istintiva (esposizione compresa)
Vista la velocità con cui si muovono solitamente gli scoiattoli mi chiedo (ma la domanda è abbastanza retorica) quale sarebbe la difficoltà di inquadrarli e riuscire a "catturarli" con un tele ... nel dubbio intanto godiamoci questo volo spontaneo, libero, spensierato ...
con un tele e' più facile. resti lontano ed inquadri.
Con ottica corta devi avvicinarti senza disturbarli e devi inseguirli con ma fotcamera. Si spostano didecine di metri in pochissimi secondi.
Qui ,per fare prima, stava saltando da un'albero all'altro,
In effetti avrei dovuto montare un tele e fotografare con quello.
Ero pero' uscito davanti casa per esercitarmi a focheggiare a mano con un 50 mm. senza autofocus. E quello ho usato.
La focale e' cortissima per il tipo di fotografia e l'altezza non permette di avvicinarsi di piu'. Inseguire due scoiattoli che si menano su un albero, non e' proprio fotografia meditata :)
Il gioco era appunto fotografia completamente manuale e istintiva (esposizione compresa)
Con ottica corta devi avvicinarti senza disturbarli e devi inseguirli con ma fotcamera. Si spostano didecine di metri in pochissimi secondi.
Qui ,per fare prima, stava saltando da un'albero all'altro,