|
Bavaglio (2)
|
...la mia personalissima protesta in questo momento che anche all'estero, andandoci spesso e leggendo ogni giorno i portali internet dei maggiori quotidiani europei e americani, è definito come un tentativo di soft-golpe...
Mio blog:
http://susannaphotographer.blogspot.com
|
|
perfetta foto denuncia. Gran bella realizzazione!
Bravissima Susanna!
la domanda è solo una....."come mai siamo arrivati a questo?"
spero di vedere altre cose in questa direzione
Sento disagio e senso di vergogno per come questo povero paese sta cadendo in basso. Gridiamo, gridiamo tutti, da persone libere, orgogliose e ben lungi dall'essere quei pocoroni che qualcuno vorrebbe che fossimo.
Una bella immagine per un ottimo scopo
Ciao
Sempre brava Susanna.
Nicola
Ciao Susanna!
Mimmo
Sarò breve, vi racconto un paricolare successo qualche anno fa.....................
Un mio dipendente viene arrestato, dietro una spiata, pare che comprasse redio rubate e le rivendesse, bene, l'articolo del giornale l'ho in cornice in ufficio:
Arrestato ricettatore di radio, in casa DETENEVA ARMA BELLICA, E UN POLLAIO
Bene, arma bellica per me, che leggo l'articolo del giornale, cos'è? Può essere anche un cannone, un carro armato, un mitra, una pistola, no, era semplicemente un abaionetta del 15/18 e per giunta spuntata, questa l'arma bellica dell'articolo, il pollaio, pollaio è un plurale, e sta a significare più galline, il pollaio era una gallina, sistemata in soffitta, per fare le uova, o meglio l'uovo, quando lo faceva, ritorniamo all'articolo informativo "DETENEVA ARMA BELLICA E UN POLLAIOI IN CASA" Chi ha letto questo articolo, si è fatta un'idea di questo signore poco bella, un giornalista corretto avrebbe dovuto scrivere "Deteneva una baionetta inoffensiva spuntata della grande guerra, e una gallina in soffitta" Posso assicurare che era solo una persona molto ingnorante, che è cascata in una bischerata, che ha pagato cara, ma certo l'informazione, non è stata corretta.
Questa è una sciocchezza, in confronto all'informazione a cui si allude nelle foto di Susanna, ma la domanda resta la stessa, sicuri di avere oggi un'informazione corretta? Bavagli a parte, che tanto non saranno messi, il problema secondo me rimane in una informazione faziosa, falsa e guidata politicamente a secondo da che parte sta il giornale, o meglio di chi è il padrone.
Chiudo questa parentesi, ricordando a tutti, che questo è un sito di fotografia, e non di politica o protesta popolare, dove viene tollerato dallo staff alcuni interventi, a cui io per primo ho risposto, ma deve restare una parentesi breve, e casuale, per tornare poi alla fotografia, scopo della nascita di questo sito!
L'anno scorso, a fine luglio, eravamo in Francia; era il tempo dello scandalo di Berlusconi e della Daddario. Le Figaro, in prima pagina, scriveva che gli italiani erano doppiamente creduloni: in Berlusconi e nella Chiesa (perchè "Silvio" aveva espresso il desiderio di andare a visitare "Padre Pio"!!!). Una bella figura!!!
E, poi, queste sono fotografie. Brutte ma fotografie!!!!!!!!
Susanna
Quello che e' importante e lo diceva Voltaire e' :
" Non condivido cio' che dici, ma lottero' fino alla morte affinche' tu possa continuare a dirlo".
Solo attraverso tante verita' ci si puo' avvicinare a quella oggettiva.
Per quel che riguarda la serie la trovo efficace al messaggio, questa la preferivo senza fumetto.
Si hai ragione sono fotografie, però lasciami dire una cosa, come staff, e come presidente, abbiamo perso molti utenti, per posizioni politiche, quando una foto richiama qualcosa di politica, è come schierarsi, e dietro una sequela di commenti di solito in linea con la foto, ora questo deve essere un sito di tutti, e di fotografia, la politica dovrebbe restare fuori della porta come le chiese di qualsiasi religioni si tratti, tanto la verità in tasca non ce l'hanno ne' a destra ne' a sinistra, c'è solo il loro torna conto, lo dico tranquillamente tanto ormai gli utenti persi non tornano, certo mi ha dato un po' fastidio sentirmi dire, tanto siete un sito schierato politicamente, lo staff, gli amministratori, saranno senz'altro schierati,ma il sito dovrebbe restare ateo, sia politicamente che religiosamente, parliamo di fotografia che è meglio, credimi, te sei giovane e piena di entusiasmo, crescendo ti accorgerai che certi poteri non si combattono, oh si cascano, ma al suo posto ne' vengono altri..............
Anch'io avrei preferito la foto senza il fumetto.ciaoooooo
Ci terrei, però, a precisare, specie a Daniele e a Riccardo, che di anni ne ho 46 e sono bella disincantata!!!!
Susanna
penso che sia il caso di smetterla di fare della propaganda politica in un sito dedicato alla fotografia...
Ora capisco perchè non ci sono più comunisti in giro... sono tutti su MM.
Sinceramente LIBERO
Qui si tratta di Democrazia, del vivere civile, di dire le cose come stanno e non infarcendole di menzogne, come sta succedendo da un po' di tempo a questa parte. Ultima la bufala che in Italia sono 1,5 milioni gli intercettati, per poi scoprire che si tratta della decima parte.
Perchè dovremmo avere paura di uno strumento così importante per la giustizia?
Se poi vuoi vivere senza sapere quanto accade sulle nostre teste, allora grida anche tu al comunismo, ma penso che sarai sempre Libero di nome, ma un po' meno di fatto.
Un saluto
Questa composizione non è che una delle tante che ho trovato molto di mio gusto ed il cui messaggio condivido in pieno.
Ho letto ieri una tabella su Time che ci colloca tra i quattro paesi europei con la maggiore diffusione della corruzione
e siamo in ottima compagnia, insieme a Bulgaria, Grecia e Romania
...ma tanto si sa che Time è un giornale comunista!
-