A me sembra una natura morta illuminata parzialmente da un faretto a spot, che potrebbe significare pure quello che l'autore ci voglia fare intendere, per chè cosa induce a osservatore che l'immagine suddetta ci porta ad un nuovo giorno? se non per il titolo proposto?
Grazie Nicola ...Francesco non sempre si può arrivare al cuore di tutti, chiaramente tu sei più distante da ciò che intendo, ma va bene così e ti sono grata del passaggio ciao
Ciao Paola, scusa se sono stato forse un pò troppo formale, la mia era soltanto l'analisi di quello che vedo io personalmente, magari chi ti conosce meglio può dire senz'altro cose più vicine al tuo carattere emozionale, ti giuro non volevo per niente denigrare la tua foto.
In effetti,per chi non ti conosce,potrebbe esser complicato penetrare la foto; a prescindere da questo è un'ottima composizione in cui la luce è protagonista.
Come quando, in piena notte, dalla camera andiamo in cucina o in sala... e tutto ci appare calmo, stranamente tranquillo al paragone con la confusione e la vita che c'è durante il giorno in quegli stessi ambienti.
Faccio mie anche le parole di Mirco "il senso dell'attesa...".
Così sento questa foto, che, peraltro, mi piace nella composizione oltre che nella luce...
Susanna
Oh Paolina!
Ma lo sai che hai realizzato una Signora Foto?
Una composizione di cui puoi andare orgogliosa
ed il messaggio,
che ti ringrazio di avere condiviso con noi,
arriva chiaro.
Adesso le considerazioni tecniche del tuo pignolo amico,
che confido apprezzerai.
- la messa a fuoco che penalizza il soggetto in primo piano (zucca)
in una foto di atmosfera quale questa non costituisce, a mio giudizio, difetto.
- nel caso di future scatti su questo genere (parliamo di still life)
è opportuno, nei limiti del possibile,
rispettare in fase di scatto il parallelismo dei piani
(quello di appoggio e la parete), rispetto ai bordi del frame.
In questo caso, le due zone bianche.
Apprezzo tutto Saro, un commento è sempre gradito , riguardo a ciò che dici, ho difficoltà di comprensione, spero vorrai darmi chiarimenti. Grazie del passaggio qui Paola
Mi riferisco al piano di appoggio (tavolo) ed alla parete bianca a dx,
che sta dietro alla scultura.
Ai fini di una buona composizione,
è opportuno che la linea del tavolo sia parallela al bordo inferiore del fotogramma
e che la linea che fa da confine tra la parete bianca
ed il nero dello sfondo sia parallela al bordo dx del fotogramma.
Tutto qui :-)
In una foto come questa sarebbe bastato, al momento dello scatto,
inclinare appena la machina fotografica un pochino a sx.
Per capire meglio ti suggerisco di andare a fare la prova.
Quanto sopra vale in genere:
prendiamo il caso di una foto col mare.
In tale contesto la linea dell'orizzonte non può essere storta ma deve essere bella dritta.
Nicola
Un caro saluto, francesco.
Affettuosamente Francesco.
Ciao Paola :-))
Faccio mie anche le parole di Mirco "il senso dell'attesa...".
Così sento questa foto, che, peraltro, mi piace nella composizione oltre che nella luce...
Susanna
Ma lo sai che hai realizzato una Signora Foto?
Una composizione di cui puoi andare orgogliosa
ed il messaggio,
che ti ringrazio di avere condiviso con noi,
arriva chiaro.
Adesso le considerazioni tecniche del tuo pignolo amico,
che confido apprezzerai.
- la messa a fuoco che penalizza il soggetto in primo piano (zucca)
in una foto di atmosfera quale questa non costituisce, a mio giudizio, difetto.
- nel caso di future scatti su questo genere (parliamo di still life)
è opportuno, nei limiti del possibile,
rispettare in fase di scatto il parallelismo dei piani
(quello di appoggio e la parete), rispetto ai bordi del frame.
In questo caso, le due zone bianche.
un caro saluto da saro!
Mi riferisco al piano di appoggio (tavolo) ed alla parete bianca a dx,
che sta dietro alla scultura.
Ai fini di una buona composizione,
è opportuno che la linea del tavolo sia parallela al bordo inferiore del fotogramma
e che la linea che fa da confine tra la parete bianca
ed il nero dello sfondo sia parallela al bordo dx del fotogramma.
Tutto qui :-)
In una foto come questa sarebbe bastato, al momento dello scatto,
inclinare appena la machina fotografica un pochino a sx.
Per capire meglio ti suggerisco di andare a fare la prova.
Quanto sopra vale in genere:
prendiamo il caso di una foto col mare.
In tale contesto la linea dell'orizzonte non può essere storta ma deve essere bella dritta.
un caro saluto da saro!