E' vero che qui il bianco del piumaggio è meglio esposto, però credo che la foto perda luminotistà e brillantezza sull'acqua, tutto sommato preferivo la versione precedente. Fantastici i colori muschiati di quei massi... Ciao
Ciao, Marco. E' vero, questa versione appare più spenta e meno attraente per l'occhio. Qui gli interventi sono ridotti al minimo. E' il solito dilemma: documentazione o libera interpretazione? Forse, come dicevano gli antichi, il giusto sta nel mezzo: documentazione interpretata.
Questa versione è comunque quello che ricordo d'aver visto al momento dello scatto e, per stavolta, lascerò questa versione.
Ciao
Mi piace moltissimo Luigi. Gli interventi minimali volti a correggere qualche piccolo difetto o ad enfatizzare determinati particolari permettono comunque di conservare l'elemento rievocativo di una foto mentre, stravolgendo lo scatto, ed oggi è possibilissimo farlo con i mezzi a nostra disposizione, questo importante aspetto della fotografia, và perduto. E' come osservare la stessa scena in un altro momento.
Dal momento che hai tolto lo scatto precedente, chiarirò il mio ultimo intervento in questo spazio. Spero che la cosa non ti dispiaccia. I programmi nati per l’hdr sono tutti automatizzati. Il risultato finale di un hdr viene ottenuto dalla miscela di più frame in Brackeing d’esposizione. Il programma non si limita cioè ad unire semplicemente le zone che presentano una uniformita espositiva, prediligendo l’esposizione mezzotonale, bensì crea tra queste, delle transizioni con gradazioni espositive permettendo una maggiore uniformità . Questo è l’elemento più difficile da riprodurre manualmente ma con un po’ di pratica, questo processo, può essere costruito anche manualmente, utilizzando programmi come Photoshop ed un unico scatto in raw. Un file raw permette infatti un bracketing espositivo di 4 stop senza che venga rovinato. Due sottooesposti e due sovraesposti. Creando da esso più frame sorgente ed utilizzandoli come livelli è possibile ottenere un risultato ottimo con la differenza che è gestito interamente dall’esperienza e dalla volontà diretta dell’opratore.
Questa versione è comunque quello che ricordo d'aver visto al momento dello scatto e, per stavolta, lascerò questa versione.
Ciao
Dal momento che hai tolto lo scatto precedente, chiarirò il mio ultimo intervento in questo spazio. Spero che la cosa non ti dispiaccia. I programmi nati per l’hdr sono tutti automatizzati. Il risultato finale di un hdr viene ottenuto dalla miscela di più frame in Brackeing d’esposizione. Il programma non si limita cioè ad unire semplicemente le zone che presentano una uniformita espositiva, prediligendo l’esposizione mezzotonale, bensì crea tra queste, delle transizioni con gradazioni espositive permettendo una maggiore uniformità . Questo è l’elemento più difficile da riprodurre manualmente ma con un po’ di pratica, questo processo, può essere costruito anche manualmente, utilizzando programmi come Photoshop ed un unico scatto in raw. Un file raw permette infatti un bracketing espositivo di 4 stop senza che venga rovinato. Due sottooesposti e due sovraesposti. Creando da esso più frame sorgente ed utilizzandoli come livelli è possibile ottenere un risultato ottimo con la differenza che è gestito interamente dall’esperienza e dalla volontà diretta dell’opratore.