Home > Natura

scorrere lento 3
Ultima e riveduta versione dello scatto precedente. Postato in versione speculare.
ballerinacweb.jpg II^_Classificata+c-.jpg panta_rei_ok800.jpg P6210375_Sep__MM__copia.jpg libellula.jpg
Informazioni File
Nome file:panta_rei_ok800.jpg
Nome Album:Luigi Piccirillo / Natura
Dimensione file:217 KB
Aggiunto il:Ago 07, 2009
Dimensioni:800 x 530 pixels
Visto:71 volte
FNumber:f 25
ISO:100
Lunghezza Focale:500 mm
Modello:Canon EOS 40D
Tempo d'esposizione:5/10 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-40922
Preferiti:Rimuovi dai preferiti
Marco Furio Perini  Send PM [Ago 08, 2009 at 06:26 AM]

E' vero che qui il bianco del piumaggio è meglio esposto, però credo che la foto perda luminotistà e brillantezza sull'acqua, tutto sommato preferivo la versione precedente. Fantastici i colori muschiati di quei massi... Ciao

Luigi Piccirillo  Send PM [Ago 08, 2009 at 08:16 AM]

Ciao, Marco. E' vero, questa versione appare più spenta e meno attraente per l'occhio. Qui gli interventi sono ridotti al minimo. E' il solito dilemma: documentazione o libera interpretazione? Forse, come dicevano gli antichi, il giusto sta nel mezzo: documentazione interpretata.
Questa versione è comunque quello che ricordo d'aver visto al momento dello scatto e, per stavolta, lascerò questa versione.
Ciao

Margherita Blasi  Send PM [Ago 08, 2009 at 09:06 AM]

più realistica ma ugualmente stupenda, merita la copertina del NG !

Maurizio Cannellini  Send PM [Ago 08, 2009 at 09:11 AM]

Mi piace moltissimo Luigi. Gli interventi minimali volti a correggere qualche piccolo difetto o ad enfatizzare determinati particolari permettono comunque di conservare l'elemento rievocativo di una foto mentre, stravolgendo lo scatto, ed oggi è possibilissimo farlo con i mezzi a nostra disposizione, questo importante aspetto della fotografia, và perduto. E' come osservare la stessa scena in un altro momento.
Dal momento che hai tolto lo scatto precedente, chiarirò il mio ultimo intervento in questo spazio. Spero che la cosa non ti dispiaccia. I programmi nati per l’hdr sono tutti automatizzati. Il risultato finale di un hdr viene ottenuto dalla miscela di più frame in Brackeing d’esposizione. Il programma non si limita cioè ad unire semplicemente le zone che presentano una uniformita espositiva, prediligendo l’esposizione mezzotonale, bensì crea tra queste, delle transizioni con gradazioni espositive permettendo una maggiore uniformità. Questo è l’elemento più difficile da riprodurre manualmente ma con un po’ di pratica, questo processo, può essere costruito anche manualmente, utilizzando programmi come Photoshop ed un unico scatto in raw. Un file raw permette infatti un bracketing espositivo di 4 stop senza che venga rovinato. Due sottooesposti e due sovraesposti. Creando da esso più frame sorgente ed utilizzandoli come livelli è possibile ottenere un risultato ottimo con la differenza che è gestito interamente dall’esperienza e dalla volontà diretta dell’opratore.

Paola Lirusso  Send PM [Set 04, 2010 at 10:53 AM]

La scopro solo ora...grande amante della natura, le sue foto sono splendide, questa riempie il cuore. Complimenti




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.