|
lacreme napulitane
|

Nell'arco di poco più di un secolo un numero quasi equivalente all'ammontare della popolazione che vi era al momento dell'Unità d'Italia (23 milioni nel primo censimento italiano) si trasferì in quasi tutti gli Stati del mondo occidentale e in parte del Nord Africa.
[Partono i bastimenti]
3/3
|
|
Il volto affacciato all'oblò (di una persona che sembra sentirsi già prigioniera di una vita in esilio dal proprio Paese) e che osserva i parenti mentre salutano, il bimbo che piange in braccio alla madre ...
Uno scatto molto forte, toccante, emotivamente coinvolgente ...
Bellissima serie Angelo, complimenti! aspettando la prossima :-))
Ciao
Purtroppo, come ho scritto ieri, si tratta di una miniserie e l'immagine di oggi è quella di chiusura. Se in futuro riuscirò a realizzare qualcos'altro sul tema, sarò felicissimo di ampliare questo straordinario escursus sulla vita dei nostri cari.
Un affettuoso saluto e ancora grazie
Questa foto è la ripresa combinata di due pannelli di una mostra sul tema dell'emigrazione italiana che ha avuto lugo nella mia città alcuni anni or sono. Per la sua drammaticità l'ho scelta come copertina della mia miniserie. Spero in futuro di riuscire a reperire/realizzare altro materiale documentativo di quel drammatico periodo rappresentativo della nostra storia. Periodo buio che tutti noi dovremmo conoscere e ricordare.
Un saluto e buon ferragosto
Ciao
Visto che ci sono ... buon ferragosto a te ed a tutti gli amici di Micromosso :-)