Home > Natura 2
Clicca per l'immagine full size
quello che non è a volte è
La differenza tra questa la foto precedente questa fatta in un'oasi quindi ambiente controllato e l'altra fatta nel libero. Qui la mano dell'uomo e ben presente posatoio messo in una location ad hoc. Il resto fatto io con umili mezzi. Foto praticamente impossibile da fare nel libero Quindi le foto spettacolo che si vedono sul web sono accuratamente preparate studiate ma non sono fatte girovagando semplicemente con la macchina fotografica. Vorrei dire qualcosa di più ma sono con lo smartphone
Martina.jpg sergio_capitani_(10_di_1)-45~0.JPG _MG_6970.jpeg il-dono[1].jpg 1200.jpg
Informazioni File
Nome file:_MG_6970.jpeg
Nome Album:Marco Millotti / Natura 2
Dimensione file:235 KB
Aggiunto il:Nov 03, 2015
Dimensioni:1200 x 800 pixels
Visto:91 volte
Apertura Diaframma:f 5.7
FNumber:f 8
ISO:800
Lunghezza Focale:400 mm
Modello:Canon EOS 70D
Tempo d'esposizione:1/2000 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-134360
Preferiti:Rimuovi dai preferiti
Gabriele Pardini  Send PM [Nov 03, 2015 at 02:25 PM]

Intanto la foto è bellissima ma questo è superfluo dirlo... Non ho mai avuto l'opportunità di fotografare da un capanno concepito esclusivamente alla fotografia naturalistica -quindi non per scelta-. Avendo provato Fucecchio, in un capanno non creato per la fotografia ma per l'osservazione, ma comunque con posatoi artificiali anche se lontani e contro sole posso assicurarti che preferisco la difficoltà della ricerca, talvolta frustrante, di una specie in un ambiente naturale. Il risultato sarà lontanissimo da questo ma sicuramente genuino e incontaminato dalla mano dell'uomo. Complimenti Marco, sopratutto perché a differenza della stra-grande maggioranza dei colleghi, ti metti in gioco e non vieni a mostrare trofei.
Un caro saluto, lele.

Marco Millotti  Send PM [Nov 03, 2015 at 07:52 PM]

Grazie Lele.
la foto è fondamentalmente sbilanciata (ovviamente e rigorosamente No Crop); un piccolo espediente per tentare qualcosa di diverso dal solito uccelletto sul posatoio... tentare la presa in volo.
Per fare questo metti a fuoco il posatoio con i dati di scatto che vedi e speri che Martino parta nella direzione in cui sei pronto.
Non guardi nell'oculare( saresti troppo lento nella reazione), fai l'inquadratura e lo guardi aspettando il minimo segno di partenza.
Sono attimi di tensione che possono durare anche parecchi minuti, ma in quelle condizioni ( benché fortemente avvantaggiate) è l'unica soluzione oltre ad una luce potente ovvio.
Per bloccarlo senza flash e senza soffrire di micromosso devi viaggiare su tempi superiori a quello che vedi nei dati di scatto.... e qui entra in gioco l'attrezzatura, ma non spenderò mai 5500 euro per un corpo macchina che sostenga tranquillamente i trentamila Iso.
Sono stato dalle 9.30 del mattino ( l'oasi non apre prima) fino a quando il sole è sparito ( 17.00 circa) nel capanno... uniche uscite per svuotare l'impianto idrico.
L'oasi è un ambiente controllato? Assolutamente si!
E perché? Semplice, perché gli stanziali si abituano alla presenza dell'uomo, ai suoi inutili rumori.
Con quelli di passo il discorso è più complicato.
Sia ben chiaro: ho il massimo rispetto per coloro che preparano la situazione dello scatto studiando la posizione, la luce, le abitudini del soggetto ( il martino in questo caso) e piccoli espedienti come vasche di plexiglass piene di pesciolini sotto il pelo dell'acqua.
Ho un po' meno rispetto quando tentano di farmi credere che hanno visto dove il Martino pescava e hanno tirato fuori il " trofeo".
Credo cmq che si debba essere grati a questi fotografi perché ci fanno vedere scene che diversamente sarebbe impossibile.
Ma quanto parli marco? ok sto zitto.
Un caro saluto Lele
marco
Tutto questo solo per dire che certe foto non si inventano.

Sandro Sardoz  Send PM [Nov 03, 2015 at 10:04 PM]

Il martino e` meraviglioso, questi colori , l'azzurro madreperla e` favoloso, come la luce, il momento.
L'importante sia libero, come penso sia l'oasi.
Le gabbie con gli uccellini dentro, come spesso lo dico, e` uno dei piu` grandi paradossi degli umani... le ali sono il simbolo della liberta`.
Posatoia o ramo naturale, penso qui non faccia la differenza, il soggetto e` quello che conta ! ;)
Meravigliosa, Marco. :)

ivana triossi  Send PM [Nov 03, 2015 at 10:05 PM]

:)))))))) mooolto interessante, un mondo a parte quello della fotografia naturalistica, la foto sarà anche sbilanciata, posso dire lo stesso da home per me? intanto ti dedico la mia foto naturalistica di stasera in cui già mi scuso:)))))) ciao elfo

Massimo Callegari  Send PM [Nov 03, 2015 at 10:56 PM]

La pazienza, la sensibilità, la passione vengono spesso premiate.
In questo scatto sembra che il bellissimo protagonista alzi l'ala in segno di saluto verso il fotografo e l'osservatore dell'immagine ...
Bravissimo, Marco, inarrivabile (almeno per me) ;-)

Marco Millotti  Send PM [Nov 04, 2015 at 08:38 PM]

Vi ringrazio tutti :)
grazie Ivi :)
marco

Saro Di Bartolo  Send PM [Nov 05, 2015 at 12:59 AM]

The Master is back !!!
Si vede che sei tornato super Elfo.
:-))




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.