 |
Micromosso.com Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco Luraghi

Registrato: 09/08/10 08:14 Messaggi: 13 Residenza: Gallarate
|
Inviato: Ven Feb 07, 2014 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Si, il burro d'arachidi a volte piace molto, ed è infinitamente + fotogenico. C'è da dire che non è la stessa cosa: lo strutto è energia pura, una vera e propria bomba calorica, praticamente solo grassi = solo calorie. Con uno schizzetto gli fornisci energia per l'intera giornata. Il burro d'arachidi ha molte meno calorie, ed ha anche carboidrati e zuccheri. Non sempre sono l'ideale... e non per tutti... E magari in qualche confezione c'è anche qualche additivo non proprio salubre.
Per il benessere degli amici, secondo me, vai più tranquillo con l'accoppiata strutto + photoshop...
Ciao, Marco |
|
Top |
|
 |
Simone Bolognini SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 23/10/12 05:23 Messaggi: 107 Residenza: Ancona
|
Inviato: Ven Feb 07, 2014 6:32 pm Oggetto: .. |
|
|
concordo... la questione burro d'arachidi è uscita er questioni etiche... qualche purista ha sollevato il problema " ma deriva da animali allevati " ecc
non entro nel merito ovviamente ... ho constatato che pero piace molto...
personalmente trovo adorabile una cinciarella o uno scoiattolo con la sua noce, o nocciola... in fondo non c'è niente di male ... anzi magari diamo una mano ...
questo fine sembra sia bel tempo... cerchiamo di approfittarne ( ma mi manca sempre la neve )
 _________________ Simone
...è sempre divertente fare l'impossibile... (W. Disney) |
|
Top |
|
 |
Marco Luraghi

Registrato: 09/08/10 08:14 Messaggi: 13 Residenza: Gallarate
|
Inviato: Ven Feb 07, 2014 8:22 pm Oggetto: |
|
|
No, no, nemmeno io entro in questioni etiche... Ma quando mai? Io parlavo di qualità nutrizionali.
Fermo restando che lo scopo e' quello di dare una mano ai piccoletti a superare con minori danni possibili la stagione fredda, se ne deriva anche qualche foto piacevole, tanto meglio! Tra l'altro aiutare le cince ha anche delle ricadute positive: contengono efficacemente l'invasione delle processionarie. Parrebbe assodato che + cince in inverno = meno infestazione di processionarie in primavera. Il che non è male...
Ma magari dalle vs parti la processionaria non è invasiva, visto che ci sono tanti cacciatori... Lo so sembra una minchiata ma sembrerebbe così: i nidi di processionaria erano il bersaglio preferito dei cacciatori, nelle pause si divertivano a sforacchiarli. Il che provocava la morte di freddo per le simpatiche bestiole. Da noi, spariti i cacciatori, (e i pochi rimasti non hanno quattrini da buttare per sforacchiare i nidi) e' iniziata l'invasione...
Tornando allo strutto, mi pare sia più efficace (più calorie) e meno rischioso. Quando fa freddo freddo e' un salvavita. Tutto qui. Poi e' ovvio che si può aiutarli in mille modi, semi, nocciole, strutto, burro, un mix di tutto. L'importante è dare una mano... Ma come per le briciole di panettone: ovvio che le mangino volontieri, ma non gli fa molto bene...
Lungi da me farne una questione etica... |
|
Top |
|
 |
Fabio Landi

Registrato: 28/11/11 10:11 Messaggi: 36
|
Inviato: Sab Feb 08, 2014 6:30 am Oggetto: |
|
|
Altre ottime informazioni grazie
Sono d'accordo con voi le questioni etiche lasciamo le stare questo non è certo il posto giusto dove discutere di queste cose. È interessante invece sapere che a livello nutrizionale lo strutto è il migliore cercheremo di usarlo nascondendo lo sul dietro dei tronchi dato che è poco fotogenico.
Ora non ci resta che trovare il tempo di andarci T_T _________________ E' bello ciò che è bello, o è bello ciò che piace? |
|
Top |
|
 |
Marco Luraghi

Registrato: 09/08/10 08:14 Messaggi: 13 Residenza: Gallarate
|
Inviato: Sab Feb 08, 2014 9:58 am Oggetto: |
|
|
Si, ma non mi fraintendere, dico che lo strutto e' quello più energetico, non il migliore. Lo preferisco perché privo di carboidrati e zuccheri che ha il burro di noccioline. Ed è utile come "rinforzo" quando fa molto freddo. Arachidi e semi vari sono ottimi. Io solitamente spalmo strutto e ci incollo sopra pinoli, pezzi di mandorle e pezzi di noci/nocciole. Il giorno dopo la corteccia e' perfettamente lucida e pulita...
Però se lo spalmi sul retro anche i pennuti andranno sul retro. Meglio metterlo sul profilo, magari utilizzando qualche fessura/avvallamento del tronco, così si clona anche via facilmente... |
|
Top |
|
 |
Fabio Landi

Registrato: 28/11/11 10:11 Messaggi: 36
|
Inviato: Sab Feb 08, 2014 11:13 am Oggetto: |
|
|
Ok grazie ancora!!!  _________________ E' bello ciò che è bello, o è bello ciò che piace? |
|
Top |
|
 |
Christian Gatti

Registrato: 29/01/07 13:48 Messaggi: 90 Residenza: viterbo
|
Inviato: Sab Feb 08, 2014 1:23 pm Oggetto: |
|
|
ho letto un po di cose su questo thread ...
personalmente scatto poco la natura perche non ho la macchina che melo permette , ma in compenso ho vissuto tutto la vita fuori dalla citta .... immerso totalmente nella natura ,oltre essere iscritto a diverse associazioni naturalistiche .
sono stato iscritto nel rspb per tanti anni e anche a livello fisico ...
prima di tutto ti vorrei dire ... rispetto per la natura ... che fondamentalmente vuol dire conoscere quello che vuoi scattare ... quali sono le abitudini , quali si basano su il cibo ... e ovviamente fonti d'acqua ... e sapere il soggetto in questione se e' schivo o no ... anche questo dipende da dove ti trovi .. tanti umani o no?
vedendo la foto di google e' un misto .. percio le cose vanno in tuo favore , per come lo vedo io .
per quanto riguarda gli uccelli un ottimo metodo e andare su posto prima del sorgere del sole ed aspettare il loro canto di prima mattina .... tops perche in realta non cantano tanto per farci contenti .. ma perche stanno segnalando il loro territorio.. e da questo puoi capire quante specie si trovano in quell' area .. e gia da li puoi capire che strategia usare per scattare ...
percio magari un piccolo studio sul web dei canti puo essere molto utile ....
detto questo siamo in inverno e quello che ti posso dire studia cosa mangiano , quali semi ... ect ..
anche perche bisogna ricordarsi che un uccellino mangia 3/4 del suo peso al giorno e che serve solo per quel giorno . e che durante la notte riesce ad abbassare la sua temperatura per non consumare energia ,... percio non dargli cose che non fanno parte di un dieta normale .. potrebbe avere conseguenze non molto belle ... oltre tutto in questo periodo avere il cosiddetto cagone non e il massimo ... anche perche loro non hanno il supermercato ....
l'importanza anche di sapere se sono schivi o no e molto importante ... parecchi uccellini non mangeranno all' aperto .... paura di predatori ..
preferiscono il coperto ... o addiritura prenderanno il seme e poi selo mangiano nel cespuglio .
percio credo che piu che altro devi far una cernita di quali animali vivono li .. vuole dire da come lo vedo io andarci spesso e volentieri ed a orari diversi ,, scrivere tutto e poi farci su un bel studio ...
anche perche stiamo arrivando al periodo dell' accoppiamento , poi nidificazione ect ect ect ...
ed avete un ottimo occassione per fare una serie lunghissima ....
un consiglio pure e di fare un investimento in un trigger per il flash , cosi da poter lasciare sul posto la macchina ....
magari invece della capana , un foglio pesante di plastica colorato a dovere sul posto con bombolette , legato a terra e albero , con apertura .. poco costoso ,e facile da fare .. e piu importante possibilita di farli tanti....
altra cosa che ho personalmente fatto , fonti d'acqua ..... gli uccelli pice moltissimo bere dopo mangiato ,, e se la fonte sta troppo lontano puo passare troppo tempo prima che li rivedi . un ottimo metodo e teglia di latta quali si possono comprare a poco , l'unica cosa e di coprire l'effetto specchio con terra , e magari un bel sasso in mezzo cosi si sentono ancora piu al sicuro ....
potre dire altro ma devo scappare hehehe
spero che puo essere di aiuto ...
ciao christian _________________ someone once said .... the camera never lies!!!!
secondo me ci stava a prendere per il c............ |
|
Top |
|
 |
Felice La Porta Ospite
|
Inviato: Sab Feb 08, 2014 3:18 pm Oggetto: |
|
|
ciao Fabio, giusto due settimane fa abbiamo avuto ospiti al fotoclub di cui faccio parte una coppia di fotografi naturalisti che fanno parte di un gruppo appena più numeroso di, credo cinque persone.
La serata a dire il vero è stata più all'insegna della pubblicizzazione delle loro attività che di condivisione tra appassionati di fotografia, ma è stata utile per conoscerli.
Organizzano anche dei corsi di fotografia naturalistica con uscite sul campo.
A me la cosa non interessa e non vorrei che si pensasse che sto cercando di promuovere una attività commerciale della quale peraltro non so praticamente niente, ma siccome chiedi aiuto puoi vedere se la cosa ti può interessare.
Il loro sito si chiama " naturalfoto.it" e da li puoi avere informazioni che io non so darti.
E' ovvio che stiamo parlando di Pistoia
ciao. |
|
Top |
|
 |
Fabio Landi

Registrato: 28/11/11 10:11 Messaggi: 36
|
Inviato: Lun Feb 10, 2014 9:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie di nuovo per i commenti e le varie cose che avete scritto se continuate cosi va a finire che compiccerò qualcosa di buono!!
Un grazie anche a te Felice se non altro anche se non andassi a uno dei loro corsi potrò comunque conoscerli il che è un bene perché non conosco nessun fotonaturalista di Pistoia
Sto incamerando tante cose e ho ancora qualche dubbio ma per ora dato il brutto tempo mi do al lavoro manuale sto adattando una vecchia parata da caccia a tenda per appostamenti.
Poi sto studiando posatoi portatili ,tipo il legno della mia foto col passerotto e attrezzi fatti in casa per fermare bei rami a terra ove non ci siano già. _________________ E' bello ciò che è bello, o è bello ciò che piace? |
|
Top |
|
 |
Gabriele Pardini

Registrato: 25/06/13 08:18 Messaggi: 392
|
Inviato: Lun Mag 12, 2014 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Approfitto di questo interessantissimo post di Fabio per iniziare la
mia carriera (che parolona) nella foto naturalistica.
Proprio oggi è arrivato il Sigma 150-500 f5.6-6.3 DG APO DG OS,
comprato usato da un collega che l'ha usato per 2 ore in 2 uscite
ed in garanzia fino a settembre 2016.
Domani mattina salvo condizioni meteo avverse proverò a fiaccarmi
nella prima uscita, quasi di 2kg di ottica sono roba da palestra.
Accetto molto volentieri consigli su come utilizzare al meglio questa
ottica da chi già l'ha usata o la usa.
Grazie in anticipo e saluti.
Lele _________________ http://iz5jlw.jimdo.com |
|
Top |
|
 |
Marco Luraghi

Registrato: 09/08/10 08:14 Messaggi: 13 Residenza: Gallarate
|
Inviato: Lun Mag 12, 2014 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, Gabriele,
e' un inizio più che valido. Credo che da quest'ottica ci siamo passati tutti e tutti ci siamo appassionati... Prima di arrivare a stancarti o a trovarla inadeguata farai a tempo a divertirti ed a soddisfarti ( e a divertire e soddisfare noi che potremo godere delle tue foto...), vedrai!
Quel che ricordo, dell'esemplare che avevo io, era la necessità di chiudere il diaframma almeno di uno stop, perché a tutta apertura non era il massimo, e l'impossibilità di chiudere troppo, pena un degrado notevole. Ma a diaframmi intermedi i risultati sono ottimi. Col duplicatore e' inusabile. Con l'1,4X aprendo molto, l'auto focus funziona, ma a volte stenta un po' ad agganciare il soggetto. Ah, io parlo della lunghezza max, ovviamente, (perché vedrai che rapidamente anche il 500 diventa "corto" maledizione... Infatti alle intermedie non ricordo di averlo usato molto... Dipende dai tuoi soggetti, ovviamente...) che altro dire? Tripod, quasi sempre. O appoggi solidi trovati in loco. Ultima cosa: Simone B. L'ha abbondantemente usata per la macro e, come hai visto, i risultati sono sorprendenti!
Buona luce, per domani!!!
Un saluto, Marco |
|
Top |
|
 |
Gabriele Pardini

Registrato: 25/06/13 08:18 Messaggi: 392
|
Inviato: Mar Mag 13, 2014 11:16 am Oggetto: |
|
|
Prima uscita abbastanza anonima. Mi sono accorto subito che per prendere confidenza con il bazooka ci vorrà del tempo. Grigiore assoluto, non molte occasioni di scatto se non per una simpatica cannaiola che si è fatta riprendere in lungo e in largo. Oggi pomeriggio ho provato a riprendere qualche ape alle prese con il pranzo ma anche li la salita è lunga e dura. Sicuramente ho subito apprezzato la nitidezza e lo sfocato dell'ottica che sono molto buoni. Per il resto accetto consigli, vedo sparare ad iso molto alti ma mi accorgo che poi croppare diventa difficile...
Saluti, Lele _________________ http://iz5jlw.jimdo.com |
|
Top |
|
 |
Simone Bolognini SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 23/10/12 05:23 Messaggi: 107 Residenza: Ancona
|
Inviato: Mer Mag 14, 2014 4:09 am Oggetto: .. |
|
|
Accidenti, leggo solo ora il post... Bene Gabriele, ti sei preso una bella palestra... Visto il peso...
Diciamo che per il rapporto qualità prezzo é un ottimo obiettivo.... Certo non ha la luminosità dei più blasonati, ma si difende bene.. Io lo uso ancora in tutte le situazioni, e a parte i paesaggi é l'obiettivo che uso di più.
Ha delle "regole" per ottenere il meglio ed avere delle belle foto....
Prima di tutto il treppiede ... Quasi obbligatorio visto il peso. Anzi, spesso e volentieri in appostamento se non hai una solidissima testa sferica e stai scattando all'alba con poca luce e tempi lenti, uso anche lo scatto remoto. Perché il peso tende a far "muovere il tutto".
Se ti apposti ed aspetti con capanni o mimetismo, da il massimo su soggetti (anche piccoli uccellini) a 3-4 metri anche a tutta apertura.
Se invece sei in campo aperto ed hai uno sfondo distante vai sicuramente ad f8 ... La ci trovi il massimo in assoluto della sua resa anche in distanza, e con un ottimo bokeh.
Con il tempo, quando ti abituerai al peso, ti troverai anche a mano e con soggetti al volo... Io ne sono molto soddisfatto, tanto che ho parecchi dubbi nel disfarmene... Perché ad esempio il 400 fisso canon molto luminoso, leggero ed ottimo, ha una messa a fuoco minima di 3,5 metri... Mentre questo a 500 é molto più coro (1,5 mt se non ricordo male) quindi molto versatile (parlando di avifauna, tendo ad avvicinarmi molto al soggetto per prendere tutti i dettagli possibili, non scatto mai oltre gli 8 mt.. O molto raramente e solo se ambientati)
Marco ha ragione... 500 mm a volte possono essere corti... Però mi é capitato di comporre, e lo zoom ha fatto davvero comodo.
Un po' di pazienza e ... Buona "caccia"...  _________________ Simone
...è sempre divertente fare l'impossibile... (W. Disney) |
|
Top |
|
 |
Gabriele Pardini

Registrato: 25/06/13 08:18 Messaggi: 392
|
Inviato: Mer Mag 14, 2014 11:34 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i consigli Simone, non vedo l'ora di andare ancora in giro, per ora treppiede anche se spero di abituarmi al peso anche per usarlo a mano libera. Con l'estate spero che mi aiuti a perdere anche qualche kilo )
Saluti, Lele _________________ http://iz5jlw.jimdo.com |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|