Home > Black&White 2
Clicca per l'immagine full size
Halloween creature 👻
DSCF0082.jpg DSC_3257-mm1jpg_.jpg fiore_.jpg il_bucato.jpg magic_mirror.jpg
Informazioni File
Nome file:Halloween.jpg
Nome Album:angelo trapani / Black&White 2
Keywords:fds ottobre2024
Dimensione file:593 KB
Aggiunto il:Ott 31, 2024
Dimensioni:1200 x 1200 pixels
Visto:71 volte
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-175096
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Angelo Luppi  Send PM [Ott 31, 2024 at 09:51 AM]

Concordo: proprio un albero Halloween...

Paolo Olivari  Send PM [Ott 31, 2024 at 10:41 AM]

A terrifying beauty !!! Fantastica !!

Sandro Sardoz  Send PM [Ott 31, 2024 at 12:30 PM]

Splendido albero e bn...! :)
Non simpatizzo questa usanza importata da un altro continente...ma sono io. ;)
Ritorno ad ammirare questa foto stupenda !!!
SEGNALATA.

Marco Furio Perini  Send PM [Ott 31, 2024 at 05:07 PM]

Perfetto per questa specie di "festa"...

Raffaele Ballirano  Send PM [Nov 01, 2024 at 07:10 AM]

Stupenda foto. Segnalo

Roberto de Lucia  Send PM [Nov 01, 2024 at 07:42 PM]

Una magnifica opera d'arte creata dalla natura!
Molto bella
Un saluto

angelo trapani  Send PM [Nov 01, 2024 at 09:42 PM]

Vi ringrazio tutti per i vostri interventi. L'albero sembra uscito dalla fantasia di Tim Burton ;)
@Marco: solitamente mi tengo lontano dalla diffusa "querelle", perchè ritengo che ciascuno di noi sia libero di credere o festeggiare quello che ritiene più appropriato ai suoi convincimenti. Però, devo dire che sul tema ho recentemente scoperto una cosa molto interessante:
pare che la nota zucca intagliata, così come molti aspetti tipici della festa chiamata "Halloween", abbiano incredibilmente avuto origine, svariati secoli fa, in una zona precisa della Calabria "Serra San Bruno", in provincia di Vibo Valentia, dove questo rito viene praticato ancora oggi. Il suo nome nel dialetto calabro è "Coccalu di mortu".
Qui trovi un approfondimento sul tema â–¶ Il "Coccalu di mortu" in Calabria

Anche in Sicilia abbiamo un modo tutto nostro di commemorare i defunti (oltre alla deposizione di fiori sulle loro tombe) un'antica tradizione, vuole che la notte tra l'uno ed il due novembre, essi si rianimino per offrire in dono dolci e giocattoli ai bambini di famiglia. Infatti, domattina i bimbi appena svegli cominceranno a frugare in tutti gli angoli della casa, alla ricerca dei doni portati nottetempo dai nonni defunti. Ovviamente, saranno stati i genitori a provvedere in tal senso ;) Ma questo estenderà il legame affettivo anche oltre la vita. E trovo che sia una cosa bellissima.
Un rito simile credo che esista anche in Messico. Ma sono certo che in altre regioni del nostro paese esistono analoghi riti molto antichi.
La realtà è che viviamo in un paese straordinario, che non smette di sorprendere.

Buona serata a tutti e ancora grazie.

staff  Send PM [Nov 06, 2024 at 11:58 AM]

segnalata dagli utenti 6-11-2024

angelo trapani  Send PM [Nov 06, 2024 at 09:10 PM]

Gran bella sorpresa! Grazie a chi l'ha segnalata.
Un saluto a tutti

Raffaele Ballirano  Send PM [Nov 07, 2024 at 07:10 AM]

Lieto di rivederla in home




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.