|
Omaggio ad André Kertész
|
“Non sono mai andato lontano per cercare i mei soggetti. Questi sono sempre stati intorno a me”
Oggi voglio parlare di un autore di grande rilievo nel panorama fotografico mondiale, tuttavia poco noto (o forse dimenticato) dalle nostre parti: André Kertész.
Nato a Budapest nel 1894, il Maestro ha svolto la quasi totalità della sua carriere negli Stati Uniti. Acquistò una Leica nel 1928 e insieme a Henri Cartier-Bresson iniziò a lavorare per la rivista Vu, il cui stile influenzò anche l'americana Life. Considerato tra i maggiori fotografi del XX secolo, per il suo lavoro ricevette notevoli riconoscimenti e fu di ispirazione per importanti artisti e fotografi suoi contemporanei.
Kertész dimostrò come qualsiasi aspetto del mondo, dal più banale al più importante, meriti di essere fotografato.
Straordinario fotografo che in più di cinquant’anni di carriera ha utilizzato la fotografia come se fosse un suo diario visivo, atto a rivelare la poesia dietro le semplici e anonime cose quotidiane, catturate attraverso prospettive uniche e rivoluzionarie. Incredibile artista che “faceva invidia” anche a Henri Cartier Bresson che di lui disse: “Qualsiasi cosa noi facciamo, Kertész l’ha fatto prima”.
Kertész si è spento a New York, il 28 settembre 1985.
La biografia ed alcune delle sue opere le trovate a questa pagina. ▶ Breve bio e foto di André Kertész
|
|
Ottime le informazioni a commento..
@ Marco: ho scelto tra le mie quella che richiama in qualche modo una sua opera in particolare. Ovviamente, con le dovute proporzioni ;)
Grazie ancora e buona domenica a tutti