Metà anni ottanta. Grazie Paola.
Trovo una notevole differenza tra l'immagini appena finito di editare in ps e la stessa una volta postata. Qui mi pare come sbiadita, eppure sono sempre sullo stesso monitor. Chi mi sa dire qualcosa?
le foto vecchie hanno sempre un fascino particolare
anche questa,pure se guardandola sotto un'ottica diversa ha alcune lacune compositive
Potente il tipo con la "cicca"
sai che mi colpisce Fausto?
l'uso del 50mm
saprei riconoscere le foto di un epoca.
mi chiedo quanta forza si riusciva a dare partendo dal riferimento del nostro occhio,appunto il 50mm
abbbbiamp perso l'abitudine sai?
io qualche anno fa feci una proca sapevo di andare in un posto e mi portai una macchina con il solo 50mm
mi ero disabituato...ero corto ero lungo ,insomma lo zoom e la comodita' ormai si erano impadrobito del mio movimento
Non ci capii granche' li perl'
poi nonostante avessi pochissimo tempo circa 3 ore dovetti affrettare il tiro altrimenti sarebbe stata una sconfitta
potevo fare ben poco e così mi inventai n.y reflecting dove almeno 56 foto sono passabili.......
era trovare il modo di dialogare con una focale
Insomma la tua foto ,perche' scansione e foto di un certotaglio fotografico
dove non ci sono viste panoramiche ma solo documentative mi hanno riportato a questa cosa.
spero non averti annoiato
Aldo
personaggi che si vedono solo nei piccoli paesini del sud Italia...sono d'accordo con Aldo sull'impatto che il 50 mm da all'immagine...una foto di reportage che funziona bene...
E' pieno di "informazioni" interessanti questo scorcio di festa, di sagra cittadina passata ma nemmeno poi troppo... possono essere cambiate le acconciature, gli abbigliamenti, ma non lo spirito di queste manifestazioni mediterranee. Ciao
Ormai molti dei tuoi scatti , possono considerarsi delle foto d'epoca , credo che raccolte in un bel libro costituirebbero sicuramente un documento culturale di tutto rispetto.
Molto bella anche questa :!: :-o :-o
Trovo una notevole differenza tra l'immagini appena finito di editare in ps e la stessa una volta postata. Qui mi pare come sbiadita, eppure sono sempre sullo stesso monitor. Chi mi sa dire qualcosa?
anche questa,pure se guardandola sotto un'ottica diversa ha alcune lacune compositive
Potente il tipo con la "cicca"
l'uso del 50mm
saprei riconoscere le foto di un epoca.
mi chiedo quanta forza si riusciva a dare partendo dal riferimento del nostro occhio,appunto il 50mm
abbbbiamp perso l'abitudine sai?
io qualche anno fa feci una proca sapevo di andare in un posto e mi portai una macchina con il solo 50mm
mi ero disabituato...ero corto ero lungo ,insomma lo zoom e la comodita' ormai si erano impadrobito del mio movimento
Non ci capii granche' li perl'
poi nonostante avessi pochissimo tempo circa 3 ore dovetti affrettare il tiro altrimenti sarebbe stata una sconfitta
potevo fare ben poco e così mi inventai n.y reflecting dove almeno 56 foto sono passabili.......
era trovare il modo di dialogare con una focale
Insomma la tua foto ,perche' scansione e foto di un certotaglio fotografico
dove non ci sono viste panoramiche ma solo documentative mi hanno riportato a questa cosa.
spero non averti annoiato
Aldo
Molto bella anche questa :!: :-o :-o
Ciao , Mimmo