Per quanti me lo hanno chiesto o se lo fossero chiesto, gli ingredienti per la realizzazione di questa foto sono essenzialmente quattro:
1) il classico pizzico di fortuna o caso fortuito o come si voglia definirlo
2) il gioco di prospettive che da una percezione poco corretta della realtÃ
3) lo schiacciamento dei piani che concorre a falsare la percezione delle distanze
4) un pizzico di PhotoShop che aiuta non poco il risultato finale
Vi ringrazio moltissimo per il tempo che avete dedicato alla mia foto.
@ Nino Lo Pinto: ciao Nino, noto con molto piacere che, da vero appassionato, leggi con attenzione i dati exif, dai quali si possono estrarre particolari molto utili alla comprensione della costruzione delle immagini. Quindi, avrai certamente notato che si tratta di una compatta della Sony mod DSCH1 le cui caratteristiche di escursione focale vanno da 6 a 72 mm che, saprai meglio di me, riferiti ai 35 mm diventano 36 - 432 mm, quindi quei 72 mm sono, in realtà , l'equivalente di 432mm (questo gli exif non lo dicono). Da qui lo schiacciamento dei piani tutt'altro che strano. Grazie per l'attenzione
Un caro sauto e ancora grazie a tutti
Angelo
...credo che però più che agli schiacciamenti dei piani, le analogie fra ottiche a cui ti riferisci siano da riferirsi all'angolo di campo...credo...ma no ne sono certo
no, no... fidati Nino, ti assicuro che i 72 mm della compatta equivalgono ai 432 mm di focale riferiti al 35 mm. L'angolo di campo è tutt'altra storia. Puoi trovare conferma anche su internet nei dettagli tecnici della Sony come della Panasonic Lumix DMC-FZ8, molto simile a questa o a qualsiasi altro "aggeggio infernale" analogo :-)
L'effetto finale è davvero spettacolare.
Complice sicuramente un po di fortuna , ma molta perizia per valutare tutto il risultato , che trovo davvero molto bello e apparentemente molto reealistico.
Relativamente al problema posto sulla lunghezza focale Hai ben ragione a dire che 72 mm su una compatta equivalgono a 432 mm su 35 mm , questo è dovuto al fattore di moltiplicazione del sensore che nelle compatte essendo molto piu piccolo delle reflex in alcuni modelli arriva anche a oltre 8X con un minimo di circa 3 , contro la media di 1.5 delle reflex aps-c.
Grazie per il passaggio Mimmo, per l'apprezzamento e per l'ulteriore apporto di dati tecnici e spiegazioni utili a fare chiarezza nella comprensione degli exif e nel rapporto, molto spesso usato nei dati forniti dai costruttori, in riferimento al 35 mm, a volte, vera fonte di confusione
Un caro saluto, Angelo
vincenzo
Susanna
Nicola
1) il classico pizzico di fortuna o caso fortuito o come si voglia definirlo
2) il gioco di prospettive che da una percezione poco corretta della realtÃ
3) lo schiacciamento dei piani che concorre a falsare la percezione delle distanze
4) un pizzico di PhotoShop che aiuta non poco il risultato finale
x gio4peace: la foto è stata scattata a Palermo
Un sincero grazie a tutti :-)
Angelo
@ Nino Lo Pinto: ciao Nino, noto con molto piacere che, da vero appassionato, leggi con attenzione i dati exif, dai quali si possono estrarre particolari molto utili alla comprensione della costruzione delle immagini. Quindi, avrai certamente notato che si tratta di una compatta della Sony mod DSCH1 le cui caratteristiche di escursione focale vanno da 6 a 72 mm che, saprai meglio di me, riferiti ai 35 mm diventano 36 - 432 mm, quindi quei 72 mm sono, in realtà , l'equivalente di 432mm (questo gli exif non lo dicono). Da qui lo schiacciamento dei piani tutt'altro che strano. Grazie per l'attenzione
Un caro sauto e ancora grazie a tutti
Angelo
Complice sicuramente un po di fortuna , ma molta perizia per valutare tutto il risultato , che trovo davvero molto bello e apparentemente molto reealistico.
Relativamente al problema posto sulla lunghezza focale Hai ben ragione a dire che 72 mm su una compatta equivalgono a 432 mm su 35 mm , questo è dovuto al fattore di moltiplicazione del sensore che nelle compatte essendo molto piu piccolo delle reflex in alcuni modelli arriva anche a oltre 8X con un minimo di circa 3 , contro la media di 1.5 delle reflex aps-c.
Mimmo
Un caro saluto, Angelo