Home > Urban street
Clicca per l'immagine full size
Panormus conca aurea suos devorat alienos nutrit

Il Genio ritratto è il nume protettore e l'emblema di Palermo, personificazione della città, e simbolo dei suoi abitanti, di ogni origine o appartenenza etnica, culturale, religiosa e sociale. Probabilmente le sue origini sono pre-romane.

Secondo i miti tramandati da Ovidio nel I secolo a.C. simboleggiava il genius loci o la metamorfosi della figura maschile. Nell'interpretazione classica, l’uomo barbuto e coronato è Palermo, il serpente è invece Scipione l’Africano aiutato dai palermitani nella guerra contro i cartaginesi di Annibale che per gratitudine avrebbe donato alla città una conca aurea, con al centro una statua di guerriero che nutriva dal petto un serpente.
La Conca d'Oro è il nome della pianura in cui sorge Palermo. La statua del Genio di Palazzo Pretorio (sede del comune), una delle otto rappresentazioni di questo nume presenti in città, sorge difatti da una piccola conca sul cui bordo è scritto in latino: Panormus conca aurea suos devorat alienos nutrit (Palermo conca d’oro divora i suoi e nutre gli stranieri) in riferimento alle innumerevoli dominazioni che Palermo ha vissuto nel corso dei secoli. Questo tropo in forma di motto lascia supporre una eventuale discendenza del Genio da Crono o Saturno, divinità del tempo e dell'agricoltura, divoratore dei propri figli e simbolo di pienezza e abbondanza.

La scultura fotografata, opera di autore anonimo, si trova nella piazza della Rivoluzione, a Palermo, dal XVI secolo
IMG_4996_JPG2.jpg DSC_5856bn.jpg Panormus_conca_aurea_suos_devorat_alienos_nutrit.jpg serate_gitane.jpg _DSC8283bbnmedium.jpg
Informazioni File
Nome file:Panormus_conca_aurea_suos_devorat_alienos_nutrit.jpg
Nome Album:angelo trapani / Urban street
Keywords:Genio, nume, conca d'oro
AUTORIZZI EVENTUALE RECENSIONE (SI/NO):SI
Luogo dello scatto::Palermo
Dimensione file:351 KB
Aggiunto il:Giu 07, 2011
Dimensioni:768 x 1024 pixels
Visto:31 volte
Apertura Diaframma:f 2.8
FNumber:f 3.5
ISO:64
Lunghezza Focale:27.5 mm
Modello:DSC-H1
Tempo d'esposizione:1/250 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-80516
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Claudia Perilli  Send PM [Giu 07, 2011 at 03:26 PM]

Mi paice la composizione e la resa del bianco e nero. Interessantissima la storia.

giuseppe maiorana  Send PM [Giu 07, 2011 at 07:29 PM]

inquadratura eccellente per valorizzare questo simbolo che conosco molto bene.
bravo angelo e grazie per l'emozione di vedere la mia palermo
saluti maio

Franchetti  Send PM [Giu 07, 2011 at 07:42 PM]

Grazie mille Angelo!
Storia interessante
Ecco, quello che mi lascia perplesso, e` che l'autore e` anonimo... perso nella memoria del tempo? Perche` in fondo e` una statua che la citta` ha deciso di usare, strano che non si sappia chi l'abbia fatta. Misteri!

angelo trapani  Send PM [Giu 07, 2011 at 08:03 PM]

Grazie a tutti ragazzi!
Maio, sono contento di essere riuscito a trasmetterti una piccola emozione ma il merito è della nostra città... non certo della mia modesta fotografia
Ciao, David, grazie a te per avermi dato l'input... parlare della mia città per me è sempre un grande piacere. Purtroppo,capita che certe opere rimangano senza una paternità certa e anche stavolta pare sia andata così, almeno a mia conoscenza. La storia di questa statua è comunque molto più travagliata di quanto io abbia accennato prima. Infatti sembra che questa sia stata più volte smontatata e trasferita in luoghi diversi della mia città... stranamente una vita piuttosto "movimentata" per una statua e questo alone di mistero che l'accompagna da secoli sembrerebbe destinato a restare tale.
Un caloroso abbraccio e grazie per l'attenzione che mi avete dedicato

Miriam Marlia  Send PM [Giu 07, 2011 at 08:58 PM]

molto bello il punto di ripresa,e il tuo bn,
molto interessante conoscerne la storia,
ciao




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.