Home > Urban street

out
AAAIMG_3237.jpg IMG_5356.JPG slq_yck.jpg IMG_2386R.jpg AAAIMG_7969.jpg
Informazioni File
Nome file:slq_yck.jpg
Nome Album:Ubaldo Lorenzo Dati / Urban street
Keywords:fds
Dimensione file:357 KB
Aggiunto il:Nov 17, 2011
Dimensioni:800 x 800 pixels
Visto:244 volte
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-89055
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Valeria Tomaselli  Send PM [Nov 17, 2011 at 09:29 AM]

Bellissima composizione. Molto belli i portici, ma il protagonista e' di sicuro l'uomo seduto a chiedere l'elemosina (?), vestito in modo diverso dal solito, quindi il titolo "out" potrebbe stare anche per "fuori dagli schemi". Proprio bella. Ciao, Valeria.

Marco Marchiori  Send PM [Nov 17, 2011 at 11:04 AM]

bella composizione accompagnata da un gradevole bn

Susanna Bertoni  Send PM [Nov 17, 2011 at 12:29 PM]

Bella davvero, come composizione e come BW. Ma, soprattutto, è una foto che trasmette sensazioni, che si fa guardare a lungo...

Susanna

Fausto Germano'  Send PM [Nov 17, 2011 at 07:10 PM]

Molto ricca di elementi, ma nel contempo rigorosa nella costruzione e nell'equilibrio chiaroscurale e formale.
Bella, complimenti
Fausto

Susanna Bertoni  Send PM [Nov 17, 2011 at 07:30 PM]

@Ubaldo: sarà il punto di ripresa ma...sembra penda a dx...può essere?? su PS pende di 0,72°... ma ci sarà una spiegazione...non credo sia una tua svista.
Susanna

Ubaldo Lorenzo Dati  Send PM [Nov 17, 2011 at 09:44 PM]

Ringrazio Valeria, Marco, Susanna e Fausto del tempo che mi hanno voluto dedicare, insieme a quanti hanno voluto soffermarsi soltanto a guardare. Ma un ringraziamento particolare va a Susanna che è intervenuta per ben due volte, e con estrema puntualità sulla mia immagine (credo sia un segno di stima non indifferente andare a misurare, con precisione euclidea, gli angoli con PS: mi pare, da quello che ho letto di suo, che non l' abbia mai fatto con nessun altro!). Cercherò, allora, di chiarire le mie scelte compositive nei limiti delle mie conoscenze. In presenza di elementi architettonici che, per definizione ed esigenze statiche, devono essere a piombo, mi attengo a questi ultimi per mantenere l' immagine "dritta". Le colonne sono, nella realtà strutturale, inevitabilmente a piombo e nell' immagine sono l' unico elemento che fa testo per misurare la "pendenza". Se si misura lo zoccolo del pavimento, la base degli affreschi e il cornicione sopra gli archi, la pendenza appare evidente e varia col salire in quota degli elementi considerati, tenendo come riferimento la linea ideale che incrocia ortogonalmente le colonne e che si trova all' altezza dell' occhio dell' osservatore. Lo stesso fenomeno si osserva sulla ringhiera che accentua la sensazione di pendenza dall' alto al basso (la pedana ha una caduta maggiore del corrimano in primo piano, e più ancora del corrimano in secondo piano), sommandosi, in più, all' "effetto deformante", in quanto costruita in legno, una certa irregolarità del materiale. Il fenomeno ottico che, ad un' osservazione superficiale conferisce all' immagine il senso di "pendenza", niente ha a che vedere con la "pendenza statica", ma trattasi semplicemente di effetto prospettico che, ove possibile, andrebbe tenuto ben presente e valorizzato, in quanto capace di conferire dinamicità visiva all' architettura rappresentata. Naturalmente non è necessario fare tutte queste considerazioni al momento dello scatto, essendo sufficiente quel minimo di "occhio" che si matura con l' esperienza. Spero che Fausto, che per mestiere è infinitamente più preparato di me sull' argomento, intervenga a correggere eventuali mie imprecisioni. Spero anche di essere stato utile, nelle mie modeste possibilità, a chiarire un argomento che potrebbe, e dovrebbe, essere di interesse per molti.

Annamaria Germani  Send PM [Nov 17, 2011 at 09:57 PM]

ecco una foto così avrei voluta farla io:-)) bellissimo soggetto e bello il formato:-) ciao

Susanna Bertoni  Send PM [Nov 17, 2011 at 10:50 PM]

Il muro nero tra la vetrata e la ringhiera: quello è storto. Se ho tempo, lo metto a piombo con il righello di Photoshop e lo posto sul forum (in tutta sincerità, però, dubito di farcela con quello che ho da fare). Tutto il resto è come dici tu...ma quello no e con PS si può sistemare bene! Però, occorrerebbe lavorare sul fotogramma intero, per poi, solo dopo, tagliarlo quadrato come hai fatto tu (altrimenti non coinciderebbe la diagonale con l'angolo inferiore destro).

LA FOTO, RIPETO, E' STRA-BELLA...la segnalo, anche se potrebbe andare benissimo in home page domani mattina.

Susanna

OK, HO MESSO LA FOTO SUL FORUM IN "IO LA VEDREI COSI'"

Ubaldo Lorenzo Dati  Send PM [Nov 18, 2011 at 12:08 AM]

E grazie anche ad Annamaria. Susanna, non avevo capito cos' era che avevi visto storto. Quello che chiami muro nero è una bussola in legno e risulta un po' distorta dall' obbiettivo, che è un 16 mm: siamo ai margini del fotogramma e la distorsione a barilotto in un grandangolo è fisiologica. Non provvedo mai a correggere perché non lo trovo elemento di disturbo. A dx non è apprezzabile perché tagliata via per ottenere il formato quadrato. Ti ringrazio del re-reintervento.

Susanna Bertoni  Send PM [Nov 18, 2011 at 12:22 AM]

Bussola o muro nero che sia...soffre della deformazione della lente ma c'è Photoshop apposta (e lo sai usare anche bene, mi pare!): se scatti in digitale (mancano i dati exif e non posso vedere che macchina usi né, tantomeno, l'obiettivo montato su...) non ci vedo nulla di male, personalmente, ad usare i software di fotoritocco...in alternativa si può sempre dire dire che pende!!!

Comunque, Ubaldo, la foto è segnalata e, se non lo facevo stanotte, lo avrei fatto domattina, senza dire niente come faccio nel 90% dei casi. Ma qui urgeva chiare! Quando una foto è bella, è bella, c'è poco da fare...ma le cose, ormai mi conosci, mi piace dirle apertamente...e se poi sbaglio, un motivo in più per imparare e mettermi in discussione. Tutti alla stessa maniera, però...

'notte Ubaldo...ora siamo tranquilli tutti e due!

Susanna

Carlo Longarini  Send PM [Nov 18, 2011 at 06:46 AM]

Ho un'interpretazione tutta mia di questa foto e me la tengo. Ubaldo, ho l'impressione però che la pensi come me. Mi piace veramente molto. Personalmente avrei visto la parte esterna a colori (mondo attuale e reale) e la parte interna in b/w (mai al passo con i tempi e sempre indietro di 100 anni). All'inizio mi dava un pò fastidio la parte a dx senza "nessuno", poi invece ci ho pensato un pò e mi sembra che dia un significato aggiunto alla foto. Come al solito i miei ragionamenti sono un pò contorti ma "io" mi sono capito perfettamente :-)))). Comunque bel colpo d'occhio e bella foto.

Ubaldo Lorenzo Dati  Send PM [Nov 18, 2011 at 10:10 AM]

Susanna, ce l' abbiamo fatta! Nel confronto c' è il senso di un circolo fotografico.
Carlo, ti ringrazio dell' attenzione. Non mi piacciono le foto metà colore e metà bn, anche se in un caso come questo, effettivamente, potrebbe essere un modo per rafforzare il concetto di in e out. Non mi sembra che tu faccia ragionamenti contorti, anzi.

Fausto Germano'  Send PM [Nov 18, 2011 at 06:34 PM]

Sono un fotoamatore che casualmente fa anche un mestiere che ha qualche attinenza con quella particolare branca delle tecniche di rappresentazione riguardanti la geometria proiettiva. Sperando di non apparire nella antipatica veste professorale, vorrei solo dire che concordo in sostanza con l’analisi fatta da Ubaldo e a sostegno di ciò (ma anche a giustificazione delle pubbliche lodi sopra espresse e, ebbene si, della segnalazione fatta allo Staff) aggiungerò, senza trattare dei trucchi degli antichi greci per correggere la prospettiva, o delle doppie proiezioni di Monge, o ancora dell’assonometria del Cavalieri e della prospettiva del Brunelleschi, che in ultima analisi quello che il cervello umano, attraverso la vista, ricerca in una rappresentazione figurativa è una sorta di equilibrio complessivo, che non si discosti da quello che madre natura ci ha abituati a percepire come "esteticamente belloâ€. In questo senso la prospettiva con tre punti di fuga (destra, sinistra e verticale) è quella che più si avvicina alla realtà percepita dall’occhio e la fotocamera, con montato un obiettivo normale, la simula in modo perfetto. Un’immagine con una moderata deformazione prospettica non dovrebbe quindi “scandalizzare†nessuno, sennonché l’iconografia, in particolare quella rappresentante elementi architettonici, ci ha abituati a una sorta di deformazione della realtà, tanto che anche in fotografia siamo indotti a percepire come sgradevoli le linee non perfettamente ortogonali.
Personalmente io ritengo che la questione vada sempre analizzata “caso per casoâ€, senza cadere nella tentazione di dettare regole generali, perché, alla fine, quello che conta è il risultato nel suo complesso. Se l’immagine è equilibrata e non ci dà quel senso di fastidio che avvertiamo davanti a un quadro storto, allora è inutile prendere goniometri, righelli e fili a piombo.
Solo a titolo di esempio, nel postare la mia penultima fotografia (Frutta) mi sono posto il problema delle linee cadenti, ma ho subito scartato l’ipotesi di qualsiasi intervento postumo perché, nel suo insieme, la composizione mi è risultata pienamente soddisfacente e, anzi, ho ritenuto che la deformazione prospettica potesse addirittura essere essa stessa elemento espressivo e di enfatizzazione del particolare messaggio veicolato.
Un saluto
Fausto

giannimazzesi  Send PM [Nov 19, 2011 at 11:43 AM]

Viva la "stortezza"!
Ciao Ubaldo :-))

staff  Send PM [Nov 21, 2011 at 09:19 AM]

segnalata dagli utenti 21-11-2011

Marco Furio Perini  Send PM [Nov 21, 2011 at 09:50 AM]

L'ultima cosa che mi interessa di questa immagine è se è dritta o storta, se le colonne sono a piombo o a capocchia, vedo invece una bella luce/ombra diffusa in ogni angolo e nicchia, vedo una composizione che ben equilibra l'ambiente, preponderante, con la figura umana, in disparte ma assai importante come elemento caratterizzante l'immagine. Narrativamente forse non mi racconta molto, ma credo che in questo caso non sia fondamentale un racconto, si presenta per essere guardata ed osservata così com'è. Ciao

Ubaldo Lorenzo Dati  Send PM [Nov 21, 2011 at 02:49 PM]

Che bella sorpresa! Vi ringrazio.

Franchetti  Send PM [Nov 21, 2011 at 06:01 PM]

una foto, a parte le divagazioni, di forte impatto e con un buon rigore compositivo!




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.