|
Il marfaraggio
|
Ed eccolo il marfaraggio della tonnata Bordonaro, com'era fino a qualche mese fa, prima dell'ennesimo crollo dovuto allo stato di abbandono in cui versa parte del complesso risalente al XVI secolo.
Il tempo, gli eventi climatici, unitamente all'incuria dell'amministrazione e degli enti preposti alla salvaguardia dei beni architettonici e culturali hanno fatto si che tutto questo potesse andare irrimediabilmente distrutto.
L'immagine l'ho realizzata nel 2005, quando ancora si poteva ammirare quasi intatta la bellezza ed il fascino "vissuto" di quel luogo.
Un altro... l'ennesimo, pezzo di storia della mia città cancellato per sempre dalla stupidaggine dell'uomo
Ecco com'è ridotto oggi il marfaraggio

Tonnara Bordonaro:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-53835
|
|
Il tempo cambia i tempi.
L'uomo resta e basta.
Ciao!
Interessante lavorazione
ciao giuly
e vi invito a guardare la versione
"com'è ridotto oggi il marfaraggio"
Uno strumento, che se saputo usare, è ben più incisivo e assertivo di una penna, più intimidatorio di una pistola, più melodioso di un violino e più leggero di una piuma.
Passione per il mezzo fotografico e amore per la propria terra si autoalimentano e rafforzano vicendevolmente dando origine a splendide e profonde opere.
Grazie
Io aggiungo solo che tecnicamente è una gran bella foto.
Un caro saluto
ed eccomi a comlimentarmi ancora Angelo :-))
cari saluti,
saro
Grazie allo Staff che ha riportato alla luce questo frammento sepolto tra le stratificazioni della mia galleria e grazie agli amici che hanno benevolmente speso parole di elogio nei miei confronti e alla mia fotografia. Un abbraccione
Angelo