comopo ben dosata e quel rosso veramente colpisce l'attenzione
(PS> Ho avuto occasione di avvicinarmi alla comunita` turca quando ero a Zurigo, la mia ragazza era della costa, e ho scoperto che sono molto meno "mamma li turchi" di quello che si pensa, anzi, molto cordiali e con una grande cultura)
bello lo scatto, specialmente per il muro e quel rosso, e ancor di più il messaggio. sarebbe bello trovare lo stesso messaggio scritto da noi italiani è che sinceramente non sò se possiamo essere orgogliosi di esserlo.
E' vero, sarebbe bello Francesco potere dire oggi con convinzione di essere orgogliosi di essere italiani!
La raddrizzatina Nicola, per quanto minimissima, ci voleva.
Perchè manca?
Semplice ...mi è sfuggita :-o
Devo darti ragione e lo faccio con piacere David.
Sono tutt'altro che "mamma li turchi": un popolo ospitale e dalla grande ed antica cultura.
Nei sette viaggi che ho fatto da quelle parti negli ultimi 26 anni ne ho sempre ricevuto conferma.
Mustafa Kemal Ataturk (padre dei turchi) è un personaggio storico straordinario Gianni. L'uomo illuminato che ha traghettato, con lungimiranza, saggezza e fermezza, la Turchia dal medioevo alla modernità .
Una vicenda lunga e complessa che vale la pena essere approfondita.
La foto è molto bella sia per la scritta, che per la trama del muro, che sembra di poter toccare, sia per i colori vivi e luminosi.
Mi piacciono il commento di Francesco ed il tuo secondo!!! ;-)
Un abbraccio a te (e a Francesco),
Susanna
Per completare il mio commento cui tu fai riferimento Susanna,
negli ultimi anni, con l'avanzare dell'islamizzazione,
specie nelle zone più orientali del paese, le immagini e statue di Ataturk, che aveva imposto uno stato laico, diventano più rare.
Come già detto, questo popolo ha una storia complessa che vale la pena approfondire.
Ciao.
enrico (ventrix)
Grazie Enrico di esserti soffermato sui colori di questo muro.
Ciao Saro
(PS> Ho avuto occasione di avvicinarmi alla comunita` turca quando ero a Zurigo, la mia ragazza era della costa, e ho scoperto che sono molto meno "mamma li turchi" di quello che si pensa, anzi, molto cordiali e con una grande cultura)
Nicola
Ciao Saro!
La raddrizzatina Nicola, per quanto minimissima, ci voleva.
Perchè manca?
Semplice ...mi è sfuggita :-o
Devo darti ragione e lo faccio con piacere David.
Sono tutt'altro che "mamma li turchi": un popolo ospitale e dalla grande ed antica cultura.
Nei sette viaggi che ho fatto da quelle parti negli ultimi 26 anni ne ho sempre ricevuto conferma.
Mustafa Kemal Ataturk (padre dei turchi) è un personaggio storico straordinario Gianni. L'uomo illuminato che ha traghettato, con lungimiranza, saggezza e fermezza, la Turchia dal medioevo alla modernità .
Una vicenda lunga e complessa che vale la pena essere approfondita.
Grazie e ciao a tutti voi!
Saro
Mi piacciono il commento di Francesco ed il tuo secondo!!! ;-)
Un abbraccio a te (e a Francesco),
Susanna
negli ultimi anni, con l'avanzare dell'islamizzazione,
specie nelle zone più orientali del paese, le immagini e statue di Ataturk, che aveva imposto uno stato laico, diventano più rare.
Come già detto, questo popolo ha una storia complessa che vale la pena approfondire.
Un grazie ed un caro saluto Susy!
Saro