Il ciclo dell'acqua del terzo millennio - extra serie
"sarebbe opportuno preoccuparsi del nostro futuro e di quello dei nostri figli, siamo ancora in tempo, fortunatamente"
Argomento di assoluta importanza, soprattutto per le generazioni future. L'immagine si completa bene con l'about al quale è affidato il compito di veicolare il messaggio che, a dire il vero, nella foto non risulta immediatamente comprensibile per tutti, Ottima la composizione e bellissimo il bn ben carico
Angelo
complimenti per la creatività , per il messaggio,(che ben arriva, con questa tua serie), ma soprattutto per la realizzazione:ottimi compo, luce e bn
complimenti alberto
ciao
Non credo proprio che mi vada bene di bere l'acqua che viene da quel lavandino della foto precedente,
ma per quanto riguarda questa foto (e tutta la serie) i complimenti sono doverosi e sentiti.
Ora che sono di nuovo a casa e on-line ti riprendo e continuo a seguire Alberto!
La faccenda è che per molti può essere oscuro il progetto illustrato che può non essere associato allo spreco dell'acqua, almeno questo è il mio punto di vista.
trovo molto bella questa serie sia per le foto che per il messaggio che trasmette, mi piace il b/n di questa immagine, bella anche la luce.complimenti Alberto un bel lavoro
Grazie a tutti... Lieto la serie vi sia piaciuta (o quasi)! @franco: ho rivisto l'intera serie criticamente, senza nessuna preclusione. Detto cio', non me ne volere Franco, ma non riesco ad essere d'accordo con te. Il ciclo dell'acqua biologico (appunto ciclo) non prevede perdite, ma solo trasformazioni di stato, per contro per analogia... Inoltre, ancora più importante, la serie e' basata - tutta- su pochi elementi con bn incisivo, senza fronzoli, o formalismi, il rovesciare il bicchiere con l'acqua sulla carta, mi sembra un preziosismo che in questo caso non aggiunge, anzi indebolisce il messaggio, che per altro non vedo come possa essere frainteso o non capito (e' pure titolo dell'intera serie). Infine chiudo con una battuta: non credo che il proprietario del disegno avrebbe capito le esigenze fotografiche del direttore dei lavoro, credo se la sarebbe presa un tantino a male ;) Ciao e grazie ancora a tutti per il vs tempo dedicarono!
Angelo
complimenti alberto
ciao
ma per quanto riguarda questa foto (e tutta la serie) i complimenti sono doverosi e sentiti.
Ora che sono di nuovo a casa e on-line ti riprendo e continuo a seguire Alberto!
ciao,
saro
La faccenda è che per molti può essere oscuro il progetto illustrato che può non essere associato allo spreco dell'acqua, almeno questo è il mio punto di vista.
Complimenti
Mimmo