Informazioni File |
Nome file: | MMB01.jpg |
Nome Album: | Nicola Lodigiani / Natura |
AUTORIZZI EVENTUALE RECENSIONE (SI/NO): | si |
Dimensione file: | 370 KB |
Aggiunto il: | Lug 09, 2010 |
Dimensioni: | 1024 x 683 pixels |
Visto: | 45 volte |
Apertura Diaframma: | f 2.8 |
FNumber: | f 5 |
ISO: | 1000 |
Lunghezza Focale: | 300 mm |
Modello: | NIKON D300 |
Tempo d'esposizione: | 1/640 sec |
URL: | http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-60897 |
Preferiti: | Aggiungi ai preferiti |
@ Antonio: con 70-200 ed eventualmente 1,4x o 2x si può fare sicuramente, le mie son fatte con 300mm a cui ho dovuto togliere l'1,4x e ricordo bene che sono dovuto anche arretrare un paio di volte in quanto loro nella ricerca di cibo si avvicinavano a me.
L'importante è seguire qualche accorgimento, che valgono per le upupe come per qualsiasi altro animale, anche se ci sono animali più tolleranti ad altri meno:
1) un abbigliamento mimetico, che non significa per forza di cose vestirsi come Rambo, basta solamente non sembrare un prete nella neve, colori tenui verso il verde, il marrone o il grigio vanno benissimo
2) non assumere mai la forma di un uomo, cioè in fase di avvicinamento rimanere sempre accucciati ed avanzare lentamente,
3) avanzare per gradi, se ci sono alberi cercando di restare coperti dai tronchi nell'avvicinamento, fermarsi ad una ventina di metri, osservarli e fotografarli da lontano, far capire che non si è una fonte di pericolo immediato, quindi piano piano fare un passo avanti e poi un altro e poi un altro
4) cercare di evitare i rumori, telefonino spento o in silenzioso, no al portachiavi con moschettone al passante dei calzoni, molte volte un piccolissimo rumore fa scappar via l'animale, che lo associa immediatamente a te
5) no a profumi, dopobarba, deodoranti, non tanto per gli uccelli ma per i mammiferi che già ci fiutano a distanze siderali, no a sigarette, anche se su questo nutro dubbi sull'effettivo disturbo, il mio amico Vincenzo ha perennemente la sigaretta in bocca, comunque non fumare non può che far bene e soprattutto evita che inavvertitamente si possa incendiare un bosco;
6) evitare di provare nei periodi riproduttivi o di cova, gli animali sono sempre molto più attivi ed attenti e molto più sospettosi; più facile in un momento come quello da me ripreso, il genitore sa che il suo piccolo è in grado di volar via rapidamente in caso di pericolo e comunque il loro obiettivo principale in questo momento è nutrirsi il più possibile e soprattutto nutrire i piccoli che dovranno di lì a poco effettuare la migrazione verso l'Africa subsahariana
7) e ultimo un monopiede è molto utile, anche solo un 70-200 f2,8 è già pesantino da tener su per lunghi periodi, così pure uno sgabellino può essere molto comodo; infine una scheda capiente, cercare una scheda da sostituire nelle tasche, riporre quella piena e rimettersi a fotografare sono tutti movimenti superflui e vi assicuro che se vi va appena un po' bene 4gb di foto si fanno molto rapidamente.
Buona caccia
Nicola
Grazie per tutti i consigli