Home > Seascape
Clicca per l'immagine full size
crepuscolo
stenopeika 6x9 filmn ektar 100iso
tempo di esposizione 6.25 minuti
sviluppo bellini
panning-mare-1[1].jpg tt.jpg sunset.jpg 15170819_1032562366890296_7427625383656127903_n.jpg DSC_8891_.jpg
Informazioni File
Nome file:sunset.jpg
Nome Album:Paolo Barbaresi / Seascape
Dimensione file:113 KB
Aggiunto il:Nov 28, 2016
Dimensioni:900 x 492 pixels
Visto:51 volte
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-141044
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Massimo Callegari  Send PM [Nov 28, 2016 at 09:28 PM]

Il risultato è spettacolare ... la tecnica per arrivarci (rispetto al digitale, sicuramente molto più "comodo") credo sia tanto affascinante quanto difficile da padroneggiare ... e per questo, doppiamente bravo, Paolo :-)

Paolo Barbaresi  Send PM [Nov 29, 2016 at 08:33 AM]

Massimo,la tecnica stenopeica è molto più particolare e difficile del digitale,nel caso ad esempio di questa immagine,si tratta di una macchina autocostruita,secondo,quando scatti non hai possibilità alcuna di rivedere l'immagine,inoltre la conoscenza del tipo di pellicola in riferimento alla resa in fase di sviluppo io credo che ci sia una bella differenza tra camera oscura e photoshop,detto ciò ringrazio per l'apprezzamento.

ion lena  Send PM [Nov 29, 2016 at 10:06 AM]

magica

Nicola Lodigiani  Send PM [Nov 29, 2016 at 10:48 AM]

conosco non tanto bene questa tecnica, pur avendola affrontata qualche volta, ma conosco bene tutto il resto del processo, ma posso dire che non ci trovo tanta differenza con l'uso di photoshop: qui bisogna conoscere come si comporta un negativo trattato con uno sviluppo piuttosto che un altro, sapere se conviente sovra/sottoesporre n ripresa e/o soot/sovra sviluppare in camera oscura, a seconda dei risultati che si vogliono ottenere poi in stampa e anche qui che carta usare, quali sviluppi, mascherature e bruciature..... in photoshop a parte che non ci si bagna le mani cambia poco se si vuole padroneggiare il processo dallo scatto allo sviluppo del file. Complimenti per il gran bel lavoro fatto

Nicola

Nicola Lodigiani  Send PM [Nov 29, 2016 at 10:58 AM]

conosco non tanto bene questa tecnica, pur avendola affrontata qualche volta, ma conosco bene tutto il resto del processo, ma posso dire che non ci trovo tanta differenza con l'uso di photoshop: qui bisogna conoscere come si comporta un negativo trattato con uno sviluppo piuttosto che un altro, sapere se conviente sovra/sottoesporre n ripresa e/o soot/sovra sviluppare in camera oscura, a seconda dei risultati che si vogliono ottenere poi in stampa e anche qui che carta usare, quali sviluppi, mascherature e bruciature..... in photoshop a parte che non ci si bagna le mani cambia poco se si vuole padroneggiare il processo dallo scatto allo sviluppo del file. Complimenti per il gran bel lavoro fatto

Nicola




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.