Home > Seascape

'LHIPPY
non avendo a disposizione un filtro fluo da applicare all'obiettivo ho rimediato con il fai da te ed ho provato a fare il mio filtro personale con un gambaletto. e questo è il risultato. sono esperimenti per imparare e provare nuove-vecchie cose. e che fanno divertire.
2006_12_30_c_Atrani_(21).jpg bagno.jpg per_fb3.jpg Copia_di_2005_29-30_SPALATO_(81).jpg Abruzzo_3.jpg
Informazioni File
Nome file:per_fb3.jpg
Nome Album:Wanda D'Onofrio / Seascape
Dimensione file:301 KB
Aggiunto il:Ott 01, 2010
Dimensioni:537 x 800 pixels
Visto:128 volte
Apertura Diaframma:f 5.3
FNumber:f 16
ISO:3200
Lunghezza Focale:66 mm
Modello:NIKON D90
Tempo d'esposizione:1/2500 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-65127
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Il Lungo  Send PM [Ott 01, 2010 at 01:03 AM]

Brava Wanda, a me piace sia il gambaletto sia l'abbigliamento adatto della modella, bproprio anni 70. Mi piace

Wanda D'Onofrio  Send PM [Ott 01, 2010 at 01:09 AM]

thank you very GRAZIE:)

Nicola Lodigiani  Send PM [Ott 01, 2010 at 12:18 PM]

piace anche a me, la necessità aguzza l'ingegno.

Nicola

Antonio Perrone Torkio  Send PM [Ott 01, 2010 at 12:46 PM]

ingegnosa l'idea del calzino davanti all'obiettivo ... colori soft stile anni 70 :)

Ubaldo Lorenzo Dati  Send PM [Ott 01, 2010 at 03:48 PM]

L' idea della calza di nylon usata come filtro diffusore, un' elastico e via, viene dagli anni '70, quando le possibilità erano, almeno nel mio caso, decisamente modeste. E funziona, come vedi. Ce ne sono altre che funzionano altrettanto bene e qualche volta te le racconterò. Il problema di questa scelta è che si porta dietro una dominante non sempre gradevole (la calza è colorata) e il problema si faceva, a quei tempi, drammatico con le diapositive. Io usavo una calza nera, che mi rubava un po' di luce e mi costringeva a tempi più lunghi e/o diaframmi più aperti, ma non lasciava sgradevoli dominanti. Oggi, vivaddio, si può rimediare tutto con un clic. Un' altra variabile da considerare è la consistenza della trama che, in accoppiata con un diaframma chiuso, lascia il segno (lo vedi nel cielo): prendere in considerazione, quindi, qualcosa di più velato o un diaframma più aperto. Accidenti alla tecnica!

gio4peace  Send PM [Ott 02, 2010 at 12:42 AM]

Bisogna direi grazie al prof. Ubaldo per la garbata lezione di tecnica fotografica ed anche al Wanda che, mettendosi in gioco, ha avuto l coraggio di provare e, nonostante qualche dettalgio notato da Ubaldo, ha ottenuto secondo me un buon risultato.

Wanda D'Onofrio  Send PM [Ott 02, 2010 at 09:02 AM]

Grazie Ubaldo per il tuo commento e fialmente prima lezione di tecnica. avevo letto di questo modo artigianale per creare filtri ed ho voluto provare, ben consapevole che ci sarebbero state delle pecche tecniche a cui sarei andata incontro ma, come dice un vecchio saggio, CHI NON FA NON FALLA. questo è il primo di una serie di esperimenti che proverò a fare costruendomi filtri fotografici rudimentali. (scorsa settimana ho provato a fare il filtro fluo con un pezzettino di plexiglas e l'effetto è venuto decisamente meglio ma la foto nn mi piace molto). sono prove, sono divertimenti, giochi che faccio con la mia macchina fotografica. e se poi esce qualcosa di buono...cmq ringrazio per il suggerimento e ci provo ancora e ti farò vedere i risultati. A Gio come sempre un grazie immenso per il passaggio.




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.