Informazioni File |
Nome file: | NYC_#1.jpg |
Nome Album: | Paolo Cardone / USA |
Dimensione file: | 252 KB |
Aggiunto il: | Mag 16, 2009 |
Dimensioni: | 534 x 800 pixels |
Visto: | 87 volte |
FNumber: | f 14 |
ISO: | 200 |
Lunghezza Focale: | 16 mm |
Modello: | Canon EOS 5D |
Tempo d'esposizione: | 1/160 sec |
URL: | http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-35935 |
Preferiti: | Aggiungi ai preferiti |
Davvero bella.
;-)
Per il resto una volta su PS ho utilizzato la regolazione "bianco e nero" direttamente dal programma.
Ora non ricordo cosa e come ho regolato, ma probabilmente ho usato la funzione filtro rosso. probabilmente.
Grazie Luca per il tuo passaggio.
;-)
Pregerisco una corretta esposizione o al massimo sottoespongo un po', dipende se le alte luci sono o meno registrate con l'esposizione normale.
Quando si andava a pellicola funzionava l'antico detto:"Bisogna sovraesporre e sottosviluppare" in pratica esporre per le ombre e sviluppare per le luci.
Col digitale invece e' l'esatto opposto, bisogna tenere sotto controllo le alte luci in esposizione, il resto viene da se.
Chiaramente poi un filtro rosso, accentua l'effetto del cielo e schiarisce in parte il resto.
Hai letto in fretta.
E comunque, almeno per quanto mi riguarda, io scatto solamente in RAW.
;-)
Per cui Raw o jpeg non fanno differenza.
prima in camera oscura era facile recuperare le alte luci chiare, dovute ad un'esposizione leggermente sovraesposta per migliorare la leggibilita' delle ombre (quest'ultime in c.o. difficilmente le riprendevi con una esposizione normale o sottoesposta).
Col digitale e' l'esatto opposto, se un'alta luce fora il bianco, non riesci a recuperarla in modo ottimale, per cui conviene tenerle sotto controllo in esposizione.
;-)
Questa immagine l'ho stampata solamente due volte, la prima utilizzando carta Hahnemuhle puro cotone 350 gr/m2, ho cercato di dare il massimo in qualita', ma alla fine il risultato era tendenzialmente grigio.
La seconda volta, stesso formato (43x55 cm), ma con una carta meno pregiata, ma che si avvicina molto alla baritata che uso in camera oscura, la Innova.
Il risultato e' stato molto decisamente migliore fortunatamente.
Ciao e grazie ancora.
;-)