innanzi tutto è un piacere avere la foto accanto alla tua abbiamo postato insieme!Buona Domenica Fiore inutile sprecare i complimenti ormai le macro sono il tuo pane quotidiano..bravissima
ottima nitidezza ,bella la composizione che riempe lo scatto,una quantità di dettagli da libro di Scienze!!!
bello scatto.
una piccola domanda tecnica, in questo caso la brina dulle alli è naturale o artificiale?
te lo chiedo perchè sperimento spesso questo genere di "artifici".
un Saluto
Mattia non lo farei mai!!! A parte che non so cosa intendi per "artificiale", mi alzo prima dell'alba per fotografare, è semplice e fresca rugiada...non conosco nessuno che mette gocce artificiali sugli insetti o altro...chi ama la natura la riprende così com'è senza artefatti...grazie del passaggio..ciao
Raffaella
grazie per la risposta Raffaella, proprio come te mi alzo anche io all'alba (ma anche prima dire eheh) ed amo la natura ma assodato questo dato di fatto non penso che vaporizzare acqua nell'aria facendola depositare sulle piccole creature che madrenatura ha creato possa essere considerato un disturbo per loro...ed ecco per artificio intendevo proprio questo, oltre forse ad usare qualcosa che ,talvolta, stabilizzi il rametto o la foglia dove queste creaturine si posano.
Insomma nulla che possa disturbare realmente il soggetto.
Grazie ancora per ila risposta
Mattia... :-)
Non credo proprio che Raffaella abbia una tale malizia. Quindi è di sicuro naturale la rugiada (dovuta allo sbalzo termico tipico delle mezze stagioni) presente sul lepidottero.
Conosco qualche persona che viaggia con il nebulizzatore in tasca quando va a fare questo genere di foto... Il motivo?
per sentire, quando presenta la sua video proiezione all'associazione del paese, commenti del tipo :" Jesus quanto sei bravo".
Una carezza all'ego non guasta mai, può servire a renderci migliori, ma non ottenuta in questo modo :-)
Ho visto un bel po' delle tue immagini Mattia e credimi pure che non hai bisogno di simili artifizi per emozionare :-)
Veniamo ora all'immagine di Raffa: Ottimo sfocato, luce buona che illumina l'unica parte a fuoco del fotogramma: occhio ed emitorace.
Il resto, soprattutto la parte scenica che dà una marcia in più allo scatto (ossia le goccioline di rugiada), è in ombra e non perfettamente a fuoco.
Avrei optato per qlc diaframma in più con maf sul corpo e botta di flash in alto (non diretto altrimenti il tuo sfocato sarebbe stato nero o quasi), magari con diffusore.
Vendono dei diffusori made in Taiwan comodissimi.
Sono delle specie di salvagenti che cgonfi quando servono e monti intorno al flash.
Costano 3-4 euro, non ingombrano e, all'applicazione, danno un buon risultato.
Comunque sia, dalle prime, hai fatto passi da gigante Raffa e questa, anche se è un clichè molto usato, resta una buona immagine.
Ora devi trovare il tuo stile :-)
Un saluto a Raffa e uno a Mattia :-)
MI perdoni Raffaella se si è parlato di qualcosa che con la sua fotografia non c'entra nulla ma se qualcuno ha mai provato la tecnca della nebulizzazione sa che è ben più complesso che trovare insetti già "bagnati", personalmente ho scoperto da poco questa tecnica e per ora ho fatto solo qualche esperimento, sono del parere che bisogna sperimentarsi e provare ma che il tutto deve essere ovviamente nelle proprie corde e stuzzicare il proprio interesse...che piaccia o meno l'importante è chiarire che non è una tecnica invasiva e non da fastidio ai soggetti ;)
Ringrazio elfosem e Silvio per il commento ai quali non posso che dare ragione, mi sono accorta che la fotocamera era impostata a -0.3 ev, la tengo così per le alte luci, forse se avessi portato l'esposizione più su avrei avuto più luce sulle ali, per quanto riguarda il flash purtroppo il mio scatto remoto è collegato al gps e quest'ultimo non mi permette di usare il flash di schiarita, dovrei provare con dei pannelli a led voi cosa ne pensate? Grazie ancora per la visita,sempre graditissima :-)
@Mattia, non me ne volere, ma...non credo loro ti possano rispondere se la tua nebulizzazione è invasiva o meno...nel dubbio preferisco la rugiada..;-)
ottima nitidezza ,bella la composizione che riempe lo scatto,una quantità di dettagli da libro di Scienze!!!
una piccola domanda tecnica, in questo caso la brina dulle alli è naturale o artificiale?
te lo chiedo perchè sperimento spesso questo genere di "artifici".
un Saluto
Raffaella
Insomma nulla che possa disturbare realmente il soggetto.
Grazie ancora per ila risposta
Non credo proprio che Raffaella abbia una tale malizia. Quindi è di sicuro naturale la rugiada (dovuta allo sbalzo termico tipico delle mezze stagioni) presente sul lepidottero.
Conosco qualche persona che viaggia con il nebulizzatore in tasca quando va a fare questo genere di foto... Il motivo?
per sentire, quando presenta la sua video proiezione all'associazione del paese, commenti del tipo :" Jesus quanto sei bravo".
Una carezza all'ego non guasta mai, può servire a renderci migliori, ma non ottenuta in questo modo :-)
Ho visto un bel po' delle tue immagini Mattia e credimi pure che non hai bisogno di simili artifizi per emozionare :-)
Veniamo ora all'immagine di Raffa: Ottimo sfocato, luce buona che illumina l'unica parte a fuoco del fotogramma: occhio ed emitorace.
Il resto, soprattutto la parte scenica che dà una marcia in più allo scatto (ossia le goccioline di rugiada), è in ombra e non perfettamente a fuoco.
Avrei optato per qlc diaframma in più con maf sul corpo e botta di flash in alto (non diretto altrimenti il tuo sfocato sarebbe stato nero o quasi), magari con diffusore.
Vendono dei diffusori made in Taiwan comodissimi.
Sono delle specie di salvagenti che cgonfi quando servono e monti intorno al flash.
Costano 3-4 euro, non ingombrano e, all'applicazione, danno un buon risultato.
Comunque sia, dalle prime, hai fatto passi da gigante Raffa e questa, anche se è un clichè molto usato, resta una buona immagine.
Ora devi trovare il tuo stile :-)
Un saluto a Raffa e uno a Mattia :-)
Ciao,
Silvio
@Mattia, non me ne volere, ma...non credo loro ti possano rispondere se la tua nebulizzazione è invasiva o meno...nel dubbio preferisco la rugiada..;-)
Complimenti pure per questo scatto.
ciao Raffaella!
saro