La farafalla cavolia, forse perchè è una delle più comuni o almeno ricordo che lo era,
è un lepidottero su cui mi sa che ci siamo esercitati in tanti caro Francesco.
Piacevole la presenza del nero che contribuisce ad esaltare i colori.
Carissimi amici grazie della visita e graditi commenti.
@ Marco, non c'è nessuna fleshata, quella che tu vedi e la luce diretta dal sole, però capisco che può portare all'incanno perchè l'ombra dietro il boucanvil era proprio chisa, inoltre per poter regolare la luce ho agito sui livelli di luce scurendo ulteriormente i neri.
@ Saro effittivamente e la farfalla più diffusa ma e anche quella più difficile da fotografare perchè saltella continuamente da fiore in fiore, in specialmodo in tardo orario, nel senso verso le 12/13.
Un caro saluto.
è un lepidottero su cui mi sa che ci siamo esercitati in tanti caro Francesco.
Piacevole la presenza del nero che contribuisce ad esaltare i colori.
Un grande saluto!
saro
@ Marco, non c'è nessuna fleshata, quella che tu vedi e la luce diretta dal sole, però capisco che può portare all'incanno perchè l'ombra dietro il boucanvil era proprio chisa, inoltre per poter regolare la luce ho agito sui livelli di luce scurendo ulteriormente i neri.
@ Saro effittivamente e la farfalla più diffusa ma e anche quella più difficile da fotografare perchè saltella continuamente da fiore in fiore, in specialmodo in tardo orario, nel senso verso le 12/13.
Un carissimo saluto e grazie ancora, Francesco.
ciao miriam
Un caro saluto, Francesco.
buona luce, ciao Mario
Un caro saluto, Francesco.