|
Macaone (Papilio machaon Linnaeus, 1758)
|
Canon 5D Mark II - Sigma 180 mm MAcro - f/18 - iso 100 - 1/20
l Macaone (Papilio machaon Linnaeus, 1758) ... è una farfalla della famiglia delle Papilionidae, famiglia prevalentemente tropicale, di cui solo 9 specie presenti in Italia. Adulto Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le crisalidi sfarfallano), fino ad autunno inoltrato. Bruco I bruchi sono verdi con anelli neri punteggiati di giallo. Biologia Osmeterium estroflesso a scopo difensivo I bruchi si nutrono di Apiaceae, come ad esempio il finocchio e la carota. Se disturbati, estroflettono da dietro la testa un paio di ghiandole a forma di corno (osmeterium), che emettono un odore repellente che tiene lontani i predatori. Elegante ed agile nel volo, il maschio è anche difensore del proprio territorio; se vi capitasse di vederne due che volteggiano vicini in audaci acrobazie, probabilmente uno sta cercando di cacciare l'altro. Anche il Macaone presenta il tipico comportamento da butterfly hilltopping, ovvero cerca di volare sopra il punto più alto del terreno in cui si trova (dominio)
_________________
|
|
Nicola
saluti