Home > Architettura
Clicca per l'immagine full size
---a seguito delle corrette ed apprezzate critiche degli amici Gianni ed Ubaldo, mi sono munito di cesoie da giardiniere ed il risultato è questo....
linee2.jpg mm~0.jpg Prospettiva_catadiottrica_bis.jpg 2009-01-05_13-19-37_0066BWR.jpg 2008-11-21_Raduno_Lucca_148__MM__copia.jpg
Informazioni File
Nome file:Prospettiva_catadiottrica_bis.jpg
Nome Album:Silvio Tarabella / Architettura
Dimensione file:381 KB
Aggiunto il:Gen 05, 2009
Dimensioni:850 x 569 pixels
Visto:107 volte
Apertura Diaframma:f 1
FNumber:f 8
ISO:200
Lunghezza Focale:500 mm
Modello:NIKON D200
Tempo d'esposizione:1/500 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-27728
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Gianni Di Gaddo  Send PM [Gen 05, 2009 at 07:42 PM]

O. K.,much better.

Ubaldo Lorenzo Dati  Send PM [Gen 05, 2009 at 09:33 PM]

Nonostante la tua proverbiale incapacità manuale, le cesoie hanno sortito un risultato valido. Decisamente meglio! Sinceramente mi stupisce che nessuno abbia sottolineato un titolo così particolare. Ma, si sa, le immagine scorrono veloci e qualche volta si sottraggono all' attenzione.

Silvio Tarabella  Send PM [Gen 06, 2009 at 11:25 AM]

...bene , era per me imperativo riuscire a far qualcosa con le cesoie e, per quanto riguarda il titolo, bè anch'io,in tutta sincerità, un pò stupito lo sono ma forse la colpa è soltanto del Katà le cui rispondenze ottiche a molti non piacciono per nulla.. ;-)

Alberto Pascale  Send PM [Gen 06, 2009 at 11:36 AM]

Silvio,
Non me ne volere, ma a me la foto non garba molto, osservo però che il lavoro in post è stato ben eseguito.
Circa il titolo, domando ad Ubaldo che cosa c'è di particolare, forse il fatto che è stato utilizzato un obiettivo catadiottrico? Boh! scusatemi ma non ci vedo nulla di particolare in questo, osservo che ci sta l fatto di aver voluto utilizzare un ottica lunga alla ricerca del grafismo, ma temo che in questo caso, tale sforzo sia stato in parte vanificato dalle luci ed ombre che hanno concorso a donare la profondità d'immagine necessaria, causando, almeno ai miei occhi, un effetto di "tensione" grafica che la rende poco fruibile.

:)
Alberto

Silvio Tarabella  Send PM [Gen 07, 2009 at 11:23 AM]

...anzitutto grazie, Alberto, per l'attenzione e per il tuo cortese ed interessante punto di vista che pur aprrezzando assai in larga misura non condivido in quanto l'ottica usata per questo tipo di grafismo essendo molto compressiva ed appiattente necessita, sempre secondo il mio modesto vedere, di quel pizzico di profondità utile a non eccedere nell'eccessivo schiacciamento e dunque, come tu ben dici, a "tendere " meglio l'immagine.
Per quanto riguarda il commento dell'amico Ubaldo credo si rifereisse al fatto che, perlomeno quì su MM, non essendo frequente vedere immagini con ottiche così lunghe e , sempre a parer mio , molto creative, la mia foto destasse un pò più di interesse od almeno di semplice curiosità....comunque ancora grazie a te... ;-)

Alberto Pascale  Send PM [Gen 07, 2009 at 11:30 AM]

ciao Silvio,
Io penso che la creatività dovrebbe essere nella foto che si posta, non nella lunghezza focale utilizzata, se guardi bene qui ci sono vari utenti che utilizzando "robe strane" per fotografare, io stesso ho postato foto realizzate con ammenicoli sconosciuti ai più, quando erano buone, indipendentemente dall'ammenicolo del caso sono state premiate da commenti e visite, quando non lo erano sono state bastonate come è giusto che sia... Chiedo scusa per lo sbalordimento che ho manifestato di fronte a quanto espresso da Ubaldo, ma io la penso così...

:)
Alberto

OMAR  Send PM [Gen 07, 2009 at 12:09 PM]

Non ho visto la versione precedente, ma questa mi sembra ben composta, le linee e le geometrie sono buone.
La foto però mi dice onestamente poco ed il fatto che sia stat scattata a 500mm non me la rende più interessante.
Non me ne volere, ma io sono dell'idea che si possono fare grandissime foto anche con un fondo di bottiglia!
un saluto ;-)

Silvio Tarabella  Send PM [Gen 07, 2009 at 01:09 PM]

...grazie anche a te Omar per l'attenzione dedicatami ma, in base alle tue osservazioni, mi corre l'obbligo di una specifica.
Come ben sai ogni obiettivo , o meglio, ogni focale possiede una sua caratteristica resa prospettica assolutamente insostituibile ed immodificabile con una qualsiasi altra lente di diversa focale anche e magari di pregio e di prestigio ben maggiori dunque, menchemeno, si può raggiungere un certo risultato con un "fondo di bottiglia" con cui ,peraltro, è improbabile se non impossibile qualsiasi risultato decente.
Chiarito questo con la mia foto volevo semplicemente illustrare , appunto, la specifica e caratteristica resa prospettica del 500 a specchio che nessun altro obiettivo a me noto possiede....tutto quì...eancora grazie ;-)

OMAR  Send PM [Gen 07, 2009 at 04:01 PM]

Silvio, non ho virgolettato "fondo di bottiglia" perché l'ironia mi sembrava ovvia!
intendevo dire che, contrariamente a quanto affermato da una pubblicità di qualche tempo fa, non ritengo indispensabile avere un grande obiettivo per fare una grande foto.
Poi è chiaro che la qualità dell'ottica, oltre alle sue caratteristiche intrinseche, vadano ad incidere sulla qualità tecnica di uno scatto, ma non lo fanno sull'anima dello scatto stesso. Quella c'è o non c'è.
;-)

Alberto Pascale  Send PM [Gen 07, 2009 at 04:30 PM]

Omar, per quello che può contare, l'ironia della tua frase io l'avevo percepita bene.

Secondo me avete ragione tutti e due, è vero che la foto la fa il fotografo, e su questo non ci piove, basta guardarsi un attimino in giro per vedere signore immagini realizzate con ottiche commercialissime. é anche vero però che alcuni obiettivi e parlo di ottiche molto costose, tipo i Laica o gli Zeiss hanno rese veramente particolari, che poche altre ottiche hanno, ma ad essere sinceri parliamo di ottiche "per pochi" dato che hanno prezzi proibitivi, per darvi un'idea, basti pensare che un summilux Leica (50 mm f1,4) costa, secondo l'ultimo listino leica, 4900 euro... La resa c'è tutta, ma ci vuole un pazzo per avventurarsi in un mondo come quello!

Secondo me in questo post, stiamo facendo un pò di confusione, stiamo parlando di ottiche normali (e considerate da molti non un gran chè) come se fossero obiettivi stratosferici, occorre fare un attimo di ordine: Ce la resa del 500 mm cata piaccia a Silvio, direi che è orami cosa assodata, paragonarla però alla resa di ottiche universalmente riconosciute come punti di riferimento dal punto di vista qualitativo, mi pare un pò esagerato, come è esagerato definirla un ottica creativa, la creatività come ho già detto prima non si misura con i millimetri di lunghezza focale, ognuno la esprime con i mezzi che ritiene più opportuni.

Circa il fatto che certi parametri della resa dell'ottica non incidano sull'anima dello scatto stesso, non sono pienamente d'accordo, sostengo che certe accezzioni linguistiche proprie dell'ottica possano rafforzare molto tali aspetti, aprendo vie comunicative interessanti.

:)
Alberto

OMAR  Send PM [Gen 07, 2009 at 04:48 PM]

sono completamente daccordo, virgole comprese! :-)

Alberto Pascale  Send PM [Gen 07, 2009 at 04:56 PM]

Anche io! :shock:
Omar, mi sono permesso di aggiungere il tuo indirizzo su msn... potevo, vero?

:)
Alberto

OMAR  Send PM [Gen 07, 2009 at 05:03 PM]

certo! solo che devo reinstallare il programma perché mi da dei problemi quindi per ora non ci sono!




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.