Home > Architettura
Clicca per l'immagine full size
Stupinigi
Il bn non mi sembra malaccio, ma si sa che ogni scarrafone... Qualcuno ha voglia di darmi un parere più oggettivo del mio?
E ancora: in questo genere di foto quanto fastidio dà il contrasto sole/ombra?
PICT0173.jpg Templin_01.jpg stupinigi-bn-pano-1-web.JPG File1469-MM.jpg PICT0146.jpg
Informazioni File
Nome file:stupinigi-bn-pano-1-web.JPG
Nome Album:Elvira M. Forte / Architettura
Dimensione file:320 KB
Aggiunto il:Nov 06, 2009
Dimensioni:1024 x 512 pixels
Visto:67 volte
Apertura Diaframma:f 3.5
FNumber:f 11
ISO:200
Lunghezza Focale:18 mm
Modello:NIKON D60
Tempo d'esposizione:625/100000 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-46358
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Margherita Blasi  Send PM [Nov 06, 2009 at 03:38 PM]

visto che si tratta di una foto di architettura, il fatto che il cielo sia totalmente bianco a mio parere è meglio, la scala di grigi e la deninizione mi sembrano buone, forse non è del tutto simmetrica

Antonio Perrone Torkio  Send PM [Nov 06, 2009 at 03:42 PM]

sei stata brava nella cura delle geometrie che in questa categorie sono essenziali... il BN hai ragione a sembrarti non malaccio, io direi molto ben riuscito, complimenti (bellissimo posto) :!:

Fausto Germano'  Send PM [Nov 06, 2009 at 05:15 PM]

Ehilà, una ripresa impeccabile, rigorosamente simmetrica, perfettamente verticale, in un buon b/n... e chi può pretendere di più?
Brava Elvira, ottimo lavoro, veramente.
Ciao

Marco Furio Perini  Send PM [Nov 06, 2009 at 06:26 PM]

Il b/n sembra ottimo anche a me, la scala dei grigi è buona e permette di vedere ogni particolare della facciata (distanza permettendo). Unico neo, mi sembra leggermente inclinata verso destra, ma è un neo che puoi asportare facilmente... ;-)
Sai che non avevo mai notato quel cervo sulla cupola? Proprio vero che spesso i particolari delle cose che ci sono più familiari ci sfuggono... fino a quando una fotografia non ce li mette sotto gli occhi ! Ciao Elvira

Elvira M. Forte  Send PM [Nov 07, 2009 at 12:33 AM]

Grazie, che piacere! Ce l'avevo a bagnomaria da questa primavera, ma solo ora ho ottenuto un b/n soddisfacente. In particolare mi infastidiva l'ombra nel cortile (il sole tramontava a destra), che era molto più evidente.

Antonio (ora mi bullo un po' con uno che sta a Roma. non ci posso credere): in quanto residenza sabauda l'Unesco ha dichiarato questo posto patrimonio dell'umanità. E' la palazzina di caccia di Stupinigi, a sud di Torino (ecco il motivo del cervo sulla cupola che Marco non aveva notato)

Grazie ancora a tutti :-D

Franchetti  Send PM [Nov 07, 2009 at 06:22 PM]

anche a me sembra riuscita molto bene
buona la simmetria, il bn con dettagli e niente distorsione (corretta?)

Mimmo Greco  Send PM [Nov 07, 2009 at 09:54 PM]

Elvira ...non capisco come si fa a mettere un file in bagnomaria :-P :-P
Per me il bn è molto buono e con un'ampia gamma tonale , trovo bello anche il taglio e la simmetria abbastanza millimetrica.


Mimmo

Michele Masullo  Send PM [Nov 08, 2009 at 08:41 AM]

Ciao Elvira ti dico quello che i miei occhi vedono...trovo anche io un BN molto ben equilibrato, non mi piace molto l'inquadratura, la trovo troppo centrale e di mio gusto avrei visto la parte sotto con meno aria poi la vedo che pende un "titino" a DX... il dosaggio tra luce e ombra è perfetto non vi è bruciatura (si vedono perfettamente le corna del cervo) anche avrei preferito un cielo con qualche nuvolina passeggera ma pretendo troppo :-) :-)
Un salutone
Michele

Mimmo Greco  Send PM [Nov 08, 2009 at 08:59 AM]

Michele siete in due a dire che pende un pelino a dx ... mi sono incuriosito e sono andato a rivederla , ma onestamente non vendo pendenze ... se fai scorrere l'immagine sullo schermo e fai riferimento alle linee orizzontali i punti simmetrici collimano con buona precisione ... per essere molto pignoli è più a sx che a dx , ma di qualche pixel :-) ... imho.

Un abbraccio , Mimmo

Elvira M. Forte  Send PM [Nov 08, 2009 at 10:58 AM]

Allora:

Franchetti: non è stato necessario correggere distorsioni, credo perché ero molto lontana (la palazzina è chiusa per restauri, ho scattato dal cancello)

Sul fatto che pende: l'originale pendeva parecchio (per motivi che mi sfuggono, mentre con la compattina non avevo il problema, con la reflex non c'è più verso di fare uan foto che sia dritta). Ache io controllato con le guide, e il bordo inferiore della palazzina mi pare abbastanza dritto. Ma se due paia d'occhi la vedono storta, e se Margherita non la vede perfettamente simmetrica vuol dire che qualcosa c'è. Secondo me è la siepe del cortile. Controllando il bordo inferiore delle siepi in effetti non sono allineati.
Oltretutto essendo la siepe a destra molto scura può essere che accentui l'effetto pendenza.

Michele: sul taglio hai ragione: forse avrebbe reso meglio un taglio ancora più estremo (più largo e meno alto).
Sulle nuvole: a istinto ti risponderei che avrebbero rovinato la simmetria. Però pensandoci, chissà... magari veniva fuori un interessante contrasto tra il rigoroso ordine della razionalità umana e il fantasioso disordine naturale. Però dovevano essere dei nuvoloni! :-D
Rimane il fatto che comunque non c'erano!

Mimmo, perché, tu non ce l'hai una cartella "bagnomaria", dove tieni al caldo i file quasi pronti per essere messi in tavola? :-P

Grazie ancora a tutti per l'attenzione :-D

Mimmo Greco  Send PM [Nov 08, 2009 at 11:03 AM]

Elvira piu che una cartella ho un pentolone da 1 Terabyte dove sguazzano come anguille :-) e a pescarle sai che scivolano via molto facilmente :-D

Ti abbraccio.

Mimmo

Francesca Spengler  Send PM [Nov 08, 2009 at 02:20 PM]

non posso dirti nulla di tecnico Elvira :roll: solo che mi piacciono molto le foto architettoniche, che è un posto meraviglioso che vorrei visitare quello che hai ripreso, e che la bellezza della tua foto sta nell'avere messo questa architettura come fuori dal tempo.

Massimo Callegari  Send PM [Ago 22, 2013 at 08:17 PM]

Ciao, mi soffermo su questa immagine per lasciarti una personale opinione e farti una domanda, che è una mia curiosità, ma magari spiega anche l'impressione di alcuni di leggera pendenza o non perfetta simmetria (...) immagine molto gradevole, nitida, simmetrica e ben gestita nella realizzazione del B/N, che, nonostante il contrasto delle diverse aree dello scatto, permette una perfetta "leggibilità" di ogni dettaglio della foto (quindi, ovviamente, complimenti ;-) ).

La domanda: il luogo da cui hai realizzato lo scatto era perfettamente frontale rispetto alla parte centrale del palazzo o (mia ipotesi) ti trovavi leggermente spostata verso la tua destra (quindi eri posizionata un po' a sinistra rispetto alla facciata dell'edificio) ? Questo spiegherebbe la mancanza di allineamento orizzontale delle parti estreme delle siepi (a meno che non siano state piantate e/o "coltivate" in modo non perfettamente simmetrico ... cosa peraltro, più che possibile e comprensibile).

Finisco il "tema" con una curiosità: hai provato a gestire il B/N con "qualcosa" che simuli una pellicola per l'infrarosso ? Di solito scurisce in modo cupo il cielo mettendo in risalto i toni chiari degli edifici ...

Ciao e complimenti di nuovo per questo scatto molto ben realizzato ;-)

Elvira M. Forte  Send PM [Ago 22, 2013 at 10:27 PM]

Mammamia Massimo, cos'hai tirato fuori!

Non saprei dire da dove ho scattato: è di quattro anni fa, e a malapena mi ricordo che cosa ho mangiato oggi. Ma di sicuro la palazzina era chiusa per restauri, ho scattato infilando l'obiettivo tra le grate della cancellata chiusa e quindi è più che possibile che non fossi perfettamente centrata (e questo mi dà una idea su dove andare a fare qualche scatto in questi ultimi giorni di vacanza).

Riguardo alla gestione del B/N: non sono bravissima in post (più che altro ho imparato a raddrizzare le linee, sennò l'architetto qui sopra mi sgridava con ogni ragione :-) ) e confesso di non conoscere il "qualcosa" che dici. Però mi informerò, perché i cieli bianchi sono una disperazione.

Ti ringrazio tantissimo di aver ritirato fuori questo scatto, sono davvero molto gratificata :-)

P.S. Piccolo spazio sponsorizzato dall'ente turistico. Questa Palazzina è patrimonio Unesco in quanto Residenza Sabauda. So che l'hanno riaperta da poco dopo un lungo restauro, io la butto lì.
Devo però aggiungere anche che mi han detto che ne hanno riaperto solo una parte, mentre il prezzo del biglietto è intero.

Massimo Callegari  Send PM [Ago 22, 2013 at 11:00 PM]

Grazie a te per tutte le risposte, oltre a quelle fotografiche anche quelle "turistiche", che sono sempre molto interessanti (sperando di avere un giorno l'occasione di poter ammirare dal vivo questo spettacolo ...) ;-)

Sul "qualcosa" ... molti software per la gestione delle immagini (io uso prevalentemente ShowPhoto e Gimp, due "prodotti" opensource) spesso hanno a disposizione diverse opzioni per la conversione delle immagini in B/N. Fra queste a volte è possibile l'utilizzo (ovviamente simulato) di una pellicola per l'infrarosso, e vari filtri. Scegliendo opportune combinazioni soprattutto di questi due parametri, spesso sono riuscito ad ottenere risultati che mai avrei immaginato potessero essere così interessanti. Il tutto provando, ... così, per pura curiosità.

Tutto qui, alla prossima e buona serata :-)




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.