con questa immagine una salto indietro nel tempo,
quando i disegni e le piante erano ancora su carta, realizzate a mano. Rapidograph compassi squadre e goniometri... e li si distinguevano i disegnatori dai quaquaraquà .... :))))
mi piace molto, specie l'accostamento con i giochini lego :)))
..l'orologio che è sinonimo del tempo e tanti elementi dinamici che rappresentano lo spazio.
Bello ed eloquente scatto.Mi garba.
In fisica per spaziotempo, o cronotopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo.
Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità ) e il tempo, e rappresenta il "palcoscenico" nel quale si svolgono i fenomeni fisici.
Di primo acchito mi sembra una differenziazione per zone... quasi un piano di attuazione di una ZTL... argomento spinoso molto discusso recentemente ;)
Ti seguoùUn saluto
Grazie Paolo, Angy, Lena, Paolo, Simone, Orazio, Marco Furio, Giovanni, Angelo, Giuseppe, interessantissime le vostre letture, splendidi i vostri accostamenti/ricordi, onoratissimo del vostro gradimento :-)
ordine nel disordine:))
bel, bel lavoro
quando i disegni e le piante erano ancora su carta, realizzate a mano. Rapidograph compassi squadre e goniometri... e li si distinguevano i disegnatori dai quaquaraquà .... :))))
mi piace molto, specie l'accostamento con i giochini lego :)))
Bello ed eloquente scatto.Mi garba.
In fisica per spaziotempo, o cronotopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo.
Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità ) e il tempo, e rappresenta il "palcoscenico" nel quale si svolgono i fenomeni fisici.
Ti seguoùUn saluto
Grazie del passaggio e del commento :-)
Bravo Massimo
Ciao