|
l'ArancinA a modo mio
|
Il 13 dicembre, giorno di santa Lucia, a Palermo si mangiano le arancine: enormi palle a base di riso farcite, tipicamente, con ragù di carne o con mozzarella e, infine, fritte nell'olio bollente.. Un'antica consuetudine per ricordare il miracolo che segnò la fine della carestia del 1646-47. Ma in Sicilia sacro e profano, si sà , si mescolano spesso insieme per dare vita a tradizioni e usanze popolari che, ancora oggi, scandiscono i nostri giorni.
Il giorno dell'ArancinA... - mi raccomando, rigorosamente al femminile - perché a Palermo e in tutta la Sicilia occidentale l’arancina è fimmina (femmina). Infatti, il suo nome trae origine dalla somiglianza con il frutto dell'albero delle arance, arancia, appunto al femminile e quindi il suo diminuitivo corretto, anche secondo l'Accademia della Crusca, è arancina. Ma se vi spostate invece sul versante orientale della nostra splendida isola, ricordatevi di usare il maschile: arancino.
La tradizione popolare impone che, per devozione, nell'intera giornata del 13, non si debbano mangiare, né pane né pasta. Quel giorno, infatti, tutti i panifici di Palermo sono chiusi e a predominare la scena del cosiddetto "street food" palermitano sono le friggitorie, dove arancine, panelle, crocchè (crocchette di patate) e grattò (gateaux) con i più svariati ripeni, che vanno dal dolce al salato... - io ne ho contati più di 40 - rappresentano per l'intera giornata un tripudio di odori e sapori; tentazione maxima per ogni essere vivente che si trovasse a passare da quì.
L'ArancinA è una scienza esatta.... una filosofia... un'arte ma non per tutti. Infatti, non tutti sanno realizzare le Arancine come tradizione comanda: dorate, fragranti, e mai unte. Comunque, a Palermo, già alle prime luci del mattino, di ogni tredici dicembre, giorno di Santa Lucia, tutto... anche le strade, sono invase dall'odore di fritto; aroma che sprigiona dagli innumerevoli pentoloni di olio bollente, durante la preparazione di queste squisite prelibatezze.
E allora... benvenuti a Palermo e buona arancina a tutti ;)
Full
|
|
Buona serata/notte ... ciao :-)
e la tua arancina sembra essere molto gustosa:)
Un caro saluto, Francesco.
Complimenti carissimo Angelo e saluti
saro