Home > Abstract&Concept
Clicca per l'immagine full size
l'ArancinA a modo mio
Il 13 dicembre, giorno di santa Lucia, a Palermo si mangiano le arancine: enormi palle a base di riso farcite, tipicamente, con ragù di carne o con mozzarella e, infine, fritte nell'olio bollente.. Un'antica consuetudine per ricordare il miracolo che segnò la fine della carestia del 1646-47. Ma in Sicilia sacro e profano, si sà, si mescolano spesso insieme per dare vita a tradizioni e usanze popolari che, ancora oggi, scandiscono i nostri giorni.

Il giorno dell'ArancinA... - mi raccomando, rigorosamente al femminile - perché a Palermo e in tutta la Sicilia occidentale l’arancina è fimmina (femmina). Infatti, il suo nome trae origine dalla somiglianza con il frutto dell'albero delle arance, arancia, appunto al femminile e quindi il suo diminuitivo corretto, anche secondo l'Accademia della Crusca, è arancina. Ma se vi spostate invece sul versante orientale della nostra splendida isola, ricordatevi di usare il maschile: arancino.

La tradizione popolare impone che, per devozione, nell'intera giornata del 13, non si debbano mangiare, né pane né pasta. Quel giorno, infatti, tutti i panifici di Palermo sono chiusi e a predominare la scena del cosiddetto "street food" palermitano sono le friggitorie, dove arancine, panelle, crocchè (crocchette di patate) e grattò (gateaux) con i più svariati ripeni, che vanno dal dolce al salato... - io ne ho contati più di 40 - rappresentano per l'intera giornata un tripudio di odori e sapori; tentazione maxima per ogni essere vivente che si trovasse a passare da quì.

L'ArancinA è una scienza esatta.... una filosofia... un'arte ma non per tutti. Infatti, non tutti sanno realizzare le Arancine come tradizione comanda: dorate, fragranti, e mai unte. Comunque, a Palermo, già alle prime luci del mattino, di ogni tredici dicembre, giorno di Santa Lucia, tutto... anche le strade, sono invase dall'odore di fritto; aroma che sprigiona dagli innumerevoli pentoloni di olio bollente, durante la preparazione di queste squisite prelibatezze.

E allora... benvenuti a Palermo e buona arancina a tutti ;)


Full


Details_-_DSC_1909_DxO_vsmall.jpg DSC05548_MM.JPG ArancinA.jpg nasconderella.jpg blue_hour.jpg
Informazioni File
Nome file:ArancinA.jpg
Nome Album:angelo trapani / Abstract&Concept
Valutazione (1 voti): (Dettagli)
Dimensione file:417 KB
Aggiunto il:Dic 14, 2016
Dimensioni:1200 x 675 pixels
Visto:75 volte
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-141318
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Massimo Callegari  Send PM [Dic 14, 2016 at 12:07 AM]

Buona arancina anche a te, Angelo, grazie per il racconto della bellissima tradizione (che rende affascinante la tua regione ed il nostro variegato Paese) e ... che gola :-P :-D
Buona serata/notte ... ciao :-)

angelo trapani  Send PM [Dic 14, 2016 at 12:11 AM]

Buonanotte Massimo! grazie per il passaggio e per aver gradito il mio astratto arancinoso :)

ion lena  Send PM [Dic 14, 2016 at 06:31 AM]

molto interesante la tradizione.....
e la tua arancina sembra essere molto gustosa:)

Marco Furio Perini  Send PM [Dic 14, 2016 at 07:40 AM]

Qui da un po' si trovano anche quelle alla "Norma", con le melanzane come nella pasta. Hai corredato la foto con una descrizione migliore di come l'avrebbe proposta Alberto Angela :) ... Bella foto che trasmette vivamente il senso dello sfrigolio in padella ... Ciao!

Francesco Nucifora  Send PM [Dic 14, 2016 at 08:35 AM]

Arancina a Palermo ... Arancino a Catania ... cambia il nome da femmina a maschio ... ma il sapore e sempre quello buonissimo, bravo Angelo ottima la ripresa par di sentire l'odore del fritto e lo sfrigolio dell'olio caldo, complimenti.


Un caro saluto, Francesco.

gpaolini  Send PM [Dic 14, 2016 at 09:10 AM]

Chissà che buona l'arancia con un buon bicchiere di Cirò 😊😊splendida descrizione di usanze che continuano nel tempo ðŸ‘

angelo trapani  Send PM [Dic 15, 2016 at 06:04 AM]

Grazie mille ragazzi... lietissimo dei vostri gradimenti... arancina per tutti :)

Saro Di Bartolo  Send PM [Dic 15, 2016 at 06:53 PM]

Trovo che il tuo modo sia unico e gustoso!
Complimenti carissimo Angelo e saluti
saro




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.