(mi scuso per la discutibile qualità fotografica, ho sbagliato alcune impostazioni, come il valore ISO, ma l'espressione dell'amica coccinella mi piaceva troppo ... :-) )
la particolarita della testa maculata in modo cosi evidente rende interessante la foto.
la cosa che mi sorprende è quanta tenerezza suscitino queste creaturine, sempre rappresentate nei libri per bambini. Graziose, e sempre ospiti graditi.
Eppure sono delle spietate cacciatrici di afidi, pidocchi delle piante.
un predatore carnivoro tra i più temuti nel mondo degli insetti... :) :) :) :)
giusto per guardare con occhi nuovi il "tenero " insettino... :)))
P.S. secondo me non hai sbagliato parametri...
hai realizzato un close up,
hai lavorato con un 300 mm chiudendo troppo i diaframmi e riducendo i tempi di scatto ad 1/20.
anche se eri su cavalletto con quei tempi sarebbe comunque risultata micromossa, ma soprattutto basta uno spostamento infinitesimale ( con quella lunghezza focale) a mandarti fuori fuoco (specialmente se ti tieni alla minima distanza di messa a fuoco)
se ricapita usa una apertura a 7,1/ 8 e tieni un tempo intorno ad 1/500 minimo. Non ti avvicinare alla distanza minore consentita dall'obiettivo... si fa presto a spostarsi e finire "troppo sotto"...
la foto sara perfetta :)
Perdonami se sono intervenuto cosi, ma sono caduto tante volte anche io in questi frangenti che ho voluto metterti a parte di un po di esperienza, per la prossima volta :))))
ciao Massimo
Grazie Paolo, Marco Furio, Paolo, Roberto, Simone, Ivana, Antonio ... :-)
Preziosissimi e graditissimi i tuoi suggerimenti, Simone (come anche la tua precisa ed interessante "caratterizzazione" della nostra protagonista), speriamo che un'occasione ricapiti, mi piacerebbe riprovare, ma soprattutto migliorare ... :-)
Ciao e buona notte a tutte/i :-)
un saluto
la cosa che mi sorprende è quanta tenerezza suscitino queste creaturine, sempre rappresentate nei libri per bambini. Graziose, e sempre ospiti graditi.
Eppure sono delle spietate cacciatrici di afidi, pidocchi delle piante.
un predatore carnivoro tra i più temuti nel mondo degli insetti... :) :) :) :)
giusto per guardare con occhi nuovi il "tenero " insettino... :)))
hai realizzato un close up,
hai lavorato con un 300 mm chiudendo troppo i diaframmi e riducendo i tempi di scatto ad 1/20.
anche se eri su cavalletto con quei tempi sarebbe comunque risultata micromossa, ma soprattutto basta uno spostamento infinitesimale ( con quella lunghezza focale) a mandarti fuori fuoco (specialmente se ti tieni alla minima distanza di messa a fuoco)
se ricapita usa una apertura a 7,1/ 8 e tieni un tempo intorno ad 1/500 minimo. Non ti avvicinare alla distanza minore consentita dall'obiettivo... si fa presto a spostarsi e finire "troppo sotto"...
la foto sara perfetta :)
Perdonami se sono intervenuto cosi, ma sono caduto tante volte anche io in questi frangenti che ho voluto metterti a parte di un po di esperienza, per la prossima volta :))))
ciao Massimo
Preziosissimi e graditissimi i tuoi suggerimenti, Simone (come anche la tua precisa ed interessante "caratterizzazione" della nostra protagonista), speriamo che un'occasione ricapiti, mi piacerebbe riprovare, ma soprattutto migliorare ... :-)
Ciao e buona notte a tutte/i :-)
Le si guarda sempre volentieri
Bravo Massimo
Ciao