sembra una foresta antichissima, maestosa, quel divieto che si fa pressante a colui che vi si presenta d'inanzi, vuole essere un monito a non distruggere l'armonia che vi regna,
ciao Saro
Antonio
guarda un po' tu... un commentatore parla di s.anselmo e adesso spunta fuori la prova dell'esistenza... di chi? ma del famoso triangolo, il triangolo di saro :-)
come hanno gia detto sopra, una foresta dal sapore antico... un incontaminato Bosco del nord tra felci e muschio ...
mi piace davvero tantissimo, una idea di quiete e tranquillita... chissa nella versione colore ?
bellissima immagine
un salutone Saro
Come tuo solito, Saro, immagine di grande impatto resa in un bianco e nero eccellente. Io, al contrario di Ivana, mi chiedo se poi sei entrato...
Ciao! gigi
Anche qui il nostro Anselmo Adami andrebbe a nozze, il soggetto già ' gli piacerebbe, ma anche il bianco e nero e' assolutamente di grande qualità '. Ottima, mi piace moltissimo, la appenderei subito in un bel formato 50x50.
Molto felice che abbiate tanto gradito,
vi racconto un pò di cose riguardo questa "isola di King Kong",
dall'accesso vietato e
dove, infatti, mi sono triangolarmente sfogato
:-))
Siamo all'interno del parco di Olympic,
un parco nazionale statunitense situato nello stato di Washington,
nelle vicinanze della città di Seattle.
ed amministrato dal Servizio dei Parchi Nazionali.
Il parco, antico sotto ogni punto di vista,
fu istituito nel 1909 dal Presidente Theodore Roosevelt,
che lo denominò "Olympic National Monument".
Nel 1938 il Congresso ne votò lo stato di parco nazionale,
nel 1976 divenne riserva della biosfera e
nel 1981 un patrimonio dell'umanità .
Nel 1988 venne creata per quasi tutta la penisola Olympic la Olympic Wilderness,
un'ulteriore protezione per la regione
che oggi ne garantisce la assoluta integritÃ
...e proprio dentro dentro non ci sono entrato
...guardare ma non toccare ;-)
Il parco si divide in tre macroregioni:
la costa del Pacifico,
le montagne Olympic e
la foresta pluviale temperata.
Il lato occidentale del parco è occupato infatti
da una foresta pluviale temperata,
di cui fanno parte la Hoh Rain Forest e la Quinault Rain Forest.
E' l'area più umida degli Stati Uniti continentali.
Il luogo più piovoso degli USA contenentali,
superato solo dall'isola di Kauai, nello stato delle Hawaii.
Essendo una foresta temperata,
invece che tropicale,
come la foresta amazzonica in America meridionale,
è dominata da felci
e contiene anche fitte foreste formate soprattutto da abeti.
Il muschio che li ricopre scende dai rami formando appendici verdi ed umide.
Il risultato finale di questo scatto di fotoscioppe ne ha visto pochino.
Il verde della foto originale non esprimeva al massimo le potenzialità dello scatto
e così sono passato al B&N,
seguito solo da un crop e dalle regolazioni standard, tipo luminosità e contrasto.
A ciascuno di voi un grazie grande ed un caro saluto da saro
...per il generoso Enrico, da sarsello adami
Ciao un carissimo saluto.
Enzo
ciao Saro
Antonio
affascinante, di sapore antico, sarà per il muschio che pende dal tronco, sarà perché al giorno d'oggi chi va a fotografare tronchi abbattuti con un'immagine nitida, definita, con un bianco e nero dalla perfetta gamma tonale, senza percettibili fotoscioppate
ottima
mi piace davvero tantissimo, una idea di quiete e tranquillita... chissa nella versione colore ?
bellissima immagine
un salutone Saro
Bello il triangolino al centro!!!
Susanna
Ciao! gigi
Un abbraccio.
Ciao.
enrico (ventrix)
Molto felice che abbiate tanto gradito,
vi racconto un pò di cose riguardo questa "isola di King Kong",
dall'accesso vietato e
dove, infatti, mi sono triangolarmente sfogato
:-))
Siamo all'interno del parco di Olympic,
un parco nazionale statunitense situato nello stato di Washington,
nelle vicinanze della città di Seattle.
ed amministrato dal Servizio dei Parchi Nazionali.
Il parco, antico sotto ogni punto di vista,
fu istituito nel 1909 dal Presidente Theodore Roosevelt,
che lo denominò "Olympic National Monument".
Nel 1938 il Congresso ne votò lo stato di parco nazionale,
nel 1976 divenne riserva della biosfera e
nel 1981 un patrimonio dell'umanità .
Nel 1988 venne creata per quasi tutta la penisola Olympic la Olympic Wilderness,
un'ulteriore protezione per la regione
che oggi ne garantisce la assoluta integritÃ
...e proprio dentro dentro non ci sono entrato
...guardare ma non toccare ;-)
Il parco si divide in tre macroregioni:
la costa del Pacifico,
le montagne Olympic e
la foresta pluviale temperata.
....
....
Il lato occidentale del parco è occupato infatti
da una foresta pluviale temperata,
di cui fanno parte la Hoh Rain Forest e la Quinault Rain Forest.
E' l'area più umida degli Stati Uniti continentali.
Il luogo più piovoso degli USA contenentali,
superato solo dall'isola di Kauai, nello stato delle Hawaii.
Essendo una foresta temperata,
invece che tropicale,
come la foresta amazzonica in America meridionale,
è dominata da felci
e contiene anche fitte foreste formate soprattutto da abeti.
Il muschio che li ricopre scende dai rami formando appendici verdi ed umide.
Il risultato finale di questo scatto di fotoscioppe ne ha visto pochino.
Il verde della foto originale non esprimeva al massimo le potenzialità dello scatto
e così sono passato al B&N,
seguito solo da un crop e dalle regolazioni standard, tipo luminosità e contrasto.
A ciascuno di voi un grazie grande ed un caro saluto da saro
...per il generoso Enrico, da sarsello adami
;-))
.
Ciao.
enrico (ventrix)
dico grazie sia a te che ad Enrico di essere ripassato.
un caro saluto da saro