Informazioni File |
Nome file: | CRW_8605.jpg |
Nome Album: | elfosem / Natura |
Valutazione (1 voti): | (Dettagli) |
Dimensione file: | 138 KB |
Aggiunto il: | Lug 10, 2007 |
Dimensioni: | 533 x 800 pixels |
Visto: | 65 volte |
Apertura Diaframma: | f 2.8 |
FNumber: | f 8 |
ISO: | 200 |
Lunghezza Focale: | 105 mm |
Modello: | Canon EOS 300D DIGITAL |
Tempo d'esposizione: | 1/400 sec |
URL: | http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-1939 |
Preferiti: | Aggiungi ai preferiti |
Passa la maggior parte del giorno a pattugliare il tratto di stagno o fiume in cui si accoppierà, attacca tutto ciò che vola ed è incuriosito da ciò che si muove nel suo spazio.
Dovevo decidere se tentare il clik al volo o fotografarlo sul suo posatoio ( usano sempre gli stessi).
Dopo essermi bagnato per due volte le parti basse ho deciso di aspettarlo sul suo posatoio: quando ormai il sole dava gli ultimi barlumi, è arrivato…mortacci sua :)
Marco nitidezza al top :!: :!:
ps non ti era possibile aumentare la pdc sulle ali visto il tempo abbastanza rapido stringendo magari a f11 o piu' ?
Scusa se approfitto del tuo spazio , gradirei una tua impressione su questo scatto fatto col tamron 90 mm macro a f16:
Ciao , Mimmo
Tu come la vedi ?
Considerando le dimensioni della pupa della cicala e a meno che questo non sia un crop (ma non mi pare proprio) dovevi essere ad una ventina di cm da soggetto, giusto?
In teoria più ti avvicini al soggetto e maggiore dovrebbe essere la pdc per avere tutto a fuoco ( esistono delle formule in merito che considerano, in base alla focale della tua ottica e alla distanza dal soggetto, quale è la distanza che metti a fuoco prima e dopo il punto di messa a fuoco), non per niente molti professionisti per questo genere di foto usano un tele 200 con tubo di prolunga, più facile avere un buon fuoco con una pdc inferiore.
Lasciamo perdere il taglio e l'inquadratura della foto per il momento, quello che era l'occhio della pupa è a fuoco, ma l'emitorace non tanto, suppongo quindi che manualmente (come mi hai precedentemente detto) tu abbia messo a fuoco l'occhio e scattato.
Con quella pdc se tu avessi valutato una parte intermedia del soggetto e scattato, credo che avresti avuto tutto a fuoco tranne le zampe forse.
Ma e' una valutazione molto difficile che si acquisisce solo provando e riprovando credo.
Lo scatto cmq per un naturalista è d'effetto e credo avrebbe reso di più se avessi fatto un frontale a tre quarti( se la cosa fosse stata possibile).
Correndo il rischio di perdere di orginalità in questo genere di scatti seguo i santoni del caso :-D
Come mai non ho usato un pdc superiore a 8? Avevo paura che voalsse via :-D
Ti volevo chiedere anche se l'osservazione che ho fatto io sulle libellule e comune a tutte le varieta' della specie , ho notato che tendono a posarsi spesso sullo stesso posto , per cui basta aspettare con pazienza immobile vicino all'ultimo posatoio e dopo un po' ritorna, e con movimenti lenti si riesce ad avvicinarsi abbastanza vicini al soggetto ... mi è parso anche di vedere che ruotano velocemente il capo di 180° o piu'.
Grazie ancora , Mimmo
Il momento migliore per fotografarli ( e con un po' di fortuna nel taglio, la luce ti viene a gratis) sono le prime ore del mattino e le ultime della sera.
Al mattino, con un po' di fondo schiena, le trovi coperte dalle goccioline di rugiada ( e col tuo tamron farai faville) e alla sera, sempre col dovuto fondo schiena, mentre si accoppiano e depongono.
Vai nel tuo posto segreto e siediti ad osservarle, in breve capirai tutto :-D
Se non ti secca guarda nel mio portfolio la foto di una libellula fatta per testare la nitidezza del tamron , a parte lo sfondo che non da risalto , dimmi cosa ne pensi e a quale specie appartiene , e scusami ancora se approfitto della tua disponibilità.
Grazie ancora e buona notte , Mimmo.
Fa arrabbiare quando le fatine si posano in un posto e, manco a piangere cinese, riesci a fare un bello sfocato dietro :cry:
La luce è molto forte e si riflette sull'occhio, cmq si vede un po' di rosso, quel tanto che mi basta per dirti che dovrebbe essere una femmina di Sympetrum sanguineum. il maschio è di un bel rosso ed molto più facile da individuare.
Compli mimmo.
La puoi vedere in immagini google (non faccio pubblicità al motore sia ben chiaro) :-D