|
Il Corvo
|
Arizona, Grand Canyon (South Rim), ottobre 2008.
( In post: desaturazione parziale con correzione delle dominanti cromatiche, vignettatura. In ripresa: esposizione tarata sul corvo e, sul dato ottimale, sottoesposizione bilanciata dal flash di schiarita)
|
|
Bravo, mi garba un sacco.
:)
Alberto
Riguardo alla foto, scusate se mi dilungo, ma ritengo che meriti un' analisi un po' approfondita :
Il lavoro che hai fatto mi piace molto, ha una forza evocativa, anche il posatoio rugoso, forse ruba un pochino l'attenzione, ma ha un suo perchè. ottima l'inclusione del tronco sfuocato dietro perché qui uno sfondo omogeneo non ci stava bene.. Il fatto che il corvo (è sicuramente un corvo) guardi verso la macchina ti ha costretto alla composizione centrale, OK.
Però da un puntoi di vista percettivo, siccome la maggior parte degli uccelli ha gli occhi di lato, per il nostro cervello sono più interessanti con la testa di profilo o di tre quarti, fanno eccezione uccellli con occhi frontali o quasi frontali come gufi e rapaci. Questo per dire che l'immagine, pur bella, avrebbe avuto una forza evocativa molto maggiore se la testa fosse stata di profilo o di tre quarti. Ciò non toglie che sia una buonissima immagine.
Ciao,
Silvio
A Silvio un rigraziamento particolare per la sua attenta analisi.
In effetti la resa di tre quarti e di profilo sarebbe stata migliore. Ne ho scattate alcune ma erano affette da una messa a fuoco non ottimale a causa del controluce. In questi casi fidarsi dell'autofocus è abbastanza aleatorio ma... a f3,5 con una focale di circa 150mm credo che avrei fatto più danni focheggiando manualmente! :-D
Un saluto
Lodovico